Collocata in quella parte d’Europa stretta tra Italia, Austria, Ungheria e Croazia, la Slovenia vanta una ricca tradizione gastronomica, influenzata proprio dalla sua particolare posizione geografica. La cucina slovena, infatti, si รจ sviluppata sotto la suggestione di tre diverse tradizioni: quella alpina, quella mediterranea e quella dellโEuropa orientale, soprattutto della pianura Pannonica. Un patrimonio che esprime una grande stratificazione, con ventiquattro regioni culinarie nate grazie alla particolare struttura del territorio, e un ventaglio di piatti nazionali con diverse specialitร : dalla carne (in particolare di maiale), ai prodotti della terra โ che hanno un ruolo centrale nella filosofia gastronomica slovena โ senza dimenticare le specialitร della costa adriatica; inoltre, ogni regione slovena produce vari tipi di pane, come lโantico pane lievitato, il kolac. Sono i prodotti tipici del territorio a dare sapore e carattere ai piatti, come il sale delle saline adriatiche slovene, il miele prodotto dalle specie autoctone di api, gli oli tipici delle diverse regioni e, naturalmente, il vino.
Fino a poco tempo fa, perรฒ, la cucina slovena era ancora poco conosciuta a livello internazionale. Tuttavia, negli ultimi anni il paese รจ diventato una meta enogastronomica molto apprezzata, tanto da essere dichiarato European Gastronomic Region del 2021. Il merito va anche a una generazione di chef che fa un uso innovativo delle materie prime del territorio, come Ana Roลก (2 stelle Michelin) del ristorante Hiลกa Franko vicino a Kobarid, Uroลก ล tefelin di Hisa Linhart (1 stella Michelin) e Tomaz Kavcic con la sua Gostilna pri Lojzetu nella Vipava Valley (1 stella Michelin). Sono loro ad aver acceso i riflettori su questa parte d’Europa, dando visibilitร anche ai molti ristoranti che propongono ricette tradizionali.
Parte fondamentale della cultura culinaria slovena sono i โgostilnaโ, dei locali tradizionali che si trovano su tutto il territorio e propongono le specialitร regionali tipiche e, con il loro modello di gestione famigliare, rappresentano uno dei migliori modi per scoprire la tradizione locale.
Nel territorio sono inoltre presenti quasi 500, tra agriturismi e aziende agricole che offrono un servizio di ristorazione che parte dai prodotti dei campi limitrofi, secondo la filosofia molto diffusa del โfrom field to forkโ. Inoltre sono presenti oltre 150 rifugi alpini dove gustare le zuppe tipiche come โenolon?niceโ (gulash) e โri?etโ (minestra di orzo bollito con fagioli) โ e le malghe, da cui provengono i formaggi con denominazione di origine protetta come il โbovลกki sirโ, il โtrni?โ e il โtolmincโ.
Fa parte della cultura slovena โ e non per seguire le nuove tendenze ma per tradizione โ lโutilizzo di ingredienti freschi provenienti da agricoltori locali e di materie prime tipiche della zona. In generale questa attitudine รจ parte dello spirito verde del paese, sempre piรน impegnato verso la sostenibilitร delle filiere e uno sviluppo che abbia il minor impatto ambientale possibile. ร cosรฌ che รจ nato il marchio Slovenia Green Cuisine, assegnato a quelle attivitร che si distinguono nel perseguire gli obiettivi sistematici di sostenibilitร in campo gastronomico. In questo momento in Slovenia, che รจ anche stata la prima nazione a essere dichiarata, nella sua interezza, Green Destination of the World, sono presenti 42 attivitร con certificazione Green Cuisine.
In Slovenia si produce molto miele da api autoctone. Tra i paesi dellโUnione Europea, รจ al primo posto con cinque apicoltori ogni mille abitanti e il miele sloveno ha guadagnato lโindicazione geografica protetta garantita dallโUnione europea. Le api sono allevate nelle tipiche arnie slovene, chiuse con delle particolari tavolette di legno dipinte, chiamate โkon?nicaโ. I mieli tipici della Slovenia sono il miele di acacia, di fiori, di tiglio, di castagno, di abete, di abete rosso e di bosco, oltre a quelli con denominazione di origine protetta, ovvero il Ko?evski gozdni med (miele di bosco di Ko?evje), che proviene dalle incontaminate foreste del paese, e il Kraลกki med (miele del Carso), che arriva da unโarea del Carso ricca di erbe medicinali.
Le particolari condizioni climatiche e la diversitร dei territori hanno reso la Slovenia un luogo particolarmente vocato alla produzione di una grande varietร di vino. Sebbene la superficie totale della nazione sia abbastanza ridotta (la Slovenia รจ piรน piccola di sei regioni italiane) la doppia influenza mediterranea e continentale ha favorito la creazione di tre importanti regioni vinicole, Primorska, Podravje e Posavje, suddivise a loro volta in nove distretti vinicoli.
Nella Primorska, sul litorale sloveno, i vini arrivano da assolati vigneti di varietร regionali e autoctone: sul Goriลกka brda (Collio Goriziano) e nella Valle di Vipava รจ diffusa la ribolla (rebula), oltre ai vini autoctoni delle varietร klarnica, zelen, pinela e vitovska garganja. Tra i rossi, le cui viti sono coltivate con successo fino al mare, ci sono barbera, merlot, entrambi i cabernet e i vini tipici locali, il refoลกk/refosco e il teran/terrano. Nel Podravje la specialitร autoctona รจ la ranina. Sempre tra i bianchi vengono vinificati il riesling renano, il riesling italico, lo ลกipon e il traminer aromatico, mentre tra le varietร a bacca rossa ci sono il franconia/modra frankinja e il pinot nero/modri pinot. Nella regione vinicola del Posavje โ la piรน orientale โ vengono prodotti i vini dalle varietร rumene plavec, kraljevina, ลพametna ?rnina e il piรน caratteristico cvi?ek, un vino fresco di colore rosso chiaro.
Tra i prodotti della tradizione slovena ci sono anche il caratteristico distillato di frutta โsadjevecโ, la bevanda alcolica al miele โmedicaโ, il liquore ai mirtilli โborovni?evecโ, le acquaviti alle erbe aromatiche โลพganja z zeliลก?iโ, la grappa casereccia di vinaccia dโuva โtropinovecโ, il โkraลกki brinjevecโ (la grappa al ginepro del Carso) e il โbrkinski slivovecโ (grappa di prugne dei Brkini) e il liquore di Terrano โteranov likerโ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd