stati uniti

Incognita Donald Trump: in Europa torna la paura per i dazi sul vino e gli spirit

Lโ€™agroalimentare europeo era giร  finito nel mirino dellโ€™ex presidente statunitense con tariffe aggiuntive del 25% poi sospese da Biden. Ma la questione non รจ risolta. Ora le principali associazioni italiane sono in allerta: "Vino tra i bersagli sensibili"

  • 08 Marzo, 2024
  • 08/03/24

Sembrava ormai storia passata quella dei dazi statunitensi sul vino europeo e, invece, con la nuova galoppata di Donald Trump nelle primarie repubblicane, lโ€™incubo potrebbe ripresentarsi. Dal prossimo novembre, se il tycoon americano dovesse tornare alla Casa Bianca, insieme a lui potrebbero tornare anche caroselli, black list e consultazioni Ustr (Rappresentanza Usa per il commercio): tutti termini con cui lโ€™agroalimentare Ue aveva familiarizzato negli anni scorsi, per poi dimenticarsene con la sospensione dei dazi a partire dal 2021 (valida fino al 2025) voluta dallโ€™attuale presidente Joe Biden. Le associazioni di vino e spirit italiane sono in allerta e avvertono: ยซDa novembre tutto potrebbe cambiareยป.

Una minaccia per vini e spirit made in Italy

Il contraccolpo economico dei dazi applicati dagli Usa da ottobre 2019 ai liquori italiani fino a inizio 2021 ha avuto ยซconseguenze devastanti sull’export italianoยป, ricorda la Federvini. Il valore dei dazi del 25% avrebbe interessato un importo di quasi 163 milioni di dollari, con un impatto per singola bottiglia stimato tra 2 e 3 dollari. ยซLe conseguenze della querelle del settore aerospaziale hanno causato un crollo del 40% nell’export italiano negli Stati Uniti. Un declino verificatosi in un periodo giร  difficile, caratterizzato dall’inizio della pandemia nel 2020 che ha fortemente depresso i consumi interniยป. La sospensione dei dazi tra l’Ue e la Casa Bianca, concordata nel 2021 per 5 anni, ha rappresentato un grande sollievo: ยซLโ€™obiettivo รจ ora quello di renderla definitivaยป. Ma gli argomenti sollevati da Trump in questi mesi sono tuttโ€™altro che da sottovalutare: ยซSono molti gli interrogativi sul possibile ritorno a una politica neo-protezionistica in caso di una sua vittoria alle elezioni del novembre 2024. Questo potrebbe rappresentare una minaccia per il nostro business, tanto piรน in un contesto geopolitico incerto e avendo anche in corso lโ€™indagine antidumping in Cina sulle acquaviti di vino e di vinaccia di origine Ueยป.

Il vino รจ tra i bersagli sensibili

ยซIl timore – confermano da Unione Italiana Vini – รจ che con unโ€™amministrazione americana piรน aggressiva o comunque piรน focalizzata sulla protezione dei prodotti interni, il vino e lโ€™agroalimentare possano essere nuovamente coinvolti in dispute commerciali da cui sono totalmente estranei, come รจ accaduto nel caso Boeing-Airbus. Anche perchรฉ, ricordiamo, i dazi sono stati soltanto sospesi, ma la questione non รจ stata risolta e pende sul commercio transatlantico come una spada di Damocleยป. Ma perchรฉ in questi tre anni di amministrazione Biden, lโ€™Europa non ha provato a trovare una soluzione duratura? ยซLa nostra esortazione alla Commissione Ue รจ quella di provare ad accelerare da qui fino a novembre per risolvere la vicenda, ma dal momento che anche lโ€™Ue sarร  alle prese con le nuove elezioni, sarร  molto complicatoยป. In mancanza di risoluzioni dell’ultima ora, nel 2025 scatterร  lo stop alla sospensione dei dazi. A quel punto, la nuova amministrazione statunitense potrร  decidere se rimetterli in standby o meno. Sempre che il nuovo presidente non decida di ripristinarli prima.

Stati Uniti - Casa Bianca - Campidoglio - wirestock su Freepik

I dazi costano 400 milioni di euro

I dazi americani sui prodotti agroalimentari europei entrarono in vigore a fine 2019, nell’ambito del contenzioso tra l’americana Boeing e l’europea Airbus (consorzio aerospaziale formato da Francia, Germania, Spagna e Regno Unito). Il Governo Trump decise di imporre tariffe del 25% anche sull’import di formaggi, salumi e liquori Made in Italy, ma mai sul vino italiano. Il braccio di ferro tra Usa e Europa (a cui si sono aggiunti gli effetti della pandemia) costรฒ al Vecchio continente 400 milioni di euro solo nel 2020, sulla base dei dati diffusi dalla Commissione Ue. A farne le spese fu anche il vino, soprattutto quello francese, su cui i dazi erano attivi.

Una campagna elettorale sul protezionismo

Una politica trumpiana basata su protezionismo e sul concetto di America first vedrebbe tra i principali nemici sia la Cina, con la quale il candidato repubblicano intende intensificare la guerra commerciale in caso di vittoria alle presidenziali, sia l’Europa, dal momento che gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale con l’Ue (primo partner commerciale) di circa 200 miliardi di dollari. Questo รจ uno dei motivi per cui Donald Trump ha piรน volte annunciato di voler applicare una tariffa doganale generale del 10% su tutti i beni importati negli Usa. L’agroalimentare sarebbe tra i settori piรน a rischio: gli alimenti che gli Usa acquistano maggiormente dall’Ue sono soprattutto vino e spirit, birra, cioccolato, formaggi, olio d’oliva, preparazioni di frutta e verdura. E se il vino made in Usa non sta vivendo uno dei momenti migliori della sua storia, a causa del generalizzato calo dei consumi e di un’erosione di quote rispetto ai vini importati, proteggerlo con i dazi non sarebbe, quindi, unโ€™idea cosรฌ campata per aria.

L’articolo completo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 marzo 2024

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd