Gli appassionati di formaggi, viaggi, due ruote, vino e territorio hanno l’imbarazzo della scelta perchรฉ da quest’anno il programma Cheese Hunters รจ disponibile su piรน media. Sempre trasmesso su Sky 133 e 415, il popolare format รจ ora perรฒ anche fruibile in streaming online e da oggi in diretta in chiaro sul canale 257 del digitale terrestre, gratis per tutti! Per chi ancora non fosse salito sul sidecar, Cheese Hunters racconta un viaggio alla ricerca di formaggi particolari, artigianali e rari; ma narra anche il territorio e le storie di persone con percorsi unici. Nel primo episodio della prima stagione interamente ambientata in Piemonte, Eleonora e Fiorenzo iniziano la loro cacio-caccia nelle Langhe. Prima tappa, un produttore di robiole che ha coraggiosamente fatto una svolta professionale non convenzionale. La seconda produttrice รจ una donna che cambiando vita si รจ lasciata alle spalle la carriera di infermiera e la passione del rally per dedicarsi al formaggio nella sua azienda a conduzione familiare. Rinunciare agli agi di un lavoro stabile, orari flessibili e sicurezza economica per ritirarsi in campagna e fare il formaggio. Sembra una scelta poetica, invece รจ un percorso che richiede coraggio, passione e ostinazione. Facciamo intanto la conoscenza di Mauro, detto il capraio.
Per ventidue anni Renato Maunero, classe 1964, ha avuto un negozio di articoli sportivi a Bra poi, per motivi personali, la svolta. “A un certo punto ho capito che era arrivato il tempo di seguire un’altra strada e dare sfogo alla mia passione per la natura e gli animali. Questo รจ stato possibile perchรฉ non ho figli, e non ho dovuto imporre loro la mia scelta agreste”. E cosรฌ lascia la nativa Bra e nel 2008 si trasferisce nelle campagne di Cherasco nelle Langhe. Diventa contadino e prende il nome L’Cravรจ ovvero “il capraio” in dialetto langarolo. “Non sei nato pastore, mi dicevano” sorride Maunero. “Non era nรฉ semplice nรฉ scontato, ma questa vocazione per la terra ce l’avevo dentro e cosรฌ ho continuato a lavorare con sacrificio e passione. Fino a quando le cose sono venute bene e ora mi godo le soddisfazioni”.
Per l’ex commerciante braidese รจ stata la realizzazione di una vita: si รจ lanciato nella nuova avventura ispirato dal padre e dal suo orto. Ma avviare un’azienda agricola con un allevamento di capre non รจ cosa da tutti, la vita pastorale per un city-slicker com’era lui prima di cambiare vita richiede ostinazione e una passione infinita. Dalla stalla con le vetrate “vista Monviso”, alla sua bellissima cascina alimentata ad energia solare e tramutata in elegante loft dove vive: Renato se l’รจ costruite tutte da solo. E da solo si occupa di ogni aspetto della filiera: dalla mungitura delle sue capre in lattazione (due volte al giorno), alla pulizia della stalla, all’accompagnarle al pascolo, alla raccolta del fieno quando รจ stagione, e poi tutta la trasformazione del latte per la produzione del formaggio, compito delicato e parimenti impegnativo. “Ho una settantina di capre che chiamo per nome, perchรฉ sono di famiglia. Come le persone, nessuna รจ identica a unโaltra e io le riconosco” spiega Maunero. “Le porto al pascolo per 8-9 mesi allโanno, mentre in inverno le nutro con il fieno dei miei campi”.
Con il pregiato latte del suo gregge L’Cravรจ produce erborinati e caprini aromatizzati alla lavanda, al ginepro e al carbone vegetale. Le robiole di pura capra de L’Cravรจ sono prodotte con lattoinnesto, una coltura batterica che lui prepara in caseificio dal latte crudo, munto non piรน di due ore prima, con caglio vegetale. Maunero produce circa una cinquantina di robiole al giorno ma non tutto l’anno, visto che da fine settembre le sue capre gravide di razza Camosciata delle Alpi e Meticcia entrano nel periodo cosiddetto “di asciutta” fin dopo il parto che avviene tra la fine dell’anno e la metร di gennaio. Sempre nel rispetto del loro benessere, e puntando tutto sulla qualitร e non sulla quantitร . La sua Robiola di Cherasco a latte crudo ha ottenuto la De.Co. (denominazione comunale) riconoscimento istituito nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare i prodotti che seguono il rigido disciplinare per garantire al consumatore finale qualitร su tutta la filiera. L’ultima iniziativa รจ Adotta una Capra a Distanza attraverso il sito Made in Langhe Roero: si paga un contributo annuale di 95 euro per sostenere l’animale e in cambio si ricevono 6 tome provenienti dalla ‘propria’ capra.
Il cambio di vita del capraio piemontese, compatibilmente con i tanti doveri dettati dalle esigenze del gregge, l’ha reso libero. Il lavoro, anche se duro, in queste condizioni non ha prezzo. Per scoprire il percorso di Renata Scarzello della Cascina Lia e del suo Testun di Pecora, e per conoscere tutte le altre storie di formaggi artigianali che abbiamo conosciuto in viaggio, sintonizzatevi sul canale 257 del digitale terrestre.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd