150 coperti per i clienti e nessun cameriere in sala. Comโรจ possibile? No, non stiamo parlando di un ristorante del metaverso, ma di un locale dentro un agriturismo nascosto fra la vegetazione e il mare del Salento.
Siamo a Frassanito, vicino Otranto, dove nasce quarantโanni fa Lu Podere, agriturismo di famiglia che ha anche allโinterno un ristorante. Giuliano Caggese, uno dei titolari, ci racconta che il ristorante รจ aperto solo a cena perchรฉ durante il giorno i dipendenti da ristoratori si trasformano in contadini: devono badare alla terra, ai prodotti ortofrutticoli che servono anche come ingredienti per la cucina contadina del ristorante stesso.
Qui, il posto, รจ diventato famoso non solo per la cucina popolare come quella di una volta che si preparava nelle case salentine e per il giusto rapporto qualitร prezzo; qui si viene anche per โgiocareโ a quel metodo che sono i numeri di ordinazione.
Da Lu Podere i camerieri che prendono ordinazioni non esistono, come non รจ disponibile il personale di sala per servire i piatti (ci sono solo due dipendenti allo sbarazzo). Qui il cliente si apparecchia da solo, ordina da solo e va prendersi le pietanze in autonomia. Come?
Il meccanismo รจ semplice e anche spedito.
Una volta che il cliente si รจ accomodato ha a disposizione un foglio con lโelenco dei piatti che puรฒ ordinare, ognuno con una casella indicata accanto da โflaggareโ che significa โok, te lo sto ordinandoโ. Il foglio รจ contrassegnato da un numero, che รจ quello del tavolo. Una volta compilato il menu con delle crocette, il foglio viene consegnato dallo stesso cliente alla cassa al ritiro ordinazione. Man mano che le pietanze ordinate per quel tavolo sono pronte, uno dei dipendenti al microfono chiama il numero del tavolo, la voce riverbera dentro e fuori da alcune casse amplificate, ed รจ un vai e vieni ordinato di clienti e numeri che si susseguono in un peregrinare folkloristico che fa scena.
โLโimpianto รจ proprio quello di quarantโanni faโ, sottolinea sorridendo Giuliano Caggese, uno dei titolari del posto, nel gergo di paese chiamato โI numeriโ per via del meccanismo di ordinazione.
Il personale dietro al bancone, in cucina, รจ organizzato come una macchina da guerra: sono circa dieci: cโรจ chi รจ addetto alle ordinazioni, chi alle bevande, chi ai primi, chi ai contorni e via dicendo.
Il km zero รจ di casa. Dalle terre adiacenti allโagriturismo si produce verdura come cardi, peperoni, melanzane, carciofi, bietole da erbette, melanzane, cime di rapa, cavoli; e ancora olio, legumi (ceci, piselli, fave) e non solo. Quando manca qualcosa, basta rivolgersi a un produttore di zona che รจ garanzia di qualitร nelle terre del Salento.
Lโagriturismo produce olio, passata di pomodoro, farina, legumi, tutto etichettato a marchio โlu Podereโ. Inutile dirlo, qui la cucina e quella di casa pugliese del basso Salento: non manca il tipico piatto ciceri e tria, o le orecchiette preparate in varie modalitร con cime di rapa (quando รจ stagione), sugo, salsiccia e via dicendo. Le verdure non mancano e in zona sono famose le municeddhe, le piccole lumache proposte in varie versioni.
Qui, se si va in Salento, la tappa รจ dโobbligo. Non aspettatevi lirismi: la cucina รจ casereccia in tutti i sensi e lโidea, come sottolinea Giuliano Caggese, รจ quella del vecchio agriturismo dove ognuno si serve come se fosse a casa sua.
Lu Podere
Localitร Frassanito – Otranto (LE)
www.lupodere.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd