Il Salone Internazionale del Libro di Torino celebra ritorno alla vita, una Vita Supernova, come recita il tema dell’edizione 2021 del salone diretto da Nicola Lagioia che commenta: โLe nuove disposizioni governative fanno sรฌ che il progressivo ritorno alla normalitร coincida con il ritorno del Salone. Ne siamo feliciโ. E rientrare negli spazi del Lingotto, dopo l’assenza dello scorso anno, sancisce anche il riappropriarsi della normalitร , anzi, di una nuova normalitร che รจ in parte ancora da definire. Ci vorrร tempo, certo, ma la ripartenza delle fiere in presenza รจ un grande passo avanti, e la scommessa sulla quale sono state costruite, si รจ rivelata vincente. Bentornato Salone!
Dai libri di ricette alle riflessioni sul nostro sistema alimentare, dalle figure dei ristoratori eroici alle nuove frontiere del pane. Al Salone de Libro di Torino il cibo conquista (ancora una volta) uno spazio tutto per sรฉ uscendo dalla nicchia di pentole e padelle per affrontare la questione Gastronomica (maiuscolo come il nome della sezione dedicata al cibo, inย Sala Madrid – Padiglione 5, Sabato 16 ottobre) come tassello del dibattito culturale, nelle sue molte connessioni con la realtร e seguendo diversi percorsi di approfondimento. Ma, pescando qua e lร , ci sono anche altri incontri per gli appassionati, in altri giorni e altri luoghi, da scoprire tra una presentazione e l’altra del Salone. Un mosaico di suggestioni che restituisce una realtร frammentata, fatta di profumi confortanti e urgenze ambientali, di tradizioni, di buone pratiche e riflessioni.
Nei 700 anni della morte di Dante Alighieri, un evento fuori Lingotto celebra sommo poeta. Appuntamento con La Divina Commedia, Una cena dannatamente beata che prende le mosse da Beata o Dannata. La Divina Commedia รจ servitaย di Claudia Fraschini (Trenta editore), ricettario che trae spunto proprio dalla Commedia. Un viaggio fra Inferno, Purgatorio e Paradiso, fra ricette pensate e studiate per avvicinarsi al capolavoro dantesco, dall’antipasto Golosi (trittico di carpione) e Traditori (peperoni e bagna cauda), al primo dedicato ai Lussuriosi (e Sodomiti) con Pasta e fagioli, piatto contadino che scalda il cuore e anche il palato, per chiudere con Tutti Beati, mousse ai tre cioccolati.
CookinโFactory –ย Torino – via Gerolamo Savonarola 2m. 15 ottobre, Ore 19.30-20.30 – 50 posti, 35 euro. Info e prenotazioni:ย www.cookinfactory.com/storeย –ย [email protected]ย โ 392 8393090
Non si puรฒ parlare di cibo – oggi – senza prenderne in considerazione l’impatto sull’ambiente e la societร , oltre che le tendenze, le passioni e le manie che attraversano le cucine di mezzo mondo. La prima รจ da ricercare nella nuova attenzione al mondo vegetale che sta contaminando tutti, anche (ma non solo) per la sempre piรน pressante esigenza di considerare il peso che il consumo e dunque la produzione di carne ha sul pianeta, ma anche per la voglia di valorizzare la biodiversitร e il grande patrimonio green. Ecco quindi che Francesca Travaglini incontra Gabriele Eusebi, autore di Selvario (Giaconi), un compendio di 42 erbe selvatiche descritte e raccontate per lel loro caratteristiche, le sensazioni che suscitano, i metodi di conservazione e โ ovviamente – le ricette (Sala Rosa,ย PAD 1 18 ottobre, Ore 13.45-14.45). Poco dopo, appuntamento con Dario Basile e Stefano Tiozzo autore di Una scelta dโamore. Avventure di un vegetariano in viaggio (ETS – Edizioni Terra Santa), diario che narra il prima e il dopo di una riflessione non senza tormenti che porta a una scelta vegetariana consapevole. Dalle motivazioni che spingono verso un certo regime alimentare alle difficoltร di perseguirlo in alcune parti del mondo, per esempio le isole Fรฆr รer, tra i nomadi allevatori di renne della Lapponia a 40 gradi sotto zero o in Giappone, dove รจ quasi impossibile trovare un piatto senza pesce (Sala Ambra,ย PAD 1 18 ottobre, Ore 15.30-16.30). Ancora di cucina veg si parla nel programma di Gastronomica, il 16 ottobre. Alle 18 una riflessine a piรน voci sul tema Gastronomica vegetale. Cura di sรฉ e del Pianeta. Intervengono:ย Valeria Margherita Mosca (Cucinare il giardino, ed. Giunti Editore)ย Elisabetta e Federica Pennacchioni (E le proteine dove le prendi? ed. Gribaudo),ย Myriam Sabolla (Mangia bene, lavora meglio, Cairo Editore). Moderaย Chiara Cauda, direttore editoriale diย Slow Food Editore.
Si parla di pane e di farine, dando conto di un rinascimento dell’arte della panificazione che registriamo a ogni latitudine e continente, si tratti di panificatori domestici, chef folgorati sulla strada dei lieviti, mastri fornai. Oggi il mondo della panificazione vive un momento d’oro, e i molti validi volumi che si trovano sugli scaffali delle librerie ne sono testimoni. L’appuntamento dal titolo Il pane ritrovato. Dai laboratori alle mura domestiche รจ un viaggio nel mondo della panificazione, grazie a tre libri che ben raccontano tutti i segreti di un alimento da sempre sulle nostre tavole ma oggi protagonista di un rinnovato interesse. Ne parlano Laura Lazzaroni (La formula del pane Giunti Editore),ย Fulvio Marino (Dalla terra al pane Cairo Editore),ย Barbara Torresan (La stagione del pane Slowย Foodย Editore). Moderaย Francesca Mastrovito (alle 16.30).
Come cambia o come dovrebbe cambiare il mondo guardato attraverso la lente del cibo? ย Sono diversi gli appuntamenti che si pongono come obiettivo quello di analizzare il valore sociale, economico, culturale di quel che si muove intorno alla tavola. Si parla delle criticitร del nostro sistema alimentare, a partire dalla produzione arrivando alla somministrazione, si sconfina in quei luoghi che โ ostinatamente โ continuano a essere portavoce della nostra cultura gastronomica e di un modo piรน umano e intimo di fare ristorazione, arrivando alle esperienze di chi, proprio attraverso il cibo, ha trasformato la propria vita e rappresenta un esempio positivo di rivoluzione che parte proprio dall’agroalimentare. Si parte conย Cibo, potere, profitto, ambiente. Quale futuro vogliamo per il pianeta? l’incontro che vede, sullo stesso palco, Carlo Petriniย (Terrafutura, Giunti/Slowย Food),ย Maurizio Martinaย (Cibo sovrano, Mondadori),ย Cinzia Scaffidiย (Il Profitto e la cura,ย Slowย Foodย Editore) per cercare di dare una risposta ai molti moniti lanciati da tanti pensatori del passato.ย Voci inascoltate provenienti dai mondi della letteratura, filosofia, religione, scienza, che ci avevano avvertito in tempi non sospetti che il nostro futuro non sarebbe stato sostenibile. Moderaย Massimo Giannini, direttore de La Stampa (Ore 11.00). Osti-nati. La figura dellโoste oggi e come raccontarlaย tre libri ci aiutano a riflettere su una figura che si รจ evoluta nel tempo e che oggi, dopo vari lockdown, ha dimostrato tutta la sua โostinazioneโ nel non mollare e saper ripartire, forte della propria storia e delle storie delle persone a cui รจ legato.ย Intervengono:ย Barbara Giglioliย (Finchรฉ cโรจ Trippa, Guido Tommasi),ย Francesca Mastrovito (Ostinati,ย Slowย Foodย Editore),ย Tommaso Melilliย (I conti con lโoste, Einaudi). Moderaย Eugenio Signoroni, curatore della guida Osterie dโItalia (Ore 12.30).
Come il cibo ti cambia la vita. Biografie di uomini legati indissolubilmente a ciรฒ che si mangiaย aneddoti, circostanze, avventure e storie di cibo. Le biografie di uomini per i quali la gastronomia รจ parte fondamentale delle loro vite, responsabile in vario modo di sorprese, di fatti straordinari e di incontri impensabili.ย ย Intervengono:ย Oscar Farinettiย (Never Quiet, Rizzoli),ย Luca Iaccarinoย (Appetiti, Edt),ย Brian Freschiย (Carissimo Artusi,ย Slowย Foodย Editore) โ Moderaย Carlo Bogliotti, amministratore delegato diย Slowย Foodย Editore (Ore 14.30).
Salone del Libro – Torino – Lingotto – via Nizza – dal 14 al 18 ottobre – https://www.salonelibro.it/
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd