Nel 2016 Gambero Rosso ha realizzato il primo studio in Italia relativo alla sostenibilità nella produzione vitvinicola. Da questo studio è nata Equalitas S.r.l., una società di scopo con sede a Roma di cui la Fondazione è socia insieme a Federdoc, Unione Italiana Vini, gruppo CSQA – Valoritalia e 3A Vino.
Equalitas raccoglie come testimone la progettualità concreta dei programmi sviluppati in questi ultimi anni – come Tergeo in seno a UIV e il Forum per la sostenibilità – che hanno avuto il fondamentale merito di allargare la visione del settore, inglobando e declinando esperienze già attuate a livello nazionale e internazionale e nutrendosi dell’esperienza straordinaria di Expo 2015.
Parametri che sono stati condivisi in una fase preliminare con oltre 4.000 aziende attraverso questionari predisposti e diffusi dal Gambero Rosso, che sono stati fonti di approfondimento, con un confronto diretto con oltre 500 aziende vitivinicole, espressione di tutte le anime della filiera: piccoli e medi produttori, cooperative, grandi aziende vinificatrici e imbottigliatrici.
La norma “Equalitas – Vino sostenibile” ha risposto a una serie di esigenze non più rimandabili del settore vino: innanzitutto, dotarsi di uno schema condiviso, oggettivo e certificabile da un ente terzo. La terzietà del soggetto certificatore ha consentito alle aziende di lavorare su una norma volontaria che ha profondi benefici in termini interni – autovalutazione dei propri sistemi produttivi e miglioramento delle performance – ed esterni, nel rapporto con i consumatori: la certificazione, sancita dal marchio collettivo che permette di offrire la trasparenza informativa necessaria a facilitare la comprensione da parte dei clienti di livelli di prezzo superiori.
Scopo dell’attività è sia di favorire lo sviluppo di attività sostenibili sia di attrarre l’attenzione dei consumatori sulla migliore qualità che i vini sostenibili raggiungono. Con l’auspicio che questo si riverberi in una preferenza verso i prodotti classificati ed un miglioramento del prezzo di tali prodotti.
Nell’anno 2019 la Fondazione Gambero Rosso ha partecipato al progetto per la certificazione della “Denominazione per la Sostenibilità” che ha visto anche la Collaborazione del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena e del Consorzio per la Tutela del Franciacorta con lo scopo di promuovere la sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola e responsabilizzare tutte le parti al rispetto degli standard della sostenibilità in ambito ambientale ed economico attraverso la realizzazione di seminari e corsi di formazione per gli operatori del settore.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset