Cambiamento climatico

Con questo caldo anche gli spaghetti con le vongole sono in pericolo

Marevivo lancia lโ€™allarme sul Mediterraneo: il riscaldamento minaccia fauna, biodiversitร  e pesca tradizionale

  • 13 Agosto, 2025

Il Mediterraneo sta diventando sempre piรน caldo, e con il rialzo delle temperature marittime crescono i rischi per la fauna locale. Fondazione Marevivo, secondo quanto riporta Ansa, avverte che molluschi e ricci, elementi centrali della tradizione gastronomica italiana, possono subire morie di massa se le acque superano i 30 gradi per piรน giorni consecutivi.

Lโ€™organizzazione evidenzia come il fenomeno non sia solo ecologico, ma anche economico e sociale, minacciando la pesca e gli ecosistemi marini. Un ulteriore problema รจ lโ€™espansione di specie aliene: dopo lโ€™apertura e lโ€™ampliamento del Canale di Suez, nel Mediterraneo si sono insediate piรน di mille specie non autoctone, tra cui il Granchio Blu, che alterano la biodiversitร  e gli habitat naturali.

โ€œI dati scientifici confermano che proteggere la biodiversitร  รจ il modo piรน efficace per rendere gli ecosistemi resilienti ai cambiamenti climaticiโ€, sottolinea Marevivo. Lโ€™associazione invita quindi a rafforzare le aree marine protette, ampliando quelle esistenti e creandone di nuove, rispettando lโ€™obiettivo europeo di tutelare il 30% dei mari entro il 2030. Tra le proposte anche la ratifica di un accordo internazionale sulla biodiversitร  marina, giร  presentato dallโ€™organizzazione durante la Terza Conferenza Onu sugli Oceani a Nizza.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd