“Possibile che il presidente Emmanuel Macron e il ministro dell’economia Bruno Le Maire abbiano parlato di tutto riguardo agli aiuti da dare alle imprese fuorchรฉ delle assicurazioni? Ebbene quello che chiediamo รจ che il capo dello stato dichiari lo stato di catastrofe naturale, cosรฌ noi potremo chiedere rimborsi alle nostre assicurazioni”. La petizione lanciata dall’oste parigino Stรฉphaneย Jรฉgo del bistrot Chez L’Ami Jean ha preso piede e superato le 130mila adesioni. A margine e a supporto nasce sui social il frequentato gruppo Resto Ensemble con l’obbiettivo di scambiarsi idee e spunti su una situazione che in Francia come da noi vede tutto il settore della ristorazione non solo chiuso, ma senza prospettive precise di riapertura e senza chiare indicazioni su come sostenere finanziariamente questo periodo di limbo.
La sala del ristorante Racines di Simone Tondo
“Qui” ci racconta Simone Tondo chef di Racine e da anni tra gli esponenti piรน in vista della bistronomia in cittร “il presidente non parla un giorno si e uno no. Ha parlato il giorno di Pasquetta e ci ha dato appuntamento all’11 maggio. Attenzione: non ha detto che si riaprirร l’11 maggio, ha detto che ci risentivamoย l’11 maggio per aggiornamenti. Intanto ci sono centinaia e centinaia di morti al giorno purtroppo“. E per quanto riguarda i ristoranti? E’ vero che non รจ stato detto nulla? “In realtร il presidente ha accennato alle attivitร che prevedono un assembramento sociale e interpretando il suo discorso molti hanno capito che l’apertura potrebbe essere fissata per il 15 di luglio. Ma ovviamente ogni settimana lo scenario puรฒ cambiare e cambierร “.
Simone Tondo
Ma in Francia esiste come in Italia l’istituto della cassa integrazione per cercare di tamponare questo periodo di stallo? “Non sono troppo deluso da come si sta comportando il governo” confessa Michele Farnesi chef e proprietario di Dilia anche lui nella agguerritissima pattuglia di cuochi italiani a Parigi “la cassa integrazione di marzo รจ arrivata, stanno cercando di fare qualcosa con gli affitti, ad esempio vogliono chiedere ai grandi proprietari immobiliari di abbonare tre mesi ai piccoli business loro affittuari anche se ancora รจ solo una ipotesi. Secondo me i governi si stanno comportando meglio di banche e assicurazioni. Nonostante ciรฒ non ho firmato quella petizione: davvero pensiamo che tutto il peso della crisi vada riversato sulle assicurazioni? Cosรฌ oltre alla crisi economica tremenda che ci sarร , ci toccherร anche una crisi finanziaria tipo 2008…“. Leggermente diverso il punto di vista di Simone Tondo, che precisa: “innanzitutto la cassa integrazione va anticipata da noi imprenditori, dunque per chi non ha liquiditร รจ un problema, e poi a moltissimi quella di marzo ancora non รจ arrivata e intanto abbiamo anticipato pure quella di aprile. Non dimentichiamoci poi che molti imprenditori non si pagano lo stipendio lasciando quello che spetterebbe a loro in cassa: significa adesso non poter accedere ai sussidi. Questi ritardi e queste circostanze non possono farci essere troppo fiduciosi su tutto l’impianto sociale a sostegno del settore che il Governo ha messo su. Resto comunque molto molto fiducioso” aggiunge Tondo “perchรฉ anche se con un potere d’acquisto minore ci sarร ben presto una grande voglia di tornare a vivere, mangiare, vedere i musei, ballare e viaggiare“.
Michele Farnesi nella piccola sala di Dilia nel cuore di Menilmontant
Entrambi gli chef concordano su un punto: il problema piรน che nella fase di stop sarร nella riapertura. “Ovviamente il rischio รจ riaprire con un giro d’affari cosรฌ basso e con limitazioni cosรฌ stringenti” ipotizza Simone Tondo “che vedremo solo dei fallimenti procrastinati nell’ultimo quadrimestre del 2020 o nel primo del 2021. Inutile dire che spererei in provvedimenti a fondo perduto, sempre fatti in un quadro che non porti lo stato ad andare in difficoltร ma bisogna capire anche la nostra difficoltร perchรฉ noi ci occupiamo nello specifico di fare socialitร , di far stare insieme le persone, di fargli sentire i rumori, di fargli godere una piccola sala affollata. Questa circostanza mette fuorilegge proprio la nostra identitร anche se cercheremo in tutti i modi di adeguarci“. Racine ha 26 coperti e 13 dipendenti con pochi spazi all’esterno, e a sentir parlare chef Tondo emerge una tendenza: meglio stare chiusi un po’ di piรน piuttosto che aprire in una situazione profondamente anomala. “Effettivamente io preferisco stare chiuso finchรฉ non c’รจ una normalitร . Ci faranno riaprire il 15 luglio? Bene: lascerรฒ in ferie i ragazzi e li farรฒ ricongiungere con le famiglie e poi a settembre si riparte e si rimetterร su l’azienda. Se saremo capaci di fare come prima bene, sennรฒ ci reinventeremo. Ma non voglio reinventarmi ora: ora voglio stare a casa e voglio sfruttare al massimo gli aiuti perchรฉ ho pagato tante tasse per averli“.
L’esterno di Racine a Parigi, il ristorante di Simone Tondo nel suggestivo Passage des Panoramas
Dilia invece di coperti ne ha ancora meno, ma Michele Farnesi la pensa alla stessa maniera di Simone Tondo: “speriamo non ci facciano aprire in mezzo alla tempesta con limitazioni assurde e con i clienti ancora impauriti dal contagio. Meglio spostare tutto a settembre. Lo dico anche per l’enorme parte del settore che lavora su ritmi stagionali: farli ripartire a metร luglio sarebbe una carneficina perchรฉ perdi metร stagione e l’altra metร la fai a ritmi ridotti“.
La terrazza esterna di Dilia
“C’รจ una cosa perรฒ che non si dice: la ristorazione a Parigi era giร in crisi, anche senza il virus” sussurraย Mauricio Zillo, brasiliano, che dopo alcuni anni a Milano a Rebelot ha gestito a Parigi A Mereย e qualche anno fa ha deciso di chiudere anche se le cose non andavano male: “certo non andavano male, ma avevo capito dove si andava a parare: costi degli affitti altissimi, margini di guadagno sempre inferiori, una cittร meno ispirata rispetto agli anni prima. Per fortuna ho chiuso appena in tempo. Ora il Covidย รจ una accelerazione di tutto questo“. Sembrano dello stesso parere anche gli altri due chef: “molti protagonisti del settore erano in realtร giร in difficoltร prima” conferma Tondo, mentre Farnesi aggiunge: “sono anni che siamo nell’occhio del ciclone. Non c’รจ stato un solo anno sereno tra gli ultimi e questo impatta moltissimo. Prima gli attentati, con le persone sedute fuori ai ristoranti prese di mira dai terroristi; poi i Gilet Gialli; poi gli scioperi ora il contagio. Il settore รจ a dir poco sotto pressione e molte aziende non sono state neppure gestite al meglio dunque ora si trovano immediatamente in difficoltร . Cosa ci vorrebbe? Ci vorrebbe una Banca della Ristorazione, un istituto di credito che capisca le caratteristiche peculiari del comparto“.
Mauricio Zillo ai tempi di A Mere a Parigi
“Moltissimi colleghi avevano giร messo la loro azienda nelle mani delle banche o dello stato purtroppo. E ora hanno ben pochi margini per muoversi” insiste Mauricio. Insomma, tutto negativo e pessimista? “Neanche per sogno” chiude Zillo “la situazione รจ anzi molto avvincente. Non รจ pensabile che tutto questo sia venuto solo per nuocere. Anzi. Il cambiamento ci servirร per ripensarci, per trovare un nuovo equilibrio, per riorganizzarci e questo, lo scopriremo presto, avrร un valore enorme“. Un po’ di sano fatalismo ottimista, in effetti, potrebbe fare al caso di tutti: non risolve ma quanto meno consola.
a cura di Massimiliano Tonelli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd