Spesso quando si vuol raccontare storie il cui protagonista รจ partito da un piccolo paese della Toscana si usa lโabusata frase โpartendo dalla periferiaโ. Eppure quando si parla della cultura bisognerebbe sempre ricordare che il termine โperiferiaโ per i borghi dellโex granducato non รจ mai esistito. In queste terre da generazioni e generazioni ogni amena localitร puรฒ vantare il proprio genio, citando le opere piรน svariate: dal Mugello lโautore del cerchio perfetto, da Vinci quello della Gioconda, a Fucecchio uno dei grandi padri del giornalismo italiano, da Castiglion Fiorentino un premio Oscar e da Castagneto un premio Nobel, fino a Collodi da dove arriva lโautore della seconda opera piรน tradotta della letteratura mondiale.
Una parata dโartisti della parola cresciuti tra ulivi, vigne e cipressi, in una terra in cui gli endecasillabi di Dante vengono raccontati ai bambini come se fossero una filastrocca. Oggi a questa lista si aggiungono due personaggi che partendo da Panzano in Chianti hanno saputo imporsi separatamente per poi ritrovarsi al punto di partenza, ma non in carne e ossa, bensรฌ trasmutati in alter ego letterari tra le pagine di carta di un romanzo.
Il primo personaggio รจ il celeberrimo Dario Cecchini dellโAntica Macelleria Cecchini (in attivitร da 250 anni), che oramai definire semplicemente come macellaio pare riduttivo. Ambasciatore della carne toscana e della sua filosofia, elogiato da testate internazionali quali Il Times e lโIndependent, e narrato nel dettaglio su Netflix nella puntata della serie culto Chefโs Table a lui dedicata. Personaggio istrionico che non ha mai fatto mistero del suo amore per la cultura, citando a memoria la Divina Commedia tanto quanto le poesie di Borges.
Il secondo รจ Alessandro Mauro Rossi, giornalista con piรน di 40 anni di esperienza, che partendo dal cuore della Toscana รจ arrivato lavorare per LโUnitร e La Repubblica, a essere tra i co-fondatori di Bloomberg Italia, di Milano Finanza e Italia Oggi fino allโattuale ruolo di direttore responsabile dellโedizione italiana di Forbes e direttore editoriale della casa editrice di BFC Media.
Questi due figli del Chianti hanno voluto riportare su carta un po’ della loro storia personale, mischiandola con lโavventura romanzesca, e proponendo dunque un libro inaspettato come un giallo a tinte comiche che fa capire le proprie intenzioni fin dal titolo: Il mistero della finocchiona a pedali.
Il romanzo ambientato a Panzano vede come fulcro la macelleria di Dario Cecchini, dove il celebre oste e il suo miglior amico giornalista Alessandro vedono scorrere la vita del paese. Una bottega che diventa amplificatore della quotidianitร , un posto dove con la scusa di comprare e mangiare carne si viene a parlare e a confrontarsi. Lo scorrere tranquillo della vita di un paese internazionale viene perรฒ interrotto dalla notizia dellโomicidio di un ciclista. In una cittร in cui le voci corrono piรน veloci che le autoritร , si scatena il panico quando il fatto si ripete. Tra ciclisti e cinghiali, appostamenti notturni e scorpacciate diurne, Dario e Alessandro si metteranno sulle tracce del pericoloso serial killer.
โScrivere questโopera a quattro mani รจ stato molto divertente, il romanzo vuole essere la fotografia della realtร , ad esempio il personaggio del Maresciallo Sarra รจ ispirato al vero maresciallo che per trentโanni a amministrato la giustizia in paeseโ racconta Dario Cecchini โE per chi non avesse mai vissuto lโesperienza dellโEroica, la leggendaria corsa ciclistica che passa da questa terra, spero che questo libro sia un incentivo in piรน a venire a scoprirla, insieme a tutte le altre meraviglie di Panzanoโ.
Sentendolo parlare in maniera divertita della sua opera torna in mente lโumorismo di Carducci, che parlando ai suoi Cipressi di Bolgheri gli diceva
โMa oggi sono una celebritร .
E so legger di greco e di latino,
E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtรบ:
?Non son piรบ, cipressetti, un birichino,
E sassi in specie non ne tiro piรบ.โ
Perchรฉ anche questa รจ la magia della Toscana, il saper mantenere le persone con i piedi ben piantati per terra, riconoscendo le cose serie e importanti a cui dare valore, come lโamicizia, il buon mangiare e le opere dellโingegno umano ben fatte.
Il mistero della finocchiona a pedali โ Dario Cecchini, Alessandro Mauro Rossi โ Giunti โ 228 pp. – 16 โฌ
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd