Notizie / Attualitร  / La rete del Mediterraneo punta sul sistema Flywheel. Un volano per la crescita del turismo esperienziale

Turismo

La rete del Mediterraneo punta sul sistema Flywheel. Un volano per la crescita del turismo esperienziale

Flywheel รจ la nuova piattaforma della Rete del Mediterraneo pensata per promuovere il il turismo esperienziale. Apulia Cultural Identity Paths e Gargano&Daunia sono due esempi significativi di progetti che la utilizzano.

  • 11 Aprile, 2019

Cosa farรฒ questo week-end? Cosa c’รจ nel luogo che ho scelto di visitare? Dove porto i miei figli quest’estate? รˆ per dare risposta a queste semplici, ma comuni domande, che la Rete del Mediterraneo (la rete di impresa nata per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla coesione territoriale) ha dato vita alla piattaforma Flywheel. Perchรฉ non basta scegliere l’albergo o il ristorante dove andare, se poi tutto il resto che c’รจ intorno rimane un’incognita.

Flywheel. La piattaforma

La novitร  di Flywheel รจ proprio quella di mettere al centro l’esperienza da vivere, utilizzando le dinamiche del Booking di un albergo, per arrivare a mappare lโ€™essenza di un territorio: la sua cultura, la sua storia, la sua enogastronomia, il suo artigianato. Promuovere, insomma, il turismo esperienziale. Come? Il cliente puรฒ costruire un itinerario tailor-made in base ai suoi interessi: visualizzare e prenotare le escursioni del territorio; tenere sotto controllo in tempo reale la disponibilitร  di posti per ogni pacchetto; gestire le date in cui i propri eventi saranno disponibili; archiviare le foto relative alle proprie escursioni per arricchire la descrizione dei pacchetti; geolocalizzare le proprie attivitร . La piattaforma, infatti, รจ stata realizzata in base ai criteri del DMS (Destination Management System) e DMO (Destination Management Organization), che consentono lโ€™utilizzo di strumenti di ultima generazione, quali il mobile e i sistemi di prenotazione online ed e-commerce, la geolocalizzazione degli itinerari.

Flywheel per il turismo esperienziale

Dal lato operatore, Flywheel รจ in grado di creare valore per comuni, proloco, associazioni e privati: dalle guide turistiche a chiunque sia in grado di proporre esperienze di turismo attivo, senza trascurare strutture ricettive e ristorative e produttori enogastronomici. Il primo vantaggio รจ quello di potenziare le proprie capacitร  di presidiare ed estendere il mercato in modo esponenziale, abbattendo i costi di investimento ed affidandosi ad uno staff di esperti di coding, flow chart e social media market per lโ€™aggiornamento continuo della propria presenza sul web. Anche perchรฉ quando si parla di turismo non ci si puรฒ riferire a qualcosa di stabile e immutabile, ma ad una crescita in continuo divenire.

Flywheel e i progetti Apulia Cultural Identity Paths e Gargano&Daunia

Tra le case history di successo, a cui รจ stata applicata la piattaforma Flywheel, c’รจ il progetto Apulia Cultural Identity Paths, che ha portato alla nascita di diversi pacchetti esperienziali: โ€œTra storia e archeologia lungo la viabilitร  antica in Dauniaโ€, โ€œLa coltivazione cerealicola e il paesaggio di etร  modernaโ€, โ€œIl paesaggio dellโ€™olio, la produzione del vinoโ€, โ€œIl pastoralismo e la transumanza delle pecoreโ€.

E di recente รจ nato anche il progetto Gargano&Dauniaย  per lโ€™integrazione dellโ€™offerta turistica dei principali attori del territorio: naturalistico-sportiva, storico-culturale, enogastronomica, destination wedding e Mice. In poche settimane, sono piรน di 15 gli alberghi che hanno aderito, scegliendo di โ€œcaratterizzareโ€ le loro hall e oltre 1200 stanze con il brand territoriale โ€œGargano e Dauniaโ€.

โ€œGli albergatori hanno colto l’opportunitร โ€ dice il presidente della Rete del Mediterraneo Enzo Dota โ€œe hanno capito che non bisogna puntare solo sull’economia del prezzo, ma su un’offerta complessiva che abbraccia tutto il territorio. รˆ quello oggi il vero valore aggiuntoโ€.

Il successo di questo modello ha spinto AssoretiPMI, lโ€™associazione delle reti di impresa, a voler estendere la sua applicazione ad altri territori #weareinpuglia: โ€œPuglia Imperialeโ€, โ€œSalentoโ€ e โ€œMagna Grecia, Murgia e Gravineโ€. Ed รจ giร  pronta una cabina di regia anche nella provincia Bat (Barletta, Andria, Trani).

โ€œQuello che sta succedendo qui in Puglia รจ un format applicabile anche ad altri territoriโ€ chiosa Dota โ€œil segreto รจ nel metodo: coinvolgere gli attori del territorio, dagli hotel alle guide turistiche, significa fare una programmazione su tutto l’anno, superando due limiti del nostro turismo: la parcellizzazione e la stagionalizzazioneโ€.

Per maggiori informazioni www.retedelmediterraneo.com

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati