Notizie / Attualitร  / Gente di lago e di fiume. Marco Sacco riunisce chef e pescatori sul Lago Maggiore

Eventi

Gente di lago e di fiume. Marco Sacco riunisce chef e pescatori sul Lago Maggiore

La manifestazione ideata da Marco Sacco torna con la seconda edizione in programma il 6 e 7 ottobre sull'Isola dei Pescatori. Spazio per assaggi di cucina d'autore, incontri tra chef, approfondimenti scientifici e un curioso contest di sfilettatura. Tutto per ribadire l'importanza di proteggere le acque dolci.

  • 26 Settembre, 2019

Gente di lago e di fiume. In difesa delle acque dolci

โ€œLe acque del lago sono state per me una specie di oratorio dove sono cresciutoโ€. Marco Sacco, lo chef del Piccolo Lago di Mergozzo (ma dal 3 settembre รจ anche nuovamente alla guida di Piano 35, il ristorante del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino), spiega con queste parole lโ€™idea di dedicare una manifestazione al mondo delle acque interne, che costituiscono un patrimonio inestimabile del nostro Paese. E cosรฌ il 6 e 7 ottobre, dopo il successo dello scorso anno, lโ€™Isola dei Pescatori del Lago Maggiore sarร  di nuovo lo scenario di Gente di lago e di fiume, una due giorni dedicata allโ€™enogastronomia, alla cultura, agli spettacoli, allโ€™intrattenimento e alla divulgazione scientifica sul tema delle acque dolci.

L'Isola dei Pescatori sul lago Maggiore

Marco Sacco รจ stato lโ€™ideatore del progetto e ricopre la carica di presidente dellโ€™associazione โ€œGente di lago e di fiumeโ€ che promuove la manifestazione. Nata nel giugno del 2018 conta attualmente 35 associati: โ€œNon necessariamente solo ristoratori o albergatoriโ€ spiega Sacco, ma rappresentanti di tutti i settori produttivi, dai pescatori allโ€™industria, dalla comunicazione alla finanza, perchรฉ lo scopo del progetto รจ quello di portare allโ€™attenzione nazionale la tutela dellโ€™ecosistema italiano delle aree di lago e di fiume.

Marco Sacco ed Enrico Cerea con un pentolone di riso sull'isola dei Pescatori

Gente di lago e di fiume 2019: il programma

Sull’Isola dei Pescatori 40 chef

Per raggiungere lo scopo, Sacco ha chiamato a raccolta una quarantina di chef ospiti che saranno presenti nei vari momenti della due giorni sullโ€™isola al centro del Lago Maggiore: domenica nel corso delle degustazioni, e il lunedรฌ, giornata dedicata ai dibattiti e alla cena di gala firmata da sette chef che avrร  come scenario il Grand Hotel des Iles Borromรฉes a Stresa.

Per quel che riguarda la gastronomia, i punti forti saranno le 11 postazioni dei ristoranti dellโ€™isola che a partire dalle ore 13 di domenica proporranno al pubblico ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione dagli chef resident e dagli chef ospiti. Cosรฌ, ad esempio, alla postazione del ristorante Il Covo dei pirati si potranno degustare i plin croccanti di trota e bagna cauda firmati da Ornella Malorgio in collaborazione con Max Celeste, de Il Portale di Pallanza. Allo stand del Ristorante Casabella lo chef Ivan Konstachuk ospiterร  Gianni Tarabini per preparare lo storione con patata mantecata al burro di montagna. E via degustando, fra un filetto di persico, una trota e un luccioperca, per finire alla postazione Guendalina, dove Marco Sacco se la vedrร  con Pietro Leemann per una inevitabile (visto lโ€™ospite) proposta vegetariana.

Un risotto con pesce di lago

La gara di sfilettatura e l’invasione dei pesci alieni

Sempre nella giornata di domenica (ore 12,20) promette di essere divertente il contest di sfilettatura del pesce tra pescatori del Lago Maggiore e del Lago di Bolsena. Da seguire con interesse anche la conferenza dellโ€™ittiologo e vice-presidente dellโ€™associazione โ€œGente di lagoโ€ Pier Paolo Giubertoni dal titolo โ€œI pesci alieni sono tra noiโ€. Si parlerร  della presenza, sempre piรน invadente, di specie provenienti da altre aree geografiche, come il gardon e il pesce siluro. Un pericolo per lโ€™equilibrio dellโ€™ecosistema se il problema non verrร  gestito con attenzione, ma anche una sfida per gli chef chiamati a interpretare in cucina nuovi sapori. E da Sacco arriverร  la conferma che il pesce siluro puรฒ degnamente comparire in piatti di alto livello.

โ€œDal lago al mare, le nostre acque si difendono anche in cucinaโ€ รจ il tema dellโ€™incontro di lunedรฌ 7 ottobre, ore 10,15. Interverranno fra gli altri Enrico Cerea, Cristina Bowerman, Gianfranco Pascucci , Luigi Taglienti, Marco Campanella, Cesare Battisti e Paolo Barrale.

Informazioni utili

Sul sito www.lagentedilago.com รจ possibile acquistare in prevendita i biglietti per partecipare allโ€™evento โ€œGente di lago e di fiumeโ€. Nel costo di 50 โ‚ฌ (60 โ‚ฌ il giorno dellโ€™evento) sono inclusi il trasporto sullโ€™isola, le degustazioni enogastronomiche e la partecipazione a tutte le attivitร .

Per i bambini da 7 a 12: 15 โ‚ฌ (gratis fino a 6 anni). Il ricavato dellโ€™evento sarร  dedicato a sostenere iniziative di tutela e promozione dei laghi e dei fiumi.

 

a cura di Dario Bragaglia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati