Premessa: non siamo per il politically correct a tutti i costi, nรฉ tantomeno per la cancel culture. Ma la storia che raccontiamo รจ indice di come a volte la superficialitร possa fare danni anche non indifferenti. La goliardia puรฒ avere anche effetti taumaturgici, puรฒ sdrammatizzare delle idiosincrasie culturali e dare il segno di come in realtร siano anche superati dei clichรฉ retrรฒ che non stanno piรน in piedi. Di cosa parliamo? Vi raccontiamo di uno splendido cocktail bar con vista a 360 gradi sui tetti e sulle pietre piรน belle e suggestive del cuore di Roma che scivola perรฒ su un polveroso refrain neo-coloniale e su una interpretazione della โmia Africaโ quantomeno stereotipata e accettabile forse fino a 50 anni fa, ma non piรน oggi.
Veduta del Rhinoceros Roof Cocktail Bar dai tetti di Roma. In alto, le divise adottate per il servizio in “stile Safari”
Immaginate di farvi servire dei freschi e succulenti cocktail da camerieri in divisa da esploratore in stile Albertone nel film di Scola (1968, appunto), โRiusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?โ. Con tanto di corno che โogni giorno al tramontoโฆ saluterร il calar del soleโ, assicura il programma. La drink list, curata dal barman Matteo (Zamberlan) Zed, si ispira (si ispirava, meglio dire) a nomi di โetnieโ africane: Watussi, Zulu, Pigmei.
Inutile dire che il nome Watussi in realtร sarebbe lโadattamento โalla Alligalliโ โ Edoardo Vianello, 1963 โ di Wa Tutsi, nome della popolazione di origine etiopica ma di lingua bantu, stanziata a sud-ovest del lago Vittoria tra gli stati di Uganda, Ruanda e Burundi. I Tutsi sono stati anche vittime, insieme agliย Hutu moderati, del terribile genocidio che si รจ consumato in Ruanda nel 1993.
E pensare che da tempo abbiamo bandito dai menu dei bar anche il trendissimo โmarocchinoโ diventato โmocaccinoโ proprio per non offendere i marocchini che nulla cโentravano col cappuccino (il nome della preparazione richiamava troppi stereotipi legati alla guerra mondiale, al colore della pelle o presunto tale). Gli Zulu vivono prevalentemente in Sud Africa e i Pigmei vivono nei diversi paesi lungo il bacino del fiume Congo.
La cosa ci ha subito allarmati: non riuscivamo a capire cosa cโentrassero popoli africani con una mixology in stile internazionale e anche cosa avessero a che fare divise da esploratore fin de siecle con le esperienze in Madagascar del barman, per altro un raffinato esperto di mixology che officia al The Court e che ha riportato fortemente lโItalia nei posti alti della classifica della Fifthy Best Bar.
Ci hanno chiesto โ a noi del Gambero โ di dare in anteprima la notizia dellโapertura del nuovo spazio e delle novitร 2023-2024 allโinterno del Palazzo dellโArte di Alda Fendi, la Fondazione Rhinoceros โ in una struttura nel cuore del Velabro e risalente al 1600 โ inaugurato nel 2018. Abbiamo rifiutato lโofferta dellโanteprima e abbiamo anche avanzato le nostre perplessitร alla proprietร . La proprietร ha accolto le nostre obiezioni e ci ha assicurato che avrebbe cambiato i nomi dei cocktail. Cosรฌ, aggiorniamo la descrizione della drink list del nuovo Rhinoceros Roof Bar, anche se le perplessitร rimangono e ve le raccontiamo.
Le drink list originarie pubblicizzate da influencer dopo una anteprima dedicata ai social e poi sostituite con altre dai nomi di stati africani
La drink list firmata da Zed, la Cocktail Safari, presenta 15 drink ispirati a tre territori africani: Tanzania, Zimbabwe e Namibia. La prima sezione รจ dedicata ai Mocktails (cocktails analcolici) tra cui spicca โIl Frutto del peccatoโ con spirito analcolico di agave, cordiale di mela e soda al pepe e pomelo; โDesert Coladaโ con cordialeย di ananas e dattero. Arrivano poi i cocktail piรน freschi e bevibili ispirati allo Zimbabwe come โGreenerโ con agave, tequila, mezcal, liquore di fiori di sambuco ed edamame; ma anche โPurple Seaโ che ripropone le sfumature del mare africano al tramonto con Champagne Rosรฉ e tinture violacee di erbe locali. Infine, in coppetta, lโomaggio alla zona della Namibia con โCapers Dirty Martiniโ a base di gin ed estratto di cappero verde; โAvocado Daiquiriโ con purรจ di avocado e sciroppo di agave; โChe Figo!โ con infusione di foglie di fico, cocchi americano, succo di lime e vaniglia. โI drink โ assicura Zed โ si ispirano ai frutti, alle erbe e alle botaniche africane che trovano perรฒ nelle tecnologie avanzate e nelle preparazioni moderne una via di contemporanea bevibilitร โ.
Il barman Matteo Zed
Ora, cosa cโentrino i capperi, lโagave, la tequila i fichi e quantโaltro con lโAfrica e con la Tanzania, lo Zimbabwe e la Namibia, Zed ce lo deve spiegare. Cโentrano, invece, probabilmente con la necessitร di dover cambiare in corso dโopera un progetto nato vecchio, un poโ stantio e che non stava in piedi. Col rischio di far esplodere una polemica sul neo-colonialismo proprio nel cuore del vecchio Impero (Romano prima e mussoliniano poi) doveย ancora campeggiano le mappe delle conquiste italiane retaggio (e monito, speriamo) di un mondo che fu. Certo, le divise da piccolo esploratore non lasciano ben sperare. E anche lโidea del safari in questo contesto ci fa pensare alle pelli di leone, di tigre e ai trofei dei vecchi polverosi club britannici di coloniale memoria, appunto.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd