Attualitร 

Del giudicar veloce e vacuo. Il nuovo libro di Nicola Perullo

Del giudicar veloce e vacuo. Nel suo nuovo libro Nicola Perullo parla della filosofia della critica gastronomica

  • 05 Gennaio, 2020

โ€œUn cuoco rarissimamente รจ un artista che ha qualcosa da direโ€. Severo, ma giusto, Nicola Perullo in Del giudicar veloce e vacuo quando richiama il famoso passaggio di Carmelo Bene a proposito di Maradona e di un’azione che – se sublime – puรฒ diventare pensiero, esperienza estetica e arte anche senza intenzione. Senza che questo faccia del calciatore un artista, senza confondere dunque l’agire con l’attore. Nulla di offensivo, ma solo la necessaria decostruzione della mitologia dell’autore, sia esso calciatore o cuoco, che pare indispensabile in una societร  che si nutre di personalismi e divismo a ogni livello. Un presupposto, questo, che โ€“ insieme allo smantellamento dell’idea che andare al ristorante sia di per sรฉ cultura – รจ la conditio sine qua non per un volumetto snello (ma densissimo), che in meno di 100 pagine vuole mettere le basi per una critica gastronomica. Che ancora non c’รจ.

del giudicar veloce e vacuo nicola perullo

La critica gastronomica non esiste

Una critica che non esiste nel suo significato piรน profondo, quello di ricerca e riflessone. Al massimo ci si imbatte in cronache, recensioni e valutazioni che nella migliore delle ipotesi, quella in cui โ€“ cioรจ โ€“ non ci siano piaggerie o conflitti di interessi a inquinare il giudizio, si limita a classifiche, votazioni, cronache e racconti ed รจ, troppo spesso, l’espressione โ€œdi un piccolo circo che fa fatica persino a trovare un pubblico per lo spettacoloโ€.

La critica gastronomica (qui circoscritta alla ristorazione) si deve invece collocare โ€œfuori dal chiacchiericcio dell’informazione quotidiana, della comunicazione come notizia, della retorica del giudicar veloce e aggiornatoโ€, cose che per loro natura rientrano (secondo i casi) nella categoria del giornalismo, della cronaca, del gossip. Non certo nella letteratura, tanto meno nella filosofia. Criticare – kantianamente parlando – significa โ€œcomprendere le ragioni, le condizioni di possibilitร  o i principi per cui un fenomeno appare in un certo modoโ€. Attenzione: appare e non รจ. La critica รจ dunque soggettiva, perchรฉ riguarda il sentimento del soggetto, non l’oggetto in sรฉ; qualcosa in conflitto con l’immediatezza, la vacuitร  e la velocitร  pretesa dalla critica comunemente detta, quella dei voti e delle classifiche che si fonda sull’applicazione di parametri il piรน possibile oggettivi e che non puรฒ concedersi il lusso della storicizzazione e della profonditร . Un discorso troppo astratto? No, se si considera quanto i discorsi teorici poi entrino nella vita pratica anche nostro malgrado.

Critici e non: recensori, giornalisti, promotori, professionisti e dilettanti

Scomodare Kant e la Critica del giudizio per un ristorante? Sรฌ, se serve a definire i contorni delle cose, a non cadere in confusione tra attivitร  vicine di casa, ma non coincidenti, in una realtร  come la gastronomia in cui, per dolo o per necessitร , giร  c’รจ molta confusione tra figure diverse โ€œche non di rado si sovrappongono: recensore, promotore/agente, giornalistaโ€. Succede in parte anche in altri settori: per esempio l’arte, dove la critica รจ in gran misura piรน vicina alla riflessione che all’espressione di voti, ma con la grande differenza che per fruire di un’opera d’arte non si deve necessariamente acquistarla, come invece avviene (dovrebbe avvenire?) in un ristorante. Dunque la critica gastronomica ha un costo che fa entrare in ballo ancora un’altra differenza, quella tra professionista e dilettate, che non ha necessariamente implicazioni sulla qualitร  del lavoro, ma solo sulle modalitร  e sul sistema in cui si inserisce.

La metacritica della critica gastronomica

Nell’elaborazione di una metacritica gastronomica, Perullo (che รจ professore di Estetica) poggia il suo sguardo sull’estetica del cibo, sul giudizio, sulla competenza, sul gusto come piacere e riconoscimento percettivo, e di nuovo sul binomio arte e cucina, con un approccio che mette sullo stesso piano piatti e opere artistiche, entrambi oggetto della riflessione, con ampio corredo di esempi di cucine, ristoranti, vini e dinamiche legate al โ€œmondo del foodโ€, scardinando luoghi comuni e dogmi comunemente accettati come veritieri. Sempre utilizzando gli strumenti della filosofia.

Non senza passare in rassegna modalitร  e caratteristiche di tre modelli recensori: Michelin, Triadvisor e World’s 50 Best, per la quale pur avendone fatto parte, non risparmia parole severe: โ€œnon รจ che la ri-organizzazione, nell’etร  della rete e grazie a sponsor potenti, dei circoli e delle lobby che nel Settecento si costituivano in base al censoโ€ perchรฉ di fatto alimentano quel circo di cui si parlava nelle prime righe, che nulla ha a che fare con la critica, ma con il ristretto mondo degli addetti ai lavori, e che necessita di un’adesione acritica a un meccanismo che, alla resa dei conti, รจ ben lontano dall’assicurare l’oggettivitร  della valutazione che si sbandiera.

Una critica gastronomica รจ dunque possibile? Noi crediamo di sรฌ.

Del giudicar veloce e vacuo โ€“ Nicola Perullo โ€“ Edizioni Estemporanee โ€“ 96pp. – 14โ‚ฌ

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd