Tipica della cittร di Firenze, la schiacciata fiorentina storicamente veniva consumata lโultimo giovedรฌ di Carnevale, nel giorno del berlingaccio. ยซRettangolare, soffice e decorata con il giglio fiorentino, la ricetta originale di questo antichissimo dolce ย prevedeva lโimpiego dello strutto di maiale (sostituito poi dal burro o dallโolio di oliva) e un misto di spezie: quelle tipiche della finocchiona a cui si aggiunge un tocco di cannella e scorza dโaranciaยป spiega il pasticcere fiorentino, di stanza a Prato, Paolo Sacchetti.
Fin dal 6 gennaio, giorno dellโEpifania, e fino alla fine del Carnevale, Sacchetti propone questa specialitร nel suo โNuovo Mondoโ, unโinsegna dโeccellenza dove creativitร e tradizione magistralmente si fondono. ยซLa schiacciata fiorentina รจ uno dei primi dolci che ho realizzato e che continuo a proporre anche a Prato, anche se qui questa creazione che porta impresso il giglio simbolo della cittร rivale non riesce a fare breccia nel cuore dei miei concittadiniยป.
Ingredienti per 20 persone
Per la pasta bioche:
450 g di farina bianca 00
75 g di zucchero semolato
60 g di burro
35 g di uova
35 g di lievito di birra
160 g di acqua
750 g di farina bianca
140 g di zucchero semolato
40 g di miele d’acacia
20 g di latte in polvere
18 g di sale
80 g di burro
5 g di scorza d’arancia
1 bacca di vaniglia
500 g di uova
20 g di zucchero invertito
Per la schiacciata fiorentina:
375 g di pasta brioche
190 g di farina
45 g di burro
90 g di zucchero
160 g di latte
2 g di sale
15 g di lievito di birra
1 uovo
1 scorza di arancia
1 baccello di vaniglia
cannella macinata
misto speciale spezie
Per la pasta brioches: mettere la prima parte di farina, il burro, lo zucchero, il lievito di birra, le uova e l’acqua nellโimpastatrice a bracci tuffanti e impastare finchรจ il composto non risulterร ben incordato. Aggiungere l’altra parte di farina, avendo cura di non far formare la pelle, ed attendere che il volume triplichi; dopodichรจ lavorare nuovamente tutti gli altri ingredienti in ricetta assieme, fino a quando l’impasto non risulterร liscio e asciutto. Attendere che lโimpasto raddoppi il suo volume.
Per la schiacciata fiorentina: una volta che la pasta brioche avrร raddoppiato il suo volume, rimpastare con la farina, lโuovo, il sale, il lievito, il burro, tutti gli aromi e metร dello zucchero. Sciogliere lโaltra metร di zucchero nel latte tiepido ed aggiungerlo poco alla volta. Lโimpasto dovrร risultare omogeneo ma non troppo cordoso. Stendere, con le mani bagnate, nelle apposite teglie 580 g di pasta. Far lievitare a 28ยฐ C per 2 ore circa, quindi cuocere a 185ยฐ-190ยฐ C per 15 minuti circa. Sformare, decorare con lo zucchero a velo e farcire a piacimento.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd