Si dice che le api siano la memoria storica di un territorio, il suo passato, il presente e il futuro; la loro presenza – in realtร sempre piรน spesso si sente parlare di โassenzaโ – รจ un segnale importantissimo che racconta lo stato di salute dellโambiente in cui viviamo.
Con lโimpollinazione le indomite operaie svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della flora e contribuiscono al miglioramento e al mantenimento della biodiversitร . Una drastica diminuzione di questi insetti, a causa dei cambiamenti climatici e dell’impiego massiccio di antibiotici, peraltro giร iniziata, potrebbe rappresentare una seria minaccia per gli ecosistemi naturali del nostro pianeta. โIl 70% delle colture di interesse alimentare, da cui ad esempio deriva la produzione di frutta e verdura e piรน del 90% delle piante selvatiche dipendono direttamente dallโattivitร di impollinazione delle api, eppure negli ultimi 30 anni questi preziosissimi insetti sono diminuiti di quasi il 70% con una conseguente riduzione della produzione di miele e di biodiversitร โ.
A raccontarlo รจ Niccolรฒ Calandri, che insieme a Riccardo Balzaretti ha creato 3Bee.it una startup cosiddetta Agritech che consente a tutti, apicoltori e appassionati, di poter controllare a distanza, coccolare e accudire queste lavoratrici instancabili e cosรฌ speciali. ร una sorta di arnia hi-tech che ha vinto numerosi premi legati alla sostenibilitร ambientale in grado di proteggere il piccolo insetto attraverso sensori che ne monitorano lo stato di salute.
Ed รจ proprio dalla startup 3Bee, di cui avevamo giร parlato in passato LINK, che รจ nato BeeBox, un progetto nel progetto. I ragazzi infatti non si sono fermati al monitoraggio a distanza ma hanno creato un’esperienza gustativa che arriva direttamente a casa dallโapicoltore. Anche il miele infatti, come vino, olio puรฒ essere degustato: una vera e propria analisi sensoriale che ci guida in unโindagine piรน profonda di questo prodotto. Si possono cosรฌ cogliere tutte le peculiaritร e i tratti distintivi di ogni tipologia di miele.
Il BeeBox, che si acquista online, contiene 300 grammi di miele, artigianale e 100% italiano, proveniente da una delle arnie monitorate, di 3 diverse tipologie, uno millefiori e due monoflora, castagno e rododendro. Al momento dellโacquisto si riceve un miele di qualitร , e contemporaneamente si sceglie, e questo รจ forse il valore aggiunto del progetto, di sostenere una realtร apistica locale: il miele, infatti, รจ prodotto da uno degli oltre 2.000 apicoltori del circuito.
Nella scatola, insieme al miele, infatti, sono inseriti un certificato di adozione a distanza di un alveare e le credenziali di accesso al sistema di monitoraggio delle api. Grazie a queste sarร quindi possibile seguire lo sviluppo e la crescita dellโalveare per un intero anno. Si potrร poi continuare e, in caso, ricevere anche il miele prodotto dalle arnie che si รจ deciso di seguire a distanza.
โLe Beebox non sono quindi semplici confezioni di miele: con il loro acquisto si vuole contribuire a creare nuova biodiversitร , fondamentale per il pianeta: lโadozione di un alveare permetterร , infatti, di proteggere fino a 60.000 api e impollinare fino a 2,5 milioni di fioriโ, racconta Niccolรฒ.
Modificando le opzioni, e forse รจ questa la vera novitร in tempi di quarantena, si ha la possibilitร di accedere a una diretta streaming con un degustatore ufficiale di miele e seguire assieme a lui il percorso e le spiegazioni sul miele acquistato. Dallโanalisi del colore, a quella dellโodore e terminando con lโassaggio, si possono apprendere i concetti base dellโanalisi sensoriale e apprezzare tutte le sfaccettature di questo prodotto cosรฌ utilizzato, ma cosรฌ poco conosciuto.
I ragazzi di 3Bee ci credono fermamente e, a oggi, attraverso il monitoraggio, sono state protette oltre 60 milioni di api e impollinati oltre 19 miliardi di fiori. Ora cโรจ pure lโassaggio, un altro modo per renderci consapevoli del lavoro delle api e della qualitร del miele italiano.
BeeBox con 3 tipi di miele + certificato di adozione personalizzato per un anno + monitoraggio api da remoto + mini corso degustazione online con esperto 42 euro
Info: https://www.3bee.it/beebox/
a cura di Tommaso Costa
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd