Il gelato รจ uno dei monumenti gastronomici del nostro Paese. Un prodotto che non ha risentito delle crisi dei consumi degli ultimi anni – con una crescita media del 4% l’anno – complici il costo accessibile per il cliente, la velocitร di consumo e il suo essere motore della socialitร .
Gli italiani si stima che ne mangino ogni anno intorno a 7-8 chili ciascuno, il che comporta un fatturato di 2,7 miliardi di euro, pari a quasi il 30% del mercato europeo, distribuito tra i 39.000 punti vendita, di cui 10.000 gelaterie pure e 29.000 bar e pasticcerie con vendita di gelato. Nella sola Europa le vendite di gelato raggiungono i 9 miliardi di euro e, spostando i riflettori nel mondo, la vendita di gelato artigianale ha superato per la prima volta i 15 miliardi di euro.
Sono infatti oltre 100.000 le gelaterie aperte in tutto il mondo, spesso da italiani. I principali mercati rimangono Italia, Germania, Spagna, Giappone, Argentina, Stati Uniti e i Paesi dellโest. Tuttavia la geografia del gelato sta cambiando con il sud est asiatico in prima linea: Cina, Corea, Indonesia, Malesia, Vietnam e Australia, che registrano i maggiori tassi di crescita e sembrano attualmente avere le maggiori potenzialitร di sviluppo.
Nel dettaglio, in Germania le gelaterie sono 9.000, di cui 3.300 dedicate esclusivamente al gelato, 2.000 quelle spagnole, 2.500 le gelaterie in Argentina e circa mille quelle brasiliane. Negli Stati Uniti, poi, le gelaterie fatturano 270 milioni di euro l’anno con una crescita del 32,5%. E sul fronte orientale la Cina, nel 2016 ha superato gli USA quale maggior consumatore di gelato al mondo, raggiungendo 300 milioni di euro di vendite.
Questi numeri hanno una ricaduta positiva pure per il nostro paese, il quale รจ leader mondiale anche nel settore della produzione di macchine, vetrine e arredamenti per le gelaterie. Si tratta di un sistema industriale che conta 13 imprese di macchinari che controllano il 90% del mercato mondiale (e hanno ottenuto un fatturato di circa 250 milioni di euro), con una quota export in forte crescita. Nel concreto di che stiamo parlando? Pastorizzatori, maturatori, mantecatori, macchine combinate e macchine per il gelato soft. Senza contare il settore delle vetrine e degli arredamenti per gelateria, dove le 10 principali aziende italiane hanno raggiunto un fatturato di circa 290 milioni di euro con una quota export vicina allโ80%.
Ma l’Italia รจ leader mondiale anche per quel che riguarda gli ingredienti e i semilavorati con oltre 65 imprese, un fatturato complessivo di 1.8 miliardi di euro (di cui oltre 800 milioni di semilavorati per gelato) e una crescita del 10%, dovuta in gran parte allโexport, la cui quota รจ aumentata costantemente negli ultimi anni, raggiungendo lโattuale 60%. Parliamo di basi, concentrati di frutta fresca, paste di semi oleosi (nocciola, pistacchi…), ma pure di ingredienti freschi.
Nel 2018 sono stati acquistati circa 250 mila tonnellate di latte, 70 mila di zuccheri, 23 mila di frutta fresca e 32 mila di altre materie prime, pensiamo alla nocciola piemontese, la mandorla siciliana o i limoni di Sorrento. Con dei numeri di questa portata sarebbe forse auspicabile una strategia comune di promozione di tutte le aziende italiane coinvolte nella filiera. Anche per far chiarezza sulla vera origine dei prodotti utilizzati, a cominciare dal tanto discusso pistacchio di Bronte che sembra onnipresente in ogni gelateria.
ร vero che c’รจ poco pistacchio di Bronte? Non รจ propriamente cosรฌ, oggi nel territorio brontese sono coltivati a pistacchieti quasi 4.000 ettari di terreno. Il punto centrale della questione รจ un altro: in molti dichiarano di utilizzarlo, senza perรฒ utilizzarlo. ร quindi opportuno usare cautela per assicurarsi di avere acquistato vero pistacchio Dop che, ricordiamolo, deve riportare la denominazione โPistacchio verde di Bronte Dopโ.
I dati su fatturato e numero di gelaterie sono dell’Osservatorio Sigep e si riferiscono al 2016
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd