miniguida

Dove mangiare a Udine. Gli 11 migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

Nella 34esima edizione della classifica sulla qualitร  della vita del Sole 24 Ore, Udine si piazza in cima per la prima volta. Un risultato significativo per un capoluogo tranquillo ma gaudente, piacevole per chi ci vive e pieno di sorprese per chi la visita da turista. Ecco i migliori posti per rifocillarsi scelti dalle nostre guide

  • 05 Gennaio, 2024

La chiamano “la piccola Venezia del Friuli” perchรฉ in passato era percorsa da canali, o rogge, che ancora oggi ne caratterizzano il romantico paesaggio urbano. Tra vicoli medievali e antichi palazzi, sotto lo sguardo austero del Castello che Attila fece erigere sul colle, Udine, a un passo dalla Slovenia, รจ una cittร  ricca di storia e di suggestioni dove la vita scorre serena e all’insegna del buon cibo. Non รจ un caso che nel 2023 sia per la prima volta in cima alla classifica stilata ogni anno dal Sole 24 Ore sulla qualitร  della vita, entrando nella storia dell’indagine annuale sui territori piรน vivibili. D’altronde qui qualsiasi momento รจ buono per un taglio e due chiacchiere in osteria. Ecco i locali migliori per una sosta, segnalati nelle guide Ristoranti d’Italia, Street Food e Pizzerie d’Italia 2024.

1905 dell’Hotel Lร  di Moret

Ristorante. Un luogo di ospitalitร  dalla lunga storia dove la passione per la gastronomia e per le eccellenze del territorio si uniscono alla ricerca della perfezione in ogni dettaglio. Il personale, cortese ed esperto, offre un servizio impeccabile, anticipando ogni esigenza del cliente con discrezione e professionalitร . La cucina รจ ben salda sulle radici friulane, basata su ingredienti di prima qualitร  e fatta di preparazioni che sanno esaltarle grazie alla mano esperta dello chef e a una intelligente creativitร , vedi la trota di Sutrio marinata nel koji eย susine estive fermentate o la coda di rospo salmistrata nel Vermouth,ย levistico fresco, fumetto di brovadaย friulana e tartufo nero, senape in grani. Tre i degustazione, volendo con wine pairing: Sartoriale, Racconti Friulani e Ove l’acqua brilla per effetto del sole. L’arredamento รจ raffinato, la carta dei vini ricca e ampia.

1905 dell’Hotel Lร  di Moret โ€“ v.le Tricesimo, 276 – 0432 545096 – ristorante1905.com

Agli Amici dal 1887

Polpo, Emanuele Scarello

Ristorante. Sino a pochi anni fa questo era “solo” uno dei grandi ristoranti italiani in provincia (e non di provincia), fermo restando che Udine รจ il capoluogo di una regione ricca e importante. Oggi Agli Amici non ha perso il posizionamento nellโ€™รจlite ma al tempo stesso รจ diventata la casa madre dove la famiglia Scarello ha pensato e studia gli altri ristoranti (importanti) a Rovigno โ€“ subito un successo โ€“ e quello recente al Lido di Venezia. In entrambi i casi, la vista รจ notevole ma anche se qui a Godia manca il mare, si sta benissimo nellโ€™ambiente interno, luminoso, con numerosi oggetti di design (ovviamente made in Friuli perchรฉ gli Scarello si sentono giustamente ambasciatori della loro terra) e raffinato nella mise en place. Prima ci si accomoda nella sala blu con bancone dei cocktail e preparazione dei finger food a vista, divanetti e tavolini per l’aperitivo (in estate all’aperto). Poi parte l’esperienza vera e propria. Emanuele Scarello sta vivendo un periodo felice, pieno di stimoli anche (e soprattutto) per le nuove avventure: รจ sempre stato un cuoco tecnico senza essere avanguardista, appassionato di materia prima (quella ittica, in primis) e amante del bello a 360ยฐ: i piatti delle ultime stagioni sono lโ€™espressione di una cucina che esplora il singolo prodotto in piรน declinazioni, con gioia e golositร . Che sia un crostaceo, un taglio di carne o un vegetale. Sulla materia verde, cโ€™รจ uno dei due degustazione mentre lโ€™altro gioca a tutto campo. La cantina รจ formidabile.

Agli Amici dal 1887 – via Liguria, 252 – 0432 565411 – agliamici.it

 

Aquila Nera

Trattoria. Un riferimento consolidato in zona che si presenta come un’osteria dall’anima contemporanea con ambienti curati e accoglienti e un servizio puntuale e garbato. Il menรน valorizza prodotti locali e non in portate che partono dal territorio per poi viaggiare tra estro e sapori nuovi: cannolo di melanzane con bufala e pomodoro e profumo d’acciuga, cetriolo con yogurt e mele, risotto al fagiolo di San Quirino con guanciale di Sauris e tartare di gamberi. In cantina tante referenze regionali ed etichette d’Oltralpe.

Aquila Nera – via Piave, 2 – 0432 21645 โ€“ aquilanera.biz

Fred

Wine Bar. Si beve, e mangia, bene in questa enoteca con cucina. In cantina si spazia tra bollicine italiane e dโ€™Oltralpe, tra etichette della regione, referenze nazionali e internazionali, oltre che tra bottiglie di piccole produzioni poco note. E la cucina accompagna a dovere con un piccolo menรน composto da piatti in cui a comandare sono materie prime stagionali e prodotti selezionati con grande cura tra le eccellenze artigiane locali. Il locale รจ moderno e curato, lโ€™atmosfera informale e accogliente, il servizio disponibile e gentile. Anche qualche birra artigianale. Vendita di specialitร  alimentari.

Fred – via del Freddo, 6 – 0432 505059 – Facebook

Vitello d’Oro

Ristorante. Uno dei piรน antichi ristoranti della cittร , la cui fondazione risale addirittura a metร  dell’Ottocento, arredato con un mix fra arredi d’epoca e design moderno. Si trova nel cuore del centro storico e dispone anche di un confortevole spazio all’aperto. Se l’ambiente suggestivo รจ il primo motivo per una visita, anche la cucina merita. Il menรน รจ stagionale, perlopiรน di mare con diversi piatti tradizionali friulani. Bella cantina, adeguata a quello che arriva in tavola. Servizio cortese.

Vitello d’Oro – via E. Valvason, 4 – 0432 508982 – vitellodoro.com

Dove mangiare a Udine. Le migliori pizzerie e street food

Al Cappello

Street Food. Un locale molto frequentato dagli udinesi e dai turisti. Qui i clienti si conquistano con tartine sfiziose, polpette, panini, frittatine, stuzzichini da passeggio, tutto fatto con le eccellenze agroalimentari del Friuli. Talvolta basta scegliere un vino – il bianco Friulano del Collio ad esempio – e la signora dietro al banco propone quattro tartine in abbinamento. Anche primi piatti, come paste e zuppe di stagione, hamburger, ricche insalate e affettati. I vini si scelgono dalla lavagna a parete. Tavolini sulla via pedonale e 6 camere per pernottare.

via P. Sarpi, 5 – 0342 299327 – osteriaalcappello.it

Love Street Food

Street Food. All’ombra del castello di Udine, in un’atmosfera super rilassata, un chioschetto ideale per un caffรจ o uno spuntino, accompagnando con qualche piattino una birra o un drink. Negli orari di apertura della cucina si possono scegliere varie proposte, dal panino balcanico con i cevapcici e salsa ajvar a quello con la salsiccia istriana e verdure, dalle fritture di pesce misto ai filetti di baccalร . Tutto il giorno perรฒ il chiosco resta aperto per cicchetti e aperitivi, godendo del verde del Zardin Grant, bel parco cittadino.

Love Street Food -p.zza I Maggio, Chiosco verde – 340 2171961 – Facebook

MAMM Ciclofocacceria

Street Food. Focacce preparate con una lunga lievitazione e ingredienti semplici e genuini. Qui, dov’รจ adottata una politica plastic free, รจ davvero difficile decidere quale farcitura scegliere, ma il giovane personale รจ molto disponibile a guidare il cliente nella scelta piรน adatta. Non mancano gusti annuali e altri stagionali, alcuni dal sapore deciso ed altri piรน delicati (nell’abbinamento autunnale la crema di zucca bilancia alla perfezione l’amaro del cavolo nero ripassato in padella e le nocciole tostate). A racchiudere la farcitura รจ una croccantissima focaccia, che sembra quasi una sfoglia tanto รจ leggera e friabile. Un’ottima scelta per una pausa veloce e ricca di gusto.

MAMM Ciclofocacceria – l.go del Teatro, 2 – 342 6191801 – mamm-udine.it

Osteria Pieri Mortadele

Street Food. Pieri Mortadele, lo suggerisce il nome, รจ il locale storico per una tartina arricchita da una bella fetta alta di mortadella, oppure con prosciutto cotto e cren. Si puรฒ stare al banco e ci si puรฒ anche sedere all’aperto e pranzare con un tagliere misto, con panini, insalatone o formaggi misti regionali, stagionati e freschi. Nella proposta anche coppa di testa e un calice di Terrano carsolino, la tartina al Gorgonzola abbinata al Traminer e la tartina con la pancetta accompagnata da un buon bicchiere di Merlot. La scelta di vini รจ ampia e ottima, dai bianchi del Collio ai rossi della Doc Friuli.

Osteria Pieri Mortadele – via Bartolini, 8 – 0432 509234 – pierimortadele.com

Tajo

Pizzeria. In centro, quella di Federico Lodolo รจ una pizzeria dalla duplice anima, dalla teglia alla tonda al piatto. Per chi ha fretta ci sono le teglie alla romana, la pizza si ordina al taglio, da portar via, o ci si puรฒ accomodare, sia all’interno che ai tavolini siti sulla strada pedonale nelle stagioni calde. Il locale รจ semplice e lineare, la proposta va oltre il solito: l’impasto รจ realizzato con una miscela di farina 00, tipo 2 e integrale, lievitato per 48 ore, cosรฌ da ottenere un prodotto leggero e digeribile. I gusti sono speciali come quella con pancetta e ricotta, con salame e cipolla, la porro e rucola, o la gustosa mortadella, burrata e pistacchi. Nella proposta delle tonde, invece, spiccano per bontร  quella con funghi freschi, burrata e basilico nonchรฉ la Marinara, con alici fresche, burrata, datterini e olive. Per chi desidera iniziare con un fritto, consigliamo i fiori di zucca pastellati e i supplรฌ. Buona la scelta di birre nella colonna frigo.

Tajo – via Savorgnana, 10a – 0432 1791614 – tajopizza.com

Tinchitรจ

Street Food. Tinchitรจ vuol dire “a iosa” in siciliano ed รจ un progetto itinerante originario di Siracusa ma con sede a Udine, che propone ai clienti il meglio dello street food siciliano. Panini gourmet, frittura di pesce, carne alla brace, caponata di melanzane, arancini chiudendo con due grandi classici: cannolo e granita.

Tinchitรจ – 393 0427220 – tinchite.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd