ร stata presentata allโExcelsior Hotel Gallia di Milano la 20sima edizione della Guida Bar dโItalia di Gambero Rosso, che raccoglie le migliori insegne della Penisola. Il ventennale รจ una buona occasione per fare bilanci, e analizzare evoluzioni e prospettive di questo mondo, oggi ben diverso da quello che guardavamo alle soglie del secondo millennio.
Per accorgersene basta entrare in un qualsiasi locale al mattino, per la colazione. La scelta spesso รจ piรน che ampia, il classico binomio cappuccino e cornetto si declina in mille possibilitร sia sullโuno che sullโaltro fronte, a partire dal tipo di caffรจ, dalla gamma di bevande alternative al latte, dalle decorazioni artistiche che potreste ritrovarvi sulla schiuma. E poi i lieviti: bicolori, vegani, dalle farciture originali e piรน o meno azzardate. Ed รจ solo un esempio. Nel fine settimana probabilmente troverete un fornito brunch, nei giorni feriali anche una american breakfast, specie nelle grandi cittร . Quasi ovunque avrete la possibilitร di fare una pausa con una salutare centrifuga, un estratto di frutta o verdura, uno smoothie, in qualche caso un esotico bubble tea.
La pausa pranzo potrร essere veloce – con panini e sfizi gourmet – light (magari con una pokรจ bowl) o piรน strutturata, con piatti della tradizione, creativi o originali rivisitazioni, e arrivare direttamente in ufficio o a casa ordinando online.
Allโappuntamento delle cinque, per la merenda, รฉclair, monoporzioni e piccola pasticceria fanno compagnia a selezioni di tรจ pregiati, mentre al momento dellโaperitivo protagonisti sono vini e cocktail realizzati da mani esperte, e stuzzichini dโautore da gustare assistendo a un evento, una presentazione, un concerto di musica dal vivo.
Questo รจ il ritratto-tipo del bar moderno, risultato di un graduale processo di diversificazione e ampliamento della proposta, in cornici ad alto grado di tecnologia e di appeal. Locali capaci di offrire soluzioni in ogni fascia della giornata – in linea con la progressiva riduzione del tempo trascorso in casa dalla clientela โ e di soddisfare le sue accresciute necessitร in termini di intolleranze alimentari e proposte salutari e leggere.
Una volta esplorate tutte le possibilitร , si ritorna a concentrarsi sui fondamentali. Emblematico il fenomeno delle caffetterie di ricerca e dei caffรจ specialty che da qualche anno, pur rimanendo ancora delle dimensioni di una nicchia, hanno dato una forte spinta verso lโalto alla qualitร , rendendo il caffรจ una bevanda da meditazione da assaporare in tutte le sue sfumature, pure con metodi di estrazione alternativi, in modo informato e consapevole. Un moto che coinvolge piccoli artigiani e imprenditori coraggiosi, ma anche i grandi nomi della torrefazione nazionale.
Non a caso questo รจ un altro compleanno importante: nel 1999 nasceva a Napoli lโUniversitร del Caffรจ, con cui illycaffรจ, partner della Guida, nella convinzione che per innalzare gli standard del mercato o – in qualche caso – creare le condizioni minime perchรฉ il mercato potesse accogliere unโidea di eccellenza, fosse fondamentale investire in formazione su piรน livelli, dai corsi professionali a quelli divulgativi promuovendo la cultura del caffรจ di qualitร .
Senza dimenticare le differenze che โ per cultura e storia – caratterizzano ogni regione, tra le quasi 150 mila attivitร che appartengono al comparto cโรจ un intero universo: chi si รจ specializzato solo su qualche ambito, chi si concentra su territorio o tradizione, chi spinge il pedale sullโinnovazione, chi cavalca le mode e chi ha invece la forza di influenzarle. Questo non รจ comunque un settore semplice, come ci dicono i dati del Rapporto Fipe 2018 sulla Ristorazione, il tasso di turnover รจ altissimo, da un giorno allโaltro potreste non trovare piรน il bar allโangolo che aveva aperto qualche mese fa.
E il futuro? Sarร etico e sostenibile, green un poโ per necessitร (da norme di carattere legislativo), un poโ per coscienza e un poโ perchรฉ siamo di fronte a un pubblico tendenzialmente piรน consapevole, piรน attento alla salubritร di ciรฒ che consuma, spesso si informa su provenienza e qualitร dei prodotti utilizzati e attribuisce al cibo anche un valore etico e sociale nel quale la lotta allo spreco e allโinquinamento ambientale assumono unโimportanza sempre piรน rilevante.
Questa edizione della guida conta 150 nuovi ingressi per un totale di 1300 indirizzi lungo tutto lo Stivale, valutati in Chicchi (a giudicare la qualitร del caffรจ) e Tazzine (che esprimono un voto sullโofferta complessiva del locale) permettendo di orientarsi al meglio nel complesso e variegato mondo che ricade sotto la definizione di bar.
Sono 39 questโanno le insegne che hanno conseguito il massimo punteggio, una squadra di campioni la cui composizione ben riflette, come un piccolo campione statistico, i dati sopra riportati.
Lโanalisi del gruppo conferma lโevoluzione e le tendenze di questi ultimi anni. Se, come รจ naturale, i primi a entrare nellโOlimpo sono stati nomi storici come Baratti & Milano e il Caffรจ Mulassano a Torino, o Converso a Bra, grandi caffรจ che per tradizione spiccavano per qualitร e completezza, sono seguiti imprenditori visionari che in tempi non sospetti hanno dato vita a realtร fuori dal comune e modelli di business, come Sirani a Bagnolo Mella (BS), Colzani a Cassago Brianza (LC), Caprice a Pescara o Tuttobene a Campi Bisenzio (FI). Poi sono state le famiglie che partivano da una vocazione specifica, come la pasticceria o la gelateria, a evolversi, ridisegnare o trasferirsi in locali sempre piรน stilosi e di design e articolare la propria proposta su standard altissimi per intrattenere il cliente dal mattino a sera. ร successo su tutto il territorio con predilezione per il nord, come ci ricordano Bedussi a Brescia, Morlacchi a Zanica (BG), La Pasqualina a Bergamo (BG), Staccoli Cabffรจ a Cattolica, Picchio a Loreto (AN). Complici anche lโattenzione mediatica e la popolaritร , questo processo di revisione e ricostruzione ha coinvolto poi grandi nomi della pasticceria e della ristorazione nazionale, in un binomio indissolubile di forma e sostanza, bello e buono, contenitore e contenuto, in cui gli uni si sono cimentati nel campo degli altri nel rispetto della propria identitร . Ecco allora gli splendidi ed eclettici locali dei maestri dellโarte dolce come Pasticceria Roberto a Erbusco (BS), Biasetto a Padova, Il Chiosco a Lonigo (VI), Gino Fabbri Pasticcere a Bologna, Sal De Riso a Minori (SA) e Sciampagna a Marineo (PA). Dello chef Lorenzo Cogo รจ Garibaldi a Vicenza, mentre Spazio Pane & Caffรจ รจ la realtร di Niko Romito a Roma. Insomma, il processo di differenziazione pareva aver coinvolto praticamente tutti gli ambiti possibili, ma mancava ancora qualcuno.
In perfetta sincronia con il rinascimento della panificazione di qualitร , le due new entry tra le nostre eccellenze sono due grandi famiglie di fornai di provincia, che sono riuscite a costruire intorno allโattivitร iniziale originali realtร di livello assoluto.
La prima รจ una novitร assoluta in Guida, In Croissanteria Lab di Carobbio degli Angeli (BG), della famiglia Vezzoli, fornai da quattro generazioni, innamorati del lievito madre. La storia recente comincia con una piccola pasticceria aperta da Italo Vezzoli con la moglie per fare krapfen e cornetti per i giovani che rientravano dalle nottate in giro per locali; con lโingresso delle nuove leve della famiglia si รจ trasformata in un locale ad alto tasso di contemporaneitร e design, dove lโofferta รจ di respiro internazionale, cambia pelle nel corso della giornata puntando su una ristorazione intrigante e stagionale e una carta cocktail da intenditori.
Ha dei tratti simili la storia dellโaltro nuovo ingresso, Olivieri 1882 di Arzignano (VI). Sempre in provincia, sempre una storia di famiglia, qui con una tradizione ultra secolare. Anche in questo caso le nuove generazioni hanno portato una ventata di innovazione. Dal 2016 sfoggiano uno scintillante locale di 1200 metri quadrati diviso per aree in cui non manca proprio nulla. In laboratorio si sperimenta tanto, specie su pane, pizza e lievitati, da quelli da colazione agli imperdibili delle festivitร , la cura maniacale del dettaglio attraversa tutta la sterminata proposta, dalla ristorazione alla cioccolateria, dalla pasticceria alla caffetteria, dalla birreria allโultimo cocktail della sera.
LโAperitivo dellโanno รจ un premio che valorizza un rito tutto italiano, parte integrante e simbolo della nostra cultura, un momento aggregativo e di svago, dove quel che cโรจ nel bicchiere e nel piatto non รจ solo mero corollario, ma parte integrante dellโesperienza, determinante per la sua piacevolezza complessiva.
Ad aggiudicarsi il premio per lโedizione 2020 รจ Marelet di Treviglio (BG), bar, bistrot e american bar dalla veste metropolitana e dalla proposta sfaccettata per ogni ora del giorno. ร uno dei gioielli della famiglia Colleoni, maestri dellโospitalitร a 360 gradi e titolari anche di un hotel di charme e del vicino ristorante San Martino. Nel piatto si gioca con i sapori della tradizione per rivisitarli con intelligenza, il bancone ospita una bottigliera di gran classe, tra cui un gin alla malva a marchio proprio, e bartender professionisti che sfoderano impeccabili cocktail classici e creativi accompagnati da una serie di tapas dโautore dalla cucina in scenografiche presentazioni che rendono lโaperitivo unโesperienza da non perdere.
ร il momento dโoro della mixology. Un periodo felice per un settore in continua crescita che appassiona giovani e meno giovani, su cui da qualche anno si sono accesi i riflettori e in cui si moltiplicano con successo le competizioni e le manifestazioni dedicate, occasioni di scambio di conoscenze e belle sinergie tra i protagonisti – nazionali e non – che spesso si muovono da un locale all’altro come guest in serate a tema, diffondendo la cultura del bere bene in tutta la Penisola. Anche la Guida ha recepito questo cambiamento e registra un incremento di realtร meritevoli. Cosรฌ la decisione di estendere la categoria Cocktail bar ai Migliori cocktail bar dโAlbergo, mentre sparisce invece la categoria Bar dei grandi Alberghi, valutata fino allo scorso anno in Chicchi e Tazzine. Riallineandosi con gli altri paesi, anche in Italia gli hotel – in particolare quelli di lusso, nelle metropoli e nelle zone piรน spiccatamente turistiche – si aprono sempre piรน anche a un pubblico esterno, si dotano di professionalitร e proposte di alto livello (spesso con formule โsmartโ), valorizzando quello che storicamente รจ sempre stato il luogo di elezione per cocktail fatti a regola dโarte, e proponendosi come punti di ritrovo per un aperitivo o una serata tra amici in una cornice dโeccezione.
Sono nove le migliori realtร dโhotel che questโanno per noi spiccano nel panorama nazionale, mentre dodici sono i premiati tra i cocktail bar. A loro sarร dedicata una premiazione separata.
Sono 24 i locali 3 Chicchi & 3 Tazzine che questโanno possono concorrere per il premio illy Bar dellโAnno, un contest promosso dallo storico partner della Guida, tra i brand leader nel mondo del caffรจ e attore di indiscusso rilevo nella divulgazione della sua cultura in Italia e nel globo. Come ogni anno, dal 2003 a oggi, i locali verranno valutati da una giuria di esperti del settore, che proclama il nome del bar vincitore durante la presentazione insieme ad eventuali menzioni speciali.
Angela Frendaย e Gabriele Principato (Corriere della Sera), Laura Lazzaroni (Food & Wine Italia), Claudio Sadler (chef) Simona Sala (Tg1), Tiziano Vudafieri (Architetto e designer) ha decretato come vincitoreย Spazio Pane & Caffรจย di Niko Romito a Roma per lo straordinario lavoro sullโessenza del prodotto, per la valorizzazione del rapporto con il territorio, per la forza del modello imprenditoriale applicato a un codice contemporaneo di bar italiano in tutte le sue funzioni, e non ultimo per il lavoro senza precedenti sullโalimento per eccellenza, il pane.
Menzione speciale ex aequo a La Pasqualina (Almenno San Bartolomeo โ BG) e 300mila Lounge (Lecce), per lโimpegno etico, in particolare per le iniziative attente allโambiente attraverso il packaging sostenibile e per i programmi di utilitร sociale dedicati al reinserimento attivo di persone detenute. Altra menzione speciale a Pavรฉ (Milano) per il lavoro di rottura e rivoluzione sul modello del bar di quartiere, dalla produzione, alla comunicazione, alla fruizione del prodotto. Il bar familiare 4.0.
Nel corso della conferenza stampa, Daria Illy, Coffee Culture Director di illycaffรจ, ha consegnato a Nereo Ballestriero di Caffetteria Torinese una targa speciale di Universitร del Caffรจ, quale riconoscimento del suo impegno nella diffusione della cultura del caffรจ e della qualitร sostenibile.
a cura di Marina Savoia
Bar dโItalia del Gambero Rosso 2020 | euro 10,00 | La guida sarร acquistabile in libreria dai primi di ottobre. Giร disponibile > on line
TRE TAZZINE & TRE CHICCHI 2020
il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Bar d’Italia del Gambero Rosso
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Lazio
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Marche
Lazio
Campania
Puglia
Sicilia
I locali che per almeno dieci anni consecutivi hanno conquistato Tre Tazzine & Tre Chicchi
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Toscana
Lazio
Abruzzo
Sicilia
PREMIO APERITIVO BAR DELL’ANNO
ย
I MIGLIORI COCKTAIL BAR
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Lazio
Campania
Puglia
Sicilia
Lombardia
Veneto
Toscana
Lazio
Campania
Sicilia
PARTNER
Si ringrazia
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.