In collaborazione

Arriva un nuovo festival brassicolo: ecco dove e come sarà il Salone Italiano della birra

Bolle di Malto compie dieci anni e per l’occasione lancia un nuovo format in Piazza Duomo. Una tre giorni di confronto per raccontare, degustare e celebrare la cultura brassicola in Italia

In collaborazione con Bolle di Malto

Biella si prepara a diventare la capitale italiana della birra artigianale con la decima edizione di Bolle di Malto e una grande novità. Dal 28 agosto al 1 settembre 2025 il capoluogo piemontese si trasformerà in un crocevia di sapori grazie a uno dei festival birrari più importanti d’Italia. Una manifestazione per celebrare l’eccellenza del nettare dorato, arricchita quest’anno dal debutto del Salone Italiano della Birra che animerà il centro storico con talk, momenti di networking e percorsi di inclusione. Non solo una festa del gusto, ma un’occasione di incontro e confronto tra produttori, professionisti del settore e appassionati, tutto a ingresso libero.

Un viaggio sensoriale tra birre e specialità gastronomiche

Per tre giorni, dal 28 al 30 agosto, dalle 11.00 alle 20.00, il pubblico potrà immergersi in un viaggio tra le migliori produzioni italiane grazie al lancio del nuovo format. Il Salone allestito in Piazza Duomo ospiterà birrifici da ogni angolo del Paese, con più di 40 stand e 30 espositori agroalimentari selezionati. Chi ama esplorare nuovi gusti troverà ad attenderlo itinerari guidati dai “Bolle expert” con la possibilità di apprendere i segreti dei mastri birrai all’interno di masterclass tematiche. Un modo per entrare a fondo nel mondo brassicolo attraverso degustazioni e vendita diretta di prodotti, senza dimenticare l’importanza del consumo consapevole promosso dallo stand Quality Beer Academy di Radeberger Gruppe Italia.

In parallelo, la Corte del Gusto curata dal Gambero Rosso porterà in piazza una selezione dei migliori food truck italiani e aziende della norcineria come Mizzica Specialità Siciliane, Bracevia, La Botola del Teatro e tanti altri. Un viaggio tra sapori che proseguirà giovedì 28 agosto con il convegno “Salumi da Re”, un evento per celebrare il valore gastronomico della birra di qualità e la sua eccellenza negli abbinamenti.

bolle di malto

Dialoghi e storie d’impresa sul futuro della birra italiana

Non ci si limiterà, però, solo alle degustazioni. Gli Stati Generali della Birra – giunti alla quarta edizione e patrocinati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’agricoltura – abiteranno il cuore del Salone, l’Arena Bolle, con convegni e dialoghi sugli scenari e le sfide del comparto. Grande attenzione sarà riservata ai nuovi trend low and no alcohol, alle questioni delle accise e al binomio tra enogastronomia e turismo. L’Arena sarà anche palcoscenico del debutto di “Parola a Bolle”, progetto narrativo ideato per mettere al centro storie di imprenditori capaci di coniugare radici profonde e visione industriale. Sul palco, guidati dal giornalista Filippo Poletti, si alterneranno protagonisti del Made in Italy come Alfredo Moratti (Amica Chips), Carlo Preve (Riso Gallo) e Lara Ponti (Ponti). Il programma prevederà inoltre laboratori di sostenibilità, networking e cinque percorsi ludici multisensoriali accessibili anche a persone con disabilità, trasformando il Salone in un vero centro di inclusione.

bolle di malto

Un settore in fermento che guarda avanti

Insomma, non una semplice agorà della birra, ma un vero e proprio racconto di un comparto che con oltre 1000 aziende, 110 mila operatori e un indotto di circa 4 miliardi di euro guarda al futuro con una visione chiara. «La nostra sfida – ribadisce Raffaele Abbattista, co-fondatore di Bolle di Malto – è mettere al centro la persona, riconoscere il valore di ogni artigiano e promuovere un modello di produzione e lavoro inclusivo, aperto, sostenibile». Una consapevolezza che rende possibile un successo fondato su persone, qualità e sostenibilità, i tratti distintivi che plasmano oggi il volto della birra in Italia.

In collaborazione con 

logo bolle di malto

www.bolledimalto.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd