Nuove aperture

Collettivo Gastronomico. Il nuovo pop-up di ristoranti tipici romani a Testaccio

Allโ€™ex mattatoio di Roma, prende vita un nuovo progetto gastronomico basato sulla collaborazione fra amici colleghi del mondo della ristorazione. Lโ€™obiettivo? Fare squadra e stupire il pubblico con un format fuori dagli schemi.

  • 10 Marzo, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Il Collettivo Gastronomico non รจ uno spin-off o una trovata commerciale. รˆ prima un gruppo di colleghi affiatati, e poi un circolo dedicato ai buongustai“. Cosรฌ Marco Morello – proprietario della friggitoria Food Box nel mercato di Testaccio e mente creativa del progetto – descrive il clan che nei prossimi mesi animerร  gli ambienti dellโ€™ex Stazione di Posta presso il Consorzio della Cittร  dell’Altra Economia. Niente etichette, dunque: nel Collettivo, frutto del felice gemellaggio con i fratelli Camponeschi dellโ€™osteria Menabรฒ Vino e Cucina, la contaminazione culinaria si fa portavoce di un messaggio ben preciso: unendo le forze รจ possibile concretizzare idee brillanti, โ€œin barba alla concorrenza agguerrita che, non di rado, incrina i rapporti fra i ristoratori, giร  in difficoltร  per via dellโ€™emergenza sanitariaโ€. Da qui la scelta di inaugurare un centro di aggregazione gastro-culturale che, di volta in volta, ospiterร  pop-up restaurant, punti vendita e -Covid permettendo- stand per gli eventi.

Team collettivo gastronomico

Collettivo Gastronomico: lโ€™idea del pop-up restaurant

Marco Morello, in realtร , i rapporti con i colleghi li ha sempre coltivati. โ€œLavorando nell’ambito del mercato, durante gli anni sono riuscito a creare una piccola rete territoriale con le altre realtร  del rione. Del resto, sin dall’antica Roma la storia di questo luogo, a ridosso del Porto Fluviale, รจ legata a una destinazione urbanistica di tipo gastronomico: ce l’abbiamo nel sangue, lo spirito di squadra e la passione per il cibo espressoโ€. Con l’emergenza sanitaria, perรฒ, le cose sono cambiate: il distanziamento penalizza fortemente lโ€™esperienza di acquisto nel food market, rendendo ancor piรน frastagliata lโ€™offerta agli occhi dei clienti. โ€œPer questo, insieme ai ragazzi di Menabรฒ, abbiamo deciso di occupare temporaneamente gli spazi abbandonati di un locale dellโ€™ex mattatoio che ha chiuso i battenti due anni fa. Una scelta dettata non solo dall’esigenza di reinventarci come ristoratori, ma anche dalla voglia di trovare nuovi stimoli: in questo settore, i progetti condivisi possono rappresentare una grande opportunitร  di crescita. Non a caso, abbiamo aderito al bando pubblicato dal Comune per la futura gestione della struttura e speriamo di vincerlo“. Nel frattempo, la brigata รจ giร  ai fornelli. Ma come hanno fatto, Morello e i Camponeschi, ad accordarsi sul menu?

Agnello collettivo gastronomico

La proposta gastronomica del Collettivo di Testaccio

“Per coniugare la tradizione dell’osteria con la formula easy dello street food, abbiamo deciso di proporre ai clienti sia pietanze tipiche regionali, che tapas “mordi e fuggi”: una combinazione vincente”, spiegano. In carta, dunque, accanto a piatti strutturati quali le orecchiette con broccolo siciliano, cozze e mollica (12) o il polpo rosticciato con gazpacho e focaccia genovese (15) compaiono tutta una serie di appetizer, dalla panzanella con stracciatella di bufala ed erbe aromatiche (8) agli stuzzichini per l’aperitivo, scelti e impiattati “a sentimento dalla cucina” (2 euro a testa). Fra i dolci, invece, troviamo grandi classici come il tiramisรน o dessert leggermente rivisitati, fra cui spicca la mousse al cioccolato, carasau, fiocchi di sale e rosmarino (entrambi 6). ” Ovviamente, rinnoviamo ogni settimana il menu sulla base degli ingredienti freschi che riusciamo a reperire presso i banchi del mercato o altri rivenditori fidati, avendo sempre lโ€™accortezza di riutilizzare tutti gli scarti di lavorazione delle materie prime”. Ad aiutare i ragazzi della brigata durante il servizio, poi, c’รจ la scuola di cucina Made in Italy, presso cui Morello svolge il ruolo di docente.

Collettivo gastronomico testaccio

Non solo cibo: i progetti del Collettivo Gastronomico

Ora che le attivitร  hanno preso il via, il Collettivo Gastronomico potrร  accogliere i clienti tutti i weekend, โ€œcompatibilmente con le attivitร  di altre organizzazioni che, come noi, hanno avuto l’idea di sfruttare le sale del vecchio ristoranteโ€, racconta il team. โ€œAd esempio, la mattina va in scena un corso di cucina promosso da Agricoltura Nuova per facilitare l’inserimento lavorativo di ragazzi provenienti da realtร  difficili. Il fatto che un luogo dismesso abbia ispirato cosรฌ tante iniziative la dice lunga sulle potenzialitร  di crescita di questo mercato storicoโ€.

Collettivo Gastronomico

A tal proposito, Morello e i Camponeschi hanno giร  in mente un carnet di eventi per per arricchire lโ€™esperienza della degustazione, dalla presentazione di libri alle rassegne musicali. Tutto nella speranza che giร  da questa primavera si possa organizzare qualche serata a tema: โ€œL’ideale sarebbe accogliere i clienti anche per la cena e il dopocena. E poi, nella stagione calda, ci piacerebbe trasformare il Collettivo in una sorta di Summer Village, un circolo ricreativo diverso dal classico ristorante all’apertoโ€. A breve, comunque, arriveranno i rinforzi: โ€œStiamo cercando di coinvolgere nel progetto un bel gruppetto di colleghi che, oltre a lavorare in modo serio, credono fortemente nel valore culturale e sociale del cibo. I nomi, perรฒ, sono ancora top secret: per scoprirli, veniteci a trovare!”

Collettivo Gastronomico- Roma – ย Cittร  dellโ€™Altra Economia- Via Aldo Manuzio, 66 b- Pagina Facebook

foto di Molly Fitzpatrick (cibo), Luigi Lauria, Barbara de Luca e Manuela Carpaneto (ambienti)

A cura di Lucia Facchini

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd