Agricoltura

Le migliori aziende agricole intorno a Roma per una buona spesa di territorio

Un giro di ricognizione delle campagne romane, per scoprire quante aziende agricole sono impegnate a tutelare la vocazione agricola del territorio, allโ€™interno della cittร  o alle prime porte di Roma.

  • 09 Settembre, 2020


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Le aziende agricole a Roma

Per la sua conformazione urbanistica, Roma lascia spazio ad ampie porzioni di campagna che resistono allโ€™edilizia selvaggia, e in parte ricadono allโ€™interno di parchi e riserve naturali protette, tuttโ€™intorno alla cittร . La vocazione agricola del territorio, dunque, ha modo di continuare a esprimersi nel lavoro di cooperative impegnate a promuovere lโ€™inclusione sociale e lavorativa, nellโ€™attivitร  di piccole aziende a gestione familiare devote allโ€™agricoltura biologica, ma anche nelle idee di giovani agricoltori che tornano alla terra con approccio consapevole e innovativo. Tutto a poche decine di chilometri (quando non addirittura dentro) la cittร . Ecco una raccolta delle realtร  cui rivolgersi per acquistare buoni prodotti del territorio: molte fanno vendita diretta presso lo spaccio aziendale.

 

A.R.I.A.

Acronimo di Agricoltura Responsabile per lโ€™Integrazione e lโ€™Ambiente, la cooperativa รจ nata nel 2014, a pochi chilometri dal centro di Roma, allโ€™interno della Riserva naturale di Decima Malafede, per promuovere esperienze di integrazione sociale e creare opportunitร  di lavoro per persone a rischio di esclusione, producendo frutta e ortaggi biologici. La cooperativa dispone di un orto di 2,5 ettari allโ€™interno dellโ€™azienda agricola Marco Davite, interamente coltivato con metodo biologico, per produrre principalmente orticole, secondo rotazione stagionale. I prodotti di Aria sono distribuiti anche dal circuito Zolle e acquistabili presso i Gruppi di Acquisto Solidale indicati dalla mappa sul sito dell’azienda.

Roma – via Nazareno Strampelli, 201 – 339 5407609 –ย www.ariacooperativa.org/wp/

 

Agricoltura Nuova

Una Cooperativa Sociale Integrata, nata nel 1977 per creare occupazione e tutelare una vasta zona agricola dellโ€™edificazione selvaggia. Diventata negli anni una realtร  produttiva importante nel quadrante a sud-est di Roma, รจ impegnata nellโ€™allevamento e nella produzione biodinamica di ortaggi, frutta, carni, latte, yogurt, miele, farine e derivati. Sia nella sede storica sulla Pontina, che in quella di Castel di Leva troverete una bottega per lโ€™acquisto dei prodotti (presenti anche al Mercato di Tor de Cenci, al Mercato di Roma 70 e alla Cittร  dellโ€™Altra Economia) e il ristorante (a Castel di Leva anche pizzeria).

Roma – via Valle di Perna, 315 – punto vendita operativo 9-18, dal lunedรฌ al sabato (domenica 9-17) –ย ย www.agricolturanuova.it

Roma – via Castel di Leva, 371 –ย 06 71355091 –ย punto vendita operativo 9-18, dal lunedรฌ al sabato (domenica 9-17)

Animali da Capodarco

Agricoltura Capodarco

La cooperativa Capodarco nasce piรน di trentโ€™anni fa a Grottaferrata e oggi conta anche una fattoria sociale inserita nella Tenuta della Mistica, alle porte della Capitale, su terreni pubblici assegnati dal Comune. La missione aziendale รจ quella di favorire lโ€™inclusione e lโ€™integrazione lavorativa attraverso gli strumenti dellโ€™agricoltura sociale, impiegando lavoratori con disabilitร  fisiche e mentali, immigrati ed in generale persone a rischio di esclusione sociale. Nei punti vendita di Grottaferrata e della Mistica si vendono al pubblico ortaggi certificati biologici, olio, miele, vino e prodotti da forno, come le ciambelle castellane al vino.

Grottaferrata (RM) – via del Grottino snc –ย 06 94 31 53 20 – bottega: dal martedรฌ al sabato, 8.30-13/ 16-19.30, domenica 9-13 (lunedรฌ banco al mercato settimanale di Grottaferrata) –ย www.agricolturacapodarco.it

Roma – via Tenuta della Mistica snc –ย 06 2252489 –ย bottega: dal martedรฌ al sabato, 9-17 (domenica 10-17)

Microgreen dell'Orto di Clapi

Lโ€™Orto di Clapi

Lorenzo Maggi รจ il giovane factotum dellโ€™azienda nata nel 2015 su un ettaro di terreno nel Parco Naturale del lago di Martignano. Nella sua microfattoria, progettata in permacultura, lavora in agricoltura rigenerativa, con rotazioni veloci e programmazione scrupolosa, per ottenere grande varietร  di ortaggi, venduti in cassetta (su prenotazione e ritiro in azienda, consegna a domicilio a stretto raggio) e proposti al circuito della ristorazione romana che ha premura della qualitร .

Campagnano di Roma (RM) – strada Valle la Merla, snc –ย 3403981163 –ย www.ortodiclapi.it

I prodotti del Casale di Martignano

Il Casale di Martignano

Il casale di Martignano รจ lโ€™azienda agricola della famiglia Sferrazza, che negli anni ha sommato alla produzione in campo e allโ€™allevamento di maiali (che pascolano nel bosco, nutrendosi di ghiande e nocciole) e pecore anche un caseificio, un laboratorio per fare salumi e un ristorante. Mentre la produzione di ortaggi รจ utilizzata principalmente per la cucina dellโ€™agriturismo, salumi, formaggi e preparazioni di macelleria sono venduti al dettaglio, presso la bottega dellโ€™azienda (aperta tutti i giorni da giugno a settembre, poi solo nel weekend) che si estende allโ€™interno del Parco Regionale di Bracciano e Martignano.

Martignano (RM) – strada di Martignano, snc –ย 06 99 80 2004 –ย www.casaledimartignano.it

Carote da Biocaramadre

Azienda Agricola Biologica Caramadre

Nellโ€™area della Riserva Statale del Litorale, non distante dallโ€™Oasi di Macchia Grande, Caramadre รจ una cooperativa a gestione familiare, che si estende su una superficie di 33 ettari, divisi tra Maccarese e Torre in Pietra. Si coltiva in regime biologico, salvaguardando le varietร  locali e recuperando ecotipi ormai scomparsi dalla grande distribuzione (che trovate presso il banco dellโ€™azienda al mercato di ponte Milvio, a Roma, o presso il punto vendita aziendale, aperto dal martedรฌ al sabato, dalle 8.30 alle 15).

Fiumicino (RM) – via delle Idrovore di Fiumicino, 75 – 3405295454ย –ย www.biocaramadre.it

 

Fattoria di Fiorano

Il progetto nato nella tenuta di Fiorano per volontร  di Alessia Antinori, prende le mosse dal comparto enoico, ma coinvolge in modo piรน ampio una vasta porzione di campagna allโ€™interno del Parco dellโ€™Appia Antica. Un notevole investimento ha portato anni fa al recupero di uno degli edifici storici disseminati nella tenuta, dove oggi, oltre alle vigne, si coltiva un orto, si producono mieli, succhi di frutta e conserve, si offre servizio di ristorazione e vendita diretta dei prodotti di stagione.

Roma – via di Fioranello, 34 –ย 342 3658581 /06 79340114 –ย www.fattoriadifiorano.it

Cesto di prodotti Orti de I Terzi

Orti de I Terzi

Lโ€™orto prende il nome dal piccolo borgo che lo ospita, non distante da Cerveteri e dal lago di Bracciano, a una quarantina di chilometri da Roma. Dal 2010, lโ€™azienda coltiva su 8 ettari di terreno ortaggi in regime biologico e biodinamico, circa quaranta varietร  su rotazione stagionale. I prodotti sono venduti direttamente in azienda con cadenza settimanale, o presso la Bottega di cittร , a Roma, in zona Portuense.

Cerveteri (RM) – Via del Castellaccio, 4 – 339 2976302 –ย www.ortideiterzi.it

Bottega – Roma – via Selvaforte, 3 –ย 3201562751 – dal martedรฌ al sabato dalle 8 alle 14/ dal martedรฌ e venerdรฌ dalle 16 alle 19

 

Casale dei pozzi

Frutta ed erbe aromatiche (ma anche gli animali della fattoria presenti a scopo didattico) sono il core business della bella azienda nata a partire dalla ristrutturazione di un casale del Settecento nelle campagne di Cerveteri. Luigi Merz e sua moglie Paola lo conducono secondo il metodo biodinamico, coltivando su 7 ettari una trentina di erbe aromatiche differenti (si possono acquistare online) e alberi da frutto, dalle pere ai corbezzoli, alle susine.

Cerveteri (RM) – via Monte dei Pozzi, 6 – 06 9904491 – www.casaledeipozzi.com

Uova Galline Felici

Galline Felici

Galline libere di razzolare e di produrre uova in piena autonomia, senza alcuna pressione: รจ per questo che le galline dellโ€™azienda romana tra Boccea e la Cassia sono chiamate felici. Le loro uova sono il frutto di giornate trascorse allโ€™aperto a mangiare bene e fare bagni di terra, ottima pratica anti-acaro oltre che importante momento di relax. Si trovano nei mercati contadini della Capitale, alla macelleria Feroci, nei negozi della catena Biocelia, ma si possono anche ordinare online tramite il sito o Whatsapp. I contenitori in carta riciclata si riconsegnano poi di volta in volta, cosรฌ da poter essere riutilizzati, minimizzando gli sprechi.

Roma – via del Casale d’Antoni, 118 –ย 3401945026 –ย gallinefelici.it/

la bottega della Coop Coraggio

Cooperativa Agricola Coraggio

Lungo la Cassia, a nord della cittร , la Cooperativa Agricola Co.r.ag.gioย (Cooperativa Romana Agricoltura Giovani) รจ nata con lo scopo di sensibilizzare lโ€™opinione pubblica sui temi dellโ€™ecologia e dellโ€™ambiente attraverso la buona pratica agricola. Il risultato รจ frutto del lavoro avviato nel 2015 da cinque ragazzi, che gestiscono i 22 ettari di terreno pubblico avuti in concessione, presso la tenuta di Borghetto San Carlo.
Si coltivano, in regime biologico, ortaggi, cereali, legumi, frutteto della biodiversitร  (piรน di 50 varietร  per 7 specie) e uliveto (6 specie). In azienda inoltre sono ospitate arnie per la produzione di miele biologico (millefiori, acacia). I prodotti sono venduti in cassetta, su prenotazione (anche Whatsapp al 320 0348635), con ritiro diretto bisettimanale in azienda (il venerdรฌ e sabato). In alternativa, il sabato e la domenica, dalle 10 alle 16.30, al Borghetto San Carlo รจย  aperto lo spaccio aziendale. Si organizzano anche visite didattiche e picnic.

Roma – via Cassia, 1420 –ย www.coop-coraggio.it/

 

Azienda Agricola Poggi

Nellโ€™azienda a tradizione familiare di Ciciliano si coltivano varietร  di cereali e legumi recuperate dalla memoria del territorio, a partire da semi originari e con lโ€™obiettivo di preservare la biodiversitร  agricola. In azienda, i cereali sono anche macinati con mulino a pietra, per ottenere farina (non a caso Poggi partecipa anche al circuito Tascapane, che fa capo a Gabriele Bonci). In vendita anche miele e prodotti dell’alveare.

Ciciliano (RM) – via del Castagneto, 1 –ย 349 644 4761 – apertura al pubblico dalle 8 alle 14 e dalle 15.30 alle 18 –ย www.facebook.com/poggi.agricultura/

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd