Al Cibus di Parma torna, finalmente riunita, l’intera filiera dell’agroalimentare: industria, agricoltura e distribuzione si danno appuntamento dal 3 al 6 maggio al Salone Internazionale dell’Alimentazione, la piรน grande occasione di confronto del comparto che torna ad accogliere, in massa, anche i buyers internazionali, segno di una riconquista della normalitร pur se in un contesto d incertezza, tra aumenti dei costi di produzione, inflazione, flessione dei consumi interni. ร questo uno dei temi del organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare, che, come di consueto alterna spazi espositivi a momenti di confronto e riflessione sul comparto.
La 21esima edizione di Cibus lancia segnali confortanti: oltre 3000 le aziende espositrici; e pensare che la prima edizione- datata 1985 – ne contava appena 100 e riunรฌ 8mila visitatori, cifre raddoppiate giร nel decennio successivo. Quest’anno si torna ai livelli pre pandemia: i visitatori attesi sono circa 70mila, tutti addetti ai lavori, di cui circa 7mila gli stranieri, con 200 top buyers di tutto il mondo, cui รจ dedicato anche un programma di iniziative volte a presentare non solo i prodotti esposti ma anche aziende e territori. โSe c’รจ una cosa che gli ultimi anni ci hanno insegnato รจ lโimportanza, data troppo spesso per scontata, del food&beverage” ricorda Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare che aggiunge: “internamente, il food&beverage rappresenta un vero e proprio vettore di coesione sociale, mentre se guardiamo allโexport, le nostre eccellenze nel mondo continuano a rappresentare una fonte di ricchezza tramite la quale possiamo aiutare lโeconomia del Paese”. Per questo non viene meno alla missione perseguita da circa 40 anni: “difendere lโauthentic Italian e supportare le nostre esportazioni” dice Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma, che aggiunge cheย Cibus negli ultimi 2 anni non si รจ mai fermato. Cibus 2022 torna giร ai livelli pre-pandemia per qualitร e quantitร di espositori, oltre 3.000, tutti rigorosamente itlaliani, e 70.000 visitatori attesi, rigorosamente professionali, di cui oltre il 10% esteri; dal 3 al 5 maggio ancora una volta tutto i mondo viene a vedere di persona il miracolo del made in italy alimentare attraverso le sue instancabili imprese e i loro meravigliosi territoriโ.
Come di consueto il Salone sarร anche un contenitore di convegni e momenti di confronto, per fare il punto sullo stato di salute e le prospettive del settore, quesitone tanto piรน importante quest’anno che si fanno ii conti con la pandemia. Si parte martedรฌ 3 con il convegno inaugurale in cui si parla di โresponsabilitร economica e sociale dellโagroalimentare italianoโ moderato dalla giornalista Maria Cristina Alfieri, (martedรฌ 9 h.10.30 – Sala Plenariaโ Pad. 1) e si procede per tutti e quattro i giorni, indagando i temi caldi del settore: sostenibilitร e lotta allo spreco, innovazione tecnologica applicata all’agroalimentare, crisi geopolitica e criticitร del mondo di oggi, nuove e vecchie abitudini di consumo, il futuro del fuori casa, e cosรฌ via.
In concomitanza (e oltre) del salone ufficiale, prende il via il 3 maggio calendario di Cibus Off, un fuorisalone che coinvolge la Cittร Creativa Unesco per la gastronomia tra esposizioni, eventi, laboratori e incontri, partire dalle iniziative ospitate nel complesso di San Paolo, spazio in pieno centro cittadino da poco ristrutturato e aperto al pubblico. Dal 3 maggio al 5 giugno la mostra โArt Save The Foodโ curata da Claudio Composti, che riunisce artisti che riflettono sul tema del cibo. Sabato 7 e domenica 8 , invece, Parma opsita Interno Verde il festival che apre al pubblico i piรน suggestivi e curiosi giardini privati di Parma., con un calendario di attivitร dedicate alla natura, allโambiente e al patrimonio architettonico della cittร : tra visite guidate, mostre, laboratori per adulti e bambini e, ovviamente, proposte golose. I Portici del Grano in piazza Garibaldi si trasformano in una food court. Dal 3 al 29 maggio alla Chiesa di San Marcellino di Via Collegio dei Nobili la mostra The People In Between del fotografo Marco Gualazzini.
Cibus โ Parma โ dal 3 al 6 maggio 2022 – – www.cibus.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd