Numeri di tutto rispetto per il Vinitaly 2025. L’edizione 57, inevitabilmente condizionata dal tema dei dazi sul vino italiano ed europeo negli Usa, ha registrato 97mila presenze totali nei padiglioni di Veronafiere, in aumento del 7 per cento, con un 33% di operatori stranieri, vale a dire oltre 32mila e provenienti da piรน di 130 nazioni.
Ma anche l’evento Vinitaly and the City, celebrato nel centro di Verona, ha superato 50mila tagliandi, ovvero lo stesso numero di un anno fa ma con una giornata in meno di programmazione. ยซEdizione di successoยป ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo – con la cittร che si รจ riaffermata come capitale europea del vino, grazie alla partecipazione dei commissari europeiยป e dei ministri italiani.
Federico Bricolo – presidente Veronafiere – Vinitaly 2025 – foto Veronafiere
Guardando alle provenienze dei buyer dei principali clienti del vino made in Italy, tutti e tre hanno registrato bilanci positivi: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito (30%). In calo, invece, le provenienze dalla Cina (-20 per cento). Tra i Paesi Ue, sono aumentate le presenze da Francia (+30%), Belgio (+20%) e Olanda (+20%). Incrementi anche per Svizzera (+10%) e Giappone (+10%), a fronte di arrivi stabili da Canada e Brasile. Secondo il presidente Bricolo, la presenza in fiera di numerose istituzioni (tra cui i commissari Ue, Christophe Hansen, all’Agricoltura, e Olivรฉr Vรกrhelyi, alla Salute, oltre ai ministri italiani, da Francesco Lollobrigida ad Antonio Tajani e Adolfo Urso) ha consentito di dare un ยซsegnale forte, in un momento che richiedeva chiarezza, coesione e visione strategicaยป.
Annunciata la data della prossima edizione di Vinitaly, in programma dal 12 al 15 aprile 2026.
Vinitaly 2025 – foto Veronafiere
L’edizione 2025 รจ stata ricca di novitร all’interno dei padiglioni e del programma fieristico. Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha parlato di Vinitaly come di ยซbrand solido, capace di fornire al mondo del vino una risposta di sistema allo scenario internazionaleยป. Diversi gli esordi, come Vinitaly Tourism, format dedicato allโenoturismo, e l’ingresso nel palinsesto di tendenze emergenti ยซcome vini no/low alcol, Raw wine e vini in anforaยป. L’idea degli organizzatori รจ arricchire l’esperienza, ascoltando il settore e anticipandone i trend. ยซOggi Vinitaly รจ un asset strategico in un momento di profonde trasformazioni, con un ruolo centrale della manifestazione nell’ascolto dei mercati e nella promozione del vino italiano a livello globaleยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd