Il turismo sul Lago di Como รจ diventato una risorsa sempre piรน difficile da gestire. A Varenna, per esempio, tra i centri piรน iconici e affollati della sponda orientale, la bellezza paesaggistica si scontra ogni giorno con il peso di un’affluenza turistica ormai fuori controllo. Non si tratta piรน soltanto di numeri record: il turismo giornaliero, spesso “mordi e fuggi”, sta alterando gli equilibri dei piccoli borghi, generando congestione, disagi e costi che ricadono interamente sulle amministrazioni locali e sui cittadini. Per questo il sindaco della localitร , Mauro Manzoni, ha deciso di agire: in una lettera inviata al Ministero del Turismo ha chiesto formalmente lโintroduzione del contributo di sbarco anche per i comuni lacustri, una misura oggi prevista solo per alcune localitร insulari come Venezia.
Nonostante il pagamento dellโimposta di soggiorno da parte dei turisti che pernottano, il problema che resta irrisolto รจ quello dei visitatori giornalieri, che costituiscono una fetta consistente e problematica dellโafflusso turistico. ยซSono proprio loro a generare le maggiori criticitร – spiega il sindaco Manzoni al quotidiano Prima Leccoย – ma ad oggi non contribuiscono in alcun modo ai costi di gestione che i Comuni devono sostenereยป. I problemi non sono solo legati alla folla nei centri storici o alla viabilitร intasata, ma anche a rifiuti, sicurezza urbana, degrado ambientale e servizi sotto pressione. Lโovertourism, infatti, non รจ solo una questione estetica: ha un impatto reale sulla qualitร della vita dei residenti e sulla sostenibilitร dei territori.
La proposta non riguarda solo Varenna. A supportare lโiniziativa ci sono anche gli altri Comuni del Distretto Turistico del Centro Lario: Bellagio, Menaggio e Tremezzina. Tutte realtร che, seppur con caratteristiche diverse, condividono gli stessi problemi e necessitano di strumenti concreti per gestire i flussi. Secondo i promotori, il contributo di sbarco sarebbe un modo equo e mirato per ridistribuire i costi del turismo: non un freno al settore, ma un meccanismo per trasformarlo in una leva sostenibile, capace di generare valore per tutti.
ยซNon si tratta di respingere i turisti, ma di costruire un modello che rispetti i luoghi e chi ci viveยป, ribadisce il sindaco Manzoni. Il rischio, infatti, senza un intervento strutturale, รจ che la bellezza del Lago di Como diventi la sua stessa condanna. E Varenna vuole evitare che ciรฒ accada. Ora la palla passa al governo, che dovrร valutare se estendere per la prima volta alle localitร lacustri, uno strumento finora riservato solo alle isole. Nel frattempo, la proposta accende un faro su un tema sempre piรน urgente: come proteggere i piccoli borghi italiani senza chiuderli al mondo, ma rendendo il turismo una risorsa davvero condivisa.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd