Notizie / Attualità / Vino e whisky Usa nella nuova lista dei controdazi Ue. Così l’Europa riaccende la guerra commerciale con Trump

Dazi

Vino e whisky Usa nella nuova lista dei controdazi Ue. Così l’Europa riaccende la guerra commerciale con Trump

Nella black list Ue 6,4 miliardi di euro vengono dall’agroalimentare. Uiv: “La Commissione ci ripensi: è un’escalation a perdere". Adesso c'è un mese di tempo per le trattative

  • 08 Maggio, 2025
  • 08/05/25

Dopo una tiepida tregua, la guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa sembra pronta a ricominciare. La Commissione europea fa sapere di aver preparato una lista di controdazi per un totale di 100 miliardi di euro e di aver presentato ricorso all’Organizzazione mondiale del Commercio contro gli Stati Uniti. La consultazione pubblica avviata oggi rimarrà aperta fino al 10 giugno. Ci sarà, quindi un mese di tempo per le trattative.

Vino e whisky Usa nella lista dei controdazi

Nel dettaglio, 6,4 miliardi dei contradazi provengono dal settore agroalimentare, dove figurano anche vino e whisky statunitensi (che le associazione agroalimentari avevano, più volte, chiesto di lasciare fuori dalla lista per evitare la reciprocità), insieme a frutta secca, verdura, carni, succhi di frutta e sciroppi.

Commissione Ue pronta a tutto

«I dazi – ha sottolineato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen – stanno già avendo un impatto negativo sulle economie globali. L’Ue rimane pienamente impegnata a trovare soluzioni negoziate con gli Stati Uniti. Riteniamo che ci siano buoni accordi da raggiungere a vantaggio dei consumatori e delle imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico. Allo stesso tempo, continuiamo a prepararci a tutte le possibilità».

|

|

Una guerra a perdere

«Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà e preoccupazione rispetto all’inserimento del vino – e del whiskey americano – nella lista dei contro-dazi Ue. L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro: la disparità del rischio appare piuttosto eloquente”. Commenta così, a caldo, il presidente di Unione italiana vini Lamberto Frescobaldi che ribadisce come in questo modo si rischi «una escalation a perdere».
Argomentazioni che il numero uno di Uiv aveva già esposto nei mesi scorsi al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a cui adesso si appella per fare pressioni in sede europea.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset