Ferragosto

Ferragosto: ricette e storia della festa di mezza estate

Nato per celebrare la fine del lavoro nei campi, il Ferragosto รจ una festa che ha tradizioni rurali, ed รจ per questo, infatti, che molte ricette tipiche si basano su materie prime comuni nel mondo contadino. Ecco tre ricette di Ferragosto. Oggi รจ un appuntamento per lo piรน laico, fatto di grigliate sulla spiaggia e […]

  • 15 Agosto, 2019

Nato per celebrare la fine del lavoro nei campi, il Ferragosto รจ una festa che ha tradizioni rurali, ed รจ per questo, infatti, che molte ricette tipiche si basano su materie prime comuni nel mondo contadino. Ecco tre ricette di Ferragosto.

Oggi รจ un appuntamento per lo piรน laico, fatto di grigliate sulla spiaggia e scampagnate nel verde. Ma il Ferragosto ha una tradizione antica e nasce per celebrare il meritato riposo dal lavoro dei campi dopo un periodo particolarmente impegnativo e faticoso come quello estivo. รˆ per questo motivo che fu istituito nel 18 a.C. da Augusto, cui รจ intitolato: il termine Ferragosto rimanda โ€“ infatti โ€“ alla locuzione feriae Augusti, il riposo di Augusto, cioรจ quello voluto dall’imperatore per festeggiare la fine dei lavori agricoli, nei primi giorni di agosto.

Solo in un secondo momento la festa รจ stata spostata al 15 del mese, perchรฉ coincidesse con l’Assunzione in cielo di Maria. Come in altre occasioni, le celebrazioni cristiane si sono sovrapposte a quelle pagane, subentrando di fatto nelle abitudini giร  radicate tra la gente, dettate dal ritmo delle stagioni e dalla vita contadina.

Le ricette di Ferragosto

Il legame con il mondo agricolo si puรฒ rintracciare in molte delle ricette tipiche di questa festa โ€“ non a caso piatti di terra piรน che di mare – come nel caso del ragรน di papera: un animale da cortile sempre presente nelle comunitร  contadine, che veniva โ€œsacrificatoโ€ per festeggiare la fine di un periodo particolarmente duro. Oggi, in Umbria, questo sugo si usa per condire gli gnocchi nel tradizionale piatto della tavola di Ferragosto.

Error: View 352f362quk may not exist

La seconda ricetta di Ferragosto รจ uno dei grandi classici estivi di Roma e del Lazio: il pollo con i peperoni. Un ulteriore omaggio ai piatti contadini, fatto di ingredienti che si trovavano facilmente in qualsiasi abitazione. Una ricetta povera ma opulenta, merito anche di un sughetto particolarmente gustoso in cui immergere il pane e trasformare una sola pietanza in un pasto completo.

 

La conclusione รจ tutta dedicata alla freschezza, con un classico dell’estate siciliana: il gelo di mellone. Un’altra ricetta fatta di niente: anguria, zucchero e poco altro. รˆ una preparazione diffusa in tutta la Sicilia e per tutta l’estate, ma รจ a Palermo che si รจ soliti mangiarlo il giorno di Ferragosto.

Error: View 352f362quk may not exist

 

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]