Estero

Il fallimento di Jamie Oliver. 25 ristoranti in tribunale per debiti: duro colpo per Jamie's Italian

Non รจ certo un fulmine a ciel sereno, dopo due anni burrascosi trascorsi tra perdite e chiusure, la procedura fallimentare avviata nei confronti della catena Jamie's Italian, che porta in tribunale 25 ristoranti di proprietร  di Jamie Oliver. E ora che succede?

  • 21 Maggio, 2019

I debiti di Jamie Oliver

All’inizio del 2018, sommerso dai debiti, Jamie Oliver si trovava costretto a spiegare perchรฉ la sua catena di ristoranti piรน celebre, incentrata sulla divulgazione della cucina italiana, navigasse in acque cosรฌ agitate dopo un passato tanto florido. All’apice della sua espansione, il piccolo impero costruito dallo chef inglese innamorato dell’Italia contava oltre 40 ristoranti in Gran Bretagna, e quasi altrettanti in giro per il mondo. Poi, specie sul versante inglese, il calo degli incassi, l’accumulo dei debiti (stimati dal Sun, all’inizio del 2018, in oltre 70 milioni di sterline) e la chiusura di alcune sedi della catena Jamie’s Italian, col conseguente licenziamento di centinaia di dipendenti. Dunque la rassicurazioni di rito, con la societร  pronta a rincuorare clienti e fornitori – โ€œabbiamo un marchio solido e siamo decisi a mantenere alti gli standard che ci identificanoโ€ – e Jamie Oliver che puntava il dito contro le difficoltร  di importazione determinate dall’effetto Brexit (capro espiatorio perfetto), oltre a fare ammenda sulla fiducia accordata โ€œa partner commerciali sbagliatiโ€. Un anno fa, per far fronte alle difficoltร , lo chef arrivava anche a rifinanziare la societร  con 3 milioni di sterline dal suo patrimonio personale.

Fallimento per Jamie’s Italian. 1300 posti a rischio

Oggi, le notizie che trapelano dal tribunale fallimentare, confermate sui social network da Jamie Oliver in persona, descrivono una situazione ancora piรน critica. Per non dire irreversibile. Troppo delineata la brutta china presa dal gruppo da qualche anno a questa parte, in aula finiscono i conti di 25 ristoranti che rispondono a tre diverse insegne, tutte gestite da Oliver: Jamie’s Italian, Barbecoa e Fifteen. A rischio, se la procedura fallimentare dovesse andare a buon fine, 1300 lavoratori impiegati nelle attivitร , che comprendono diverse filiali di punta della catena, 8 solo a Londra (piรน il Jamie’s Diner all’aeroporto di Gatwick), ma anche a Cambridge, Liverpool, Edimburgo, e in altre cittร  inglesi di riferimento. โ€œSono sconvolto dal fatto che per i nostri ristoranti in Gran Bretagna si profili il fallimento. Ma voglio ringraziare tutte le persone che hanno messo impegno e cuore nella nostra attivitร  per tutti questi anniโ€, scrive il cuoco e star televisiva su Twitter.

Il dispiacere di Jamie Oliver

E tutto fa pensare che il progetto Jamie’s Italian, nato nel 2008, stavolta sia davvero arrivato al capolinea: โ€œAbbiamo lanciato Jamie’s Italian con l’intenzione di cambiare la ristorazione in Inghilterra, con ingredienti di qualitร  superiore, grazie a un team straordinario che ha condiviso la mia passione per l’ottimo ciboโ€, spiega ora Oliver, ribadendo la bontร  delle sue intenzioni, che peraltro ha sempre applicato, in questi anni, a una militanza sul campo dell’educazione alimentare davvero lodevole. Con meno fortuna (e capacitร ), invece, sembra aver affrontato la gestione imprenditoriale delle sue attivitร  di ristorazione. Anche se resta in piedi la societร  Jamie’s Italian International Limited, che amministra in franchising le sedi all’estero dell’insegna. Intanto gli analisti di settore giร  stilano i primi requiem: l’errore di Oliver? Non comprendere l’importanza di rinnovarsi di fronte all’avvento di nuove tendenze e competitor.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd