Prodotti

Cosa mangiare a Procida, Capitale italiana della cultura 2022

Un programma ricco e suddiviso in cinque aree principali, con focus sul significato profondo dellโ€™isola: ecco perchรฉ Procida รจ la Capitale italiana della cultura 2022. Piรน elenco dei piatti tipici.

  • 20 Gennaio, 2021

Procida Capitale italiana della cultura 2022

Solo 3,7 chilometri quadrati e 16 km di coste, ma ben 3 porticcioli su altrettanti versanti: Procida รจ sempre quellโ€™Isola di Arturo, paradiso nostrano e ancora vergine, un luogo di pescatori da girare a piedi; piccola sรฌ, ma non per questo poco vivace. Lโ€™isola in provincia di Napoli si appresta ora a diventare Capitale italiana della cultura 2022. Lo ha comunicato lo scorso 18 gennaio il presidente della giuria Stefano Baia Curioni, una notizia che non ha tardato a destare scalpore: รจ infatti la prima volta che il riconoscimento va a una localitร  cosรฌ piccola, a un borgo e non a una cittร . E il motivo รจ presto detto: il progetto presentato รจ curioso e interessante, sono stati studiati bene i sostegni locali e regionali pubblici e privati, e poi โ€œla dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo รจ straordinariaโ€.

Procida e la cultura dellโ€™isola

Si sta scoprendo sempre piรน meta turistica, Procida, probabilmente per via del fascino di baie e promontori, delle spiagge sabbiose e delle stradine caratteristiche del borgo dei pescatori, ma anche di quelle casette colorate che hanno fatto da scenografia a tanti film, a cominciare dallโ€™indimenticabile Il Postino. E ancora una volta, proprio come nel film di Michael Radford e Massimo Troisi, รจ la poesia a creare lโ€™atmosfera giusta nella bella localitร  marittima, che ha presentato un progetto โ€œcapace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtร  dellโ€™isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendonoโ€. Procida, La cultura non Isola รจ il titolo del dossier di candidatura, che pone lโ€™accento sul significato profondo del concetto di terre isolane, che sono prima di tutto luoghi โ€œdi esplorazione, sperimentazione e conoscenzaโ€, modelli delle culture โ€œe metafora dellโ€™uomo contemporaneoโ€.

Il programma di Procida Capitale italiana della cultura 2022

Sono ben 44 i progetti culturali in programma per il prossimo anno, per un totale di 330 giorni di programmazione che coinvolgeranno 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati. Il programma รจ stato suddiviso in cinque sezioni principali: Procida inventa, con mostre, performance e attivitร  culturali, Procida ispira che premia i contenuti creativi che omaggiano lโ€™isola, Procida include per le iniziative di inclusione sociale, Procida innova per ripensare in maniera strategica il proprio patrimonio culturale, e Procida impara, che si propone di coinvolgere diverse realtร  del territorio per scambiare conoscenze e rafforzare la cultura della comunitร .

Cosa mangiare a Procida: prodotti e piatti tipici

Centri fortificati, panorami mozzafiato e anche unโ€™isola nellโ€™isola, Vivara, riserva naturale protetta, selvaggia e disabitata, unita a Procida solo da un vecchio ponte percorribile a piedi: sono tante le bellezze da ammirare durante una visita allโ€™isola, e altrettante sono le delizie da assaggiare a tavola, in uno dei tanti ristoranti buoni del luogo (mentre a Roma, prontamente, Gabriele Muro, chef del ristorante Adelaide dellโ€™Hotel Vilรฒn, originario di Procida, proporrร  dal 25 gennaio un menu dedicato alla sua isola, per gli ospiti dellโ€™albergo). Impossibile resistere a un assaggio di luveri al sale, per esempio, o un piatto di spaghetti ai ricci di mare o con le canocchie. Procida รจ famosa poi per i crostacei, le alici e i limoni, di grandi dimensioni e profumatissimi, spesso serviti in insalata, bolliti e conditi con olio, sale e menta fresca. Gli agrumi danno vita anche a limoncello, crema al limone e dolci freschi, mentre nellโ€™orto spiccano i carciofi, di una varietร  particolarmente pregiata e gustosa, insieme a melanzane e zucchine. Per gli amanti della carne, qui si predilige il coniglio alla procidana, fatto con pomodoro ed erbe aromatiche, da accompagnare a un vino tipico locale: falanghina per il bianco, aglianico per il rosso.

a cura di Michela Becchi

Leggi tutti gli articoli su Procidaย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd