Nel 2015, il fondo dโinvestimento cinese Fosun acquistava Palazzo Broggi, storico e centralissimo edificio di Milano, affacciato su piazza Cordusio, giร sede dellโex del Credito Italiano. Il prestigio dellโimmobile, che Fosun amministra attraverso la controllata portoghese Fidelidade (grande compagnia assicurativa), ha subito incentivato la nuova proprietร a pensare in grande. Nasce cosรฌ il progetto The Medelan, sviluppato dal Fondo Broggi e gestito da DeA Capital Real Estate SGR, di poco in ritardo sui piani causa pandemia, ma quasi pronto al debutto, dopo una ristrutturazione da 100 milioni di euro firmata dalla studio GLA, che ha trasformato gli ambienti del palazzo (anzi tre palazzi, collegati tra loro, risalenti a tre periodi diversi: lโex palazzo del Credito Italiano, inaugurato nel 1901, progettato dagli architetti Luigi Broggi e Cesare Nava; lโedificio Magazzini Contratti del 1903, sempre a opera di Broggi; unโala piรน recente, progettata nel 1960 da Giovanni Muzio) per farne un complesso a uso misto, tra uffici, retail, spazi dedicati al food and beverage.
Un luogo improntato al benessere di chi lo vivrร , per lavoro o svago, con accorgimenti tecnologici che renderanno non solo piรน efficiente, ma anche piรน sicura (in termini igienico-sanitari) la struttura. Di fatto, il modello proposto dal Medelan รจ quello di un ufficio che mutua le comoditร degli ambienti residenziali, privilegia la luce naturale e il comfort acustico, utilizza in modo mirato lโinterior design pensando al benessere psicofisico di chi trascorre buona parte della giornata fuori casa. Almeno nelle intenzioni di chi lo ha progettato.
Nella terrazza allโultimo piano (il sesto), con vista panoramica sulla cittร , ci sarร spazio anche per la ristorazione, sotto lโinsegna Horto, che aprirร i battenti allโinizio del 2022. Ed รจ una collaborazione eccellente quella cercata dal Medelan, che porta per la prima volta a Milano la holding Mo-Food, rappresentata dallo chef altoatesino Norbert Niederkofler e dal suo sodale Paolo Ferretti. Insieme hanno dato vita diversi anni fa al progetto Cook the Mountain, per valorizzare un approccio sostenibile alla cucina e ai prodotti del territorio montano; Horto concretizzerร questโimpegno nel centro di Milano, privilegiando il lavoro dei giovani chef cresciuti in brigata con Niederkofler. Mo-Food curerร la direzione strategica del locale, occupandosi anche dellโorganizzazione di tutti gli aspetti gastronomici e dellโapprovvigionamento delle materie prime, sempre nellโottica di sostenere le produzioni locali e di qualitร .
Nella struttura troverร spazio anche uno speakeasy, al piano interrato affacciato su via Porrone.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd