Ristoranti

Dove mangiare a Procida: i ristoranti migliori per le vacanze estive

Procida รจ un fazzoletto di terra vulcanica a un passo da Napoli, un'isola incantata che conserva piatti tipici e indirizzi ancora da scoprire.

  • 11 Luglio, 2019

Solo 3,7 chilometri quadrati e 16 km di coste, ma ben 3 porticcioli su altrettanti versanti. L’isola di Procida rivela cosรฌ la sua attitudine all’accoglienza, quella capacitร  di offrire riparo per la piccola navigazione. Procida รจ sempre quell’Isola di Arturo, paradiso nostrano e ancora vergine, un luogo di pescatori da girare a piedi, piccola sรฌ, ma non per questo poco vivace. Oggi si รจ infatti scoperta meta turistica, per via del fascino delle sue baie e dei promontori, delle spiagge sabbiose e le stradine caratteristiche del borgo dei pescatori, e di quelle casette colorate che hanno fatto da scenografia a tanti film, come Il Talento di Mr. Ripley o, indimenticabile, Il Postino.

Dove mangiare e cosa vedere a Procida? L'isolotto di Vivara

L’isolotto di Vivara

Cosa vedere a Procida

C’รจ a Procida, un’isola dell’isola: Vivara, sul versante di Ponente, oasi floro-faunistica protetta e riserva naturale, unita a Procida solo da un vecchio ponte percorribile a piedi. Piccola, selvaggia, disabitata, in poche centinaia di metri quadrati conserva una vegetazione selvatica, con piante rare e altre tipiche della macchia mediterranea, un paradiso poco esplorato dove sono presenti ritrovamenti archeologici di origine micenea, e un casino di caccia, testimonianza di epoca borbonica, mentre i fondali, ricchissimi di piante marine, sono un richiamo per gli amanti delle immersioni. Da poco รจ accessibile, prenotando visite guidate con esperti che ne illustrano la storia e la lussureggiante vegetazione.

Dove mangiare e cosa vedere a Procida? Terra Murata Foto www.procida.net

Terra Murata Foto www.procida.net

Sul punto piรน alto di Procida c’รจ Terra Murata, un centro fortificato di epoca medievale a picco sul mare. Raggiungerlo puรฒ essere un po’ faticoso, ma regala un panorama mozzafiato sul golfo di Napoli e consente di visitare l’affascinante Palazzo d’Avalos, un edificio di metร  del XVI secolo, che nell’800 รจ stato trasformato in una cittadella carceraria, attiva fino al 1988. Questo ex carcere, abbandonato per oltre 30 anni, dove sono state girate delle scene di Detenuto in attesa di giudizio รจ oggi รจ accessibile e incredibilmente suggestivo. Una volta arrivati in cima, non mancate una visita allโ€™Abbazia di San Michele con i suoi sotterranei

Dove mangiare a Procida?

Abbiamo a chiesto a Marco Ambrosino, di 28 Posti di Milano, quali sono gli indirizzi imperdibili dell’isola. Lui che qui ci รจ nato e ci torna appena possibile – โ€œma non quanto vorreiโ€ – ha dedicato all’isola un piatto โ€œcon canocchia cruda, riccio di mare, insalata di cavolo cappuccio come quella che si fa a Procida nel periodo pasquale, olio al pino marittimo che ricorda l’aroma mediterraneoโ€; l’ha chiamato la Chiaiozza, โ€œcome la baia che si trova a Chiaiolellaโ€. รˆ in questo piatto che concentra la memoria di sapori difficilmente replicabili lontano dall’isola, per esempio l’insalata di limoni – โ€œil limone pane di Procida รจ dolcissimoโ€ ci spiega. Uno dei molti prodotti tipici insieme alle mazzancolle โ€“ Procida รจ famosa per i crostacei โ€“ e le alici, โ€œche qui si pescano con la saccaleve. La tradizione vuole che fossero le mogli dei pescatori a lavorare sotto sale le alici rimaste invendute. Soprattutto quelle molto piccole, quindi piรน salate, caratteristiche di Procidaโ€. Sono i sapori di Procida, che si trovano nei ristorantini che disseminano l’isola. Per orientarci abbiamo seguito i consigli di Marco Ambrosino, dall’aperitivo al dopocena.

Maresia

Di giorno รจ un solarium, con i lettini immersi nel verde, ma al tramonto la sua bella terrazza a 10 metri sul mare (lo collega una scaletta) si anima per celebrare il rito dell’aperitivo godendo della vista sul lato di Ponente, verso Vivara e Ischia. Un panorama dipinto di rosa che avvolge tutto, il giardino curato, la piscina, la terrazza. In cui sostare per un cocktail vith a view.

Maresia – Procida (NA) – Via Garibaldi, 33 – 081 810 11 52 – http://www.maresiaprocida.it/it/index.html

La Medusa

รˆ stato uno dei primi ristoranti del porto, aperto nel 1954, e da allora dร  il suo benvenuto a isolani e turisti appena sbarcati. Oggi, con l’arrivo della nuova generazione โ€“ due fratelli giovanissimi โ€“ la cucina gode di un nuovo sprint. Le ricette della tradizione sono state mantenute, insieme ad altre, piรน moderne, frutto della fantasia e dell’offerta del mercato, del resto la vicinanza con le pescherie dell’isola fa la sua parte. La regola รจ: โ€œquel che c’รจ, si cucinaโ€, siano spaghetti con i ricci o le cicale, o la pasta alla pescatora povera, con peperoncini verdi fritti e alici, il pesce al forno, polpo ripieno e via cosรฌ. Una sequenza di proposte semplici, ricche di aromi e profumi.

La Medusa – Procida (NA) – via Roma, 116 – 081 896 7481

procida vista della spiaggia di Chiaiolella foto www.procida.net

Procida Chiaiolella Foto www.procida.net

Da Mariano

Siamo alla Chiaiolella, il litorale piรน lungo e frequentato dellโ€™isola, con i suoi fondali bassi e il bel paesaggio mediterrano. Da Mariano รจ una tipica osteria affacciata sul porticciolo turistico: tavoli solo esterni, carta dei vini ridotta allโ€™osso con lo sfuso di Ischia in caraffe con le pesche, materie prime locali. A partire dalle verdure e dal pesce, il mare del resto รจ lรฌ, a una manciata di metri. Mariano in sala racconta il menu preparato dalla moglie Vittoria, dove la tradizione domina la scena ma non soffoca altre suggestioni, tra alici imbottite con provola e melanzane, sformatino di parmigiana di melanzane. Il carosello delle pietanze รจ da manuale: fusilli con friarielli e cozze, spaghetti con le cicarelle (le pannocchie) sgusciate e poi cocotte di pesce bandiera con pomodorini vesuviani, capperi e crostini o il pesce serra al forno con i limoni isolani e la tipica insalata di limoni.

Da Mariano – Procida (NA) โ€“ piazza Marina di Chiaolella, 32 โ€“ 081 8967350

Lido Vivara

Qui si mangia, letteralmente, con i piedi nella sabbia. Non a caso siamo in un lido, quel che fino a una decina di anni fa si chiamava Peppino a Mare. Oggi รจ uno degli indirizzi di riferimento dell’isola, a pochi metri dal porticciolo di Marina Chiaiolella, scenografia incredibilmente suggestiva per piatti che traggono ispirazione dalla cucina partenopea. Per esempio polpo patate e carciofi (i carciofi sono un altro dei prodotti tipici di Procida) rielaborati con un bel lavoro sulle consistenze degli ingredienti, i carciofi sono in parte in purea, in parte scottati e poi passati in forno; poi ci sono piatti piรน elaborati come i cappellacci agli spinaci ripieni di gambero rosso, con guazzetto di frutti di mare. Una proposta che cambia spesso, mantenendo sempre un occhio alla tradizione e un altro alle suggestioni contemporanee.

Lido Vivara – Procida (NA) – Lungomare Cristoforo Colombo, 4 – 0818960594

Procida, Corricella Foto www.procida.net

Corricella Foto www.procida.net

Vineria Letteraria L’isola di Arturo

Prende il posto di un deposito abbandonato, in fondo al molo della Corricella, in quell’area dell’isola immortalata dai fotogrammi de Il Postino; รจ un locale intitolato al romanzo di Elsa Morante, che giร  nell’insegna dichiara i suoi intenti: Vineria Letteraria, a sancire il doppio binario seguito da Tarcisio, Vicky e Antonio. Che riportano la memoria indietro a quando Procida era ritrovo di intellettuali e artisti in cerca di riposo lontano dalla mondanitร . Vino e libri, dicevamo, cui si aggiunge la musica, che spesso accompagna dal vivo le serate. Un indirizzo in cui fermarsi per un bicchiere accompagnato da una buona selezione di prodotti, conserve di pesce, formaggi, sott’oli.

Vineria Letteraria L’Isola di Arturo โ€“ Procida (NA) – via Marina Corricella, 40 – 333 657 039

Il ristorante milanese di Marco Ambrosino รจ:

28 Posti โ€“ Milano โ€“ via Corsico, 1 โ€“ +39 028392377 โ€“ www.28posti.org/

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd