Ai fornelli per passione, per amicizia e soprattutto per appetito: si presentava cosรฌ nel giugno 2015 al pubblico televisivo di Gambero Rosso Channel La Cucina delle Ragazze, programma nato con lโintento di proporre una cucina golosa, godibile e mai troppo complicata. Una cucina specchio fedele delle โragazzeโ – Sara Bonamini e Laura Di Pietrantonio โ amiche nella vita e legate dallโindissolubile amore per la buona tavola da vivere in compagnia. Nove serie sono andate in onda su Gambero Rosso Channel dal 2015 ad oggi, conquistando tanti โchef casalinghiโ che amano cucinare (โฆe mangiare) per i loro cari in unโottica sempre golosa ma anche attenta alla materia prima e alla sostenibilitร .
In sei anni di trasmissione, le โragazzeโ โ rigorosamente tra virgolette come simpaticamente ha sempre specificato sin dalla prima ripresa il loro regista Stefano Monticelli โ sono diventate grandi e con loro รจ cresciuto un ricettario di famiglia fitto di piatti golosi e gaudenti, ricchi di buon umore e storia da raccontare tra una frittura โ marchio di fabbrica di Laura e Sara โ una lasagna che cuoce in forno e una torta giร pronta per ogni evenienza.
Cosรฌ nasce lโe-book La Cucina delle Ragazze, un libro digitale per essere fruito in ogni momento perchรฉ โ come dice Sara โ โcasomai viene qualcuno, che cucino?โ. Nove capitoli, settanta ricette di โvita vissutaโ nelle occasioni conviviali piรน disparate: pic-nic, aperitivi, cucine per piccoli, pranzi della domenica, dolci per merenda e colazione, pranzi leggeriโฆ
Non solo ricette, ma anche approfondimenti sui prodotti dei loro rispettivi territorio, Le Marche e il Lazio. Le Marche sono raccontate soprattutto attraverso le tipicitร del Piceno grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che ha creduto in questo progetto editoriale. Il Lazio รจ la Roma di Sara e della sua famiglia, una cittร contadina ricca di tesori da saper scovare e di tradizioni da difendere.
Leggendo e riproducendo le ricette contenute in questo e-book ci si arricchisce non solo di ricette buone e pronte allโuso, ma anche di cultura per il cibo nel suo senso piรน ampio che va dalla nutrizione al potere della condivisione. Un racconto di sapori e amicizia indissolubilmente legata al viaggio e allo scambio tra due tradizioni regionali, tra due donne, tra due professioniste. Unโamicizia nata nel 2007 sui banchi della Gambero Rosso Accademy al Master in Comunicazione e Giornalismo enogastronomico che oggi si arricchisse in questo progetto editoriale a quatto mani.
Unโamicizia vera e leale, consolidata da chilometri di strada fatta, chili e chili di olive allโascolana fritte e mangiate insieme, sacchi di farine impastati per pani, pizze e tagliatelle, bottiglie di vino condivise e litri di crema pasticcera colata su torte e tartellette.
Lโe-book completo della Cucina delle Ragazze รจ disponibile su Amazon, sulla Feltrinelli ed รจ scaricabile in pochi clic per avere sempre a portata di mano ricette buone e non troppo complesse.
Nella costante sfida di Sara e Laura (e condivisione) tra Marche e Lazio, questa รจ la ricetta con cui Laura รจ certa di mettere Sara ko. Un classico della domenica marchigiana, un piatto da sogno per chi ama i pasticci a base di formaggio.
Gesuiti
Ingredienti
Sbattere le uova, la farina, lโacqua e il sale con il frullatore fino a ottenere un impasto liscio. Scaldare la padella e ungere con poco burro. Mettere un mestolo di impasto, e far cuocere da un lato. Girare la crepes e cuocere sullโaltro lato. Procedere allo stesso modo fino a esaurimento dellโimpasto. Le crepes devono essere molto sottili. Pulire e tagliare i funghi. Cuocere i funghi in padella con uno spicchio dโaglio in camicia. Tritare i formaggi con il mixer finemente e comporre la lasagna. Versare sul fondo della pirofila fondo un cucchiaio di besciamella. Disporre la prima crepes e farcirla con il mix di formaggi, il parmigiano e la mozzarella a pezzi, unire un poco di funghi. Proseguire fino a esaurimento degli ingredienti o della pirofila. Chiudere i gesuiti con due crepes e ungerle dโolio. Cuocere a 180 ยฐ C per 20 minuti.
Pallette di pane con ciauscolo
Il ciauscolo buono รจ una di quelle cose che dopo averle assaggiate non si dimenticano facilmente. ร anche uno di quei prodotti che in casa di un marchigiano che si rispetti non puรฒ mancare. Con lo stracchino, avvolto in una fragrante pasta della pizza fritta, poi, รจ una prelibatezza diabolica!
Ingredienti per 8 persone
Dal panetto di pasta ben lievitato, tagliare delle pallette della dimensione di una noce. Lasciar riposare circa mezzโora. Nel frattempo preparare in una ciotola dei pezzi di ciauscolo e lo stracchino. Stendere con le mani le pallette fino a ottenere dei piccoli dischi di pasta, adagiarvi al centro dello stracchino e due pezzetti di ciauscolo, chiudere il disco formano una palletta e ripetere lโoperazione per le altre. Friggere in abbondante olio bollente, fino a doratura. Sono perfette anche da servire con le olive, creando anche un divertente effetto ottico.
Frittatina di patate, cipolle e pomodoro e salsa al pecorino
Un piatto semplice, povero, che si riesce a fare con tre cose nel frigorifero nel caso arrivi qualche ospite all’improvviso. In casa di Sara si faceva la sera, quando non si aveva voglia di cucinare o di un piatto veloce. Sara, poi, ne ha fatto un elegante antipasto da proporre, trasferendo il tutto in coppapasta con una golosa salsa di pecorino
Ingredienti per 4 persone
Cuocere le patate con tutta la buccia in abbondante acqua bollente fin quando affondando una forchetta si sentiranno morbide e cedevoli. Scolarle e lasciarle raffreddare. Tagliare le cipolle a fette molto sottili e farle appassire in una padella capiente con olio extravergine d’oliva. Unire la polpa di pomodoro, qualche foglia di mentuccia e cuocere per una decina di minuti, aggiustare di sale. Spellare bene le patate, passarle allo schiacciapatate e unirle al pomodoro e alla cipolla in padella. Amalgamare bene il composto, aggiungere il pecorino grattugiato e iniziare a schiacciare la superficie con in dorso di un cucchiaio (l’effetto in padella deve essere lo stesso di una vera frittata). Lasciar rosolare a fiamma viva per qualche minuto e infine spegnere il fuoco. Lasciar raffreddare almeno mezz’ora e servire, tiepida o fredda. Si puรฒ tagliare a fette proprio come una frittata o con l’aiuto di un coppapasta si possono ottenere graziosi tortini. Finire con un giro d’olio, una spolverata di pecorino e una fogliolina di mentuccia. Un piatto semplice, povero, che si riesce a fare con tre cose nel frigorifero nel caso arrivi qualche ospite all’improvviso. In casa di Sara si faceva la sera, quando non si aveva voglia di cucinare o di un piatto veloce. Sara, poi, ne ha fatto un elegante antipasto da proporre, trasferendo il tutto in coppapasta con una golosa salsa di pecorino.
Una ricetta della prima serie della Cucina delle Ragazze a cui Sara e Laura sono molto affezionata perchรฉโฆ friggere anche la frutta non รจ da tutti!
Fichi in pastella ripieni di caprino
Ingredienti
Sbucciare i fichi con delicatezza, facendo attenzione a non tirar via anche la polpa. Asciugarli tamponandoli con della carta assorbente e metterli da parte su un vassoio. In una ciotolina lavorare il caprino con una forchetta fino a ottenere un composto cremoso. Riempire con la crema di caprino un sac ร poche con bocchetta piccola e farcire i fichi: si devono farcire dalla base giร bucata e si deve far attenzione a non esagerare, non appena iniziano a gonfiarsi interrompere la farcitura. Dotarsi di due ciotole, una di media grandezza e un’altra piรน grande in grado di contenerla. Versare nella ciotola grande una decina di cubetti di ghiaccio, adagiarvi sopra l’altra ciotola e preparare la pastella. Mescolare con una frusta farina e birra fredda fino a ottenere la consistenza desiderata, in questo caso deve essere piuttosto densa. Preparare un piattino con della farina. Passare i fichi prima nella farina, poi nella pastella e in ultimo nella padella con abbondante olio bollente. Scolare non appena appaiono dorati e salare. Servire i fichi ancora caldi.
Lโe-book completo della Cucina delle Ragazze รจ disponibile su Amazon, sulla Feltrinelli ed รจ scaricabile in pochi clic per avere sempre a portata di mano ricette buone e non troppo complesse.
Chi ama โassaggiareโ oltrechรฉ leggere di cucina sarร felice di scoprire La Box La Cucina delle Ragazze messa a punto da Sara e Laura e disponibile su www.la-box.shop con spedizione in tutta Italia ed Europa. Allโinterno di questo goloso cofanetto si troverร non solo lโe-book โ scaricabile attraverso Qr Code โ ma anche una serie di prodotti marchigiani e laziali scelti dalle โragazzeโ: ciauscolo marchigiano, olio extravergine di tenera ascolana, pecorino romano Dop, confettura di albicocche e qualche chicca immancabile come i cioccolatini al gorgonzola di Paolo Mencarelli.
La scelta di Sara e Laura รจ quella di proporre una Box di โricette e prodottiโ in continua evoluzione, che possa raggiungere i loro tanti amici virtuali ovunque con le eccellenze dei loro territori, dando spazio a produzioni agricole e artigianali di nicchia in un raccondo che dalla Tv arriva alla vita reale, proprio come Sara e Laura hanno sempre vissuto la loro avventura su Gambero Rosso Channel.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd