nuove aperture

Leclerc apre una gelateria a Milano insieme a Grom. Ecco cosa sappiamo su LEC

Il campione monegasco di Formula 1 inaugura a Milano un locale con i fondatori di Grom. Il progetto, di cui si sa pochissimo, sarร  svelato a brevissimo

  • 03 Aprile, 2024

Di sicuro cโ€™รจ solo che si chiamerร  LEC, che sarร  una gelateria, che aprirร  a Milano, che ci sarร  il know how dei fondatori di Grom e che di mezzo cโ€™รจ Charles Leclerc, prima guida della Ferrari in Formula Uno, attualmente al secondo posto della classifica dei piloti del campionato del mondo. Poche notizie che hanno incuriosito gli addetti ai lavori e gli amanti del gelato di qualitร . Per saperne di piรน bisognerร  aspettare il prossimo 11 aprile, quando allo Spazio Vitale Barberis Canonico, al numero 23 di via Solferino, una conferenza stampa chiarirร  i dettagli del progetto e il ruolo rivestito dal ventiseienne pilota. Allโ€™appuntamento ci sarร  il campione monegasco, il suo procuratore Nicolas Todt, figlio dell’ex Team Principal della Ferrari ed ex presidente Fia, Jean, e i due โ€œinventoriโ€ del marchio torinese di gelaterie, Federico Grom e Guido Martinetti.

Charles Leclerc al centro tra Federico Grom e Guido Martinetti

Una passione per i cibi buoni (e sani)

Cerchiamo di andare per indizi: partiamo dal nome, che gioca su un calembour facilmente comprensibile. Da un lato si richiamano le tre lettere iniziali del cognome del pilota, dallโ€™altro si evoca lโ€™atto del leccare, proprio del mangiatore del gelato. Quanto al prodotto , facile immaginare che sarร  di alta qualitร , un poโ€™ per il dna di Grom e Martinetti, che furono nel 2003 i pionieri del gelato artigianale, prodotto secondo una filiera integrata, finendo poi scavalcati a sinistra da molti altri mastri gelatai in tutta Italia; un poโ€™ perchรฉ non รจ pensabile che il nome di Leclerc โ€“ e tutta questโ€™aura di mistero โ€“ vengano spesi per un prodotto mediocre.

Del resto il pilota della Ferrari รจ noto come un giovane molto attento ai risvolti gourmet della vita: tra lโ€™altro รจ assiduo frequentatore del ristorante Cavallino di Maranello, dove lo stesso Enzo Ferrari amava intrattenersi con collaboratori e piloti, rilevato qualche anno fa dal piรน celebre chef italiano, Massimo Bottura. In un comunicato lo sportivo fa sapere che โ€œsarร  un progetto molto speciale, una nuova grande avventura intrapresa al di fuori del circuito di garaโ€ e non fa riferimento chiaramente a una gelateria, anche se parla di โ€œun piccolo piacere proibitoโ€ che ogni tanto ama concedersi, anche perchรฉ โ€œpuรฒ far parte di uno stile di vita sano ed equilibratoโ€. Ma il coinvolgimento del duo che ha fatto nascere Grom, cosรฌ come il nome scelto, non puรฒ lasciar spazio ad alcun dubbio sulla natura dellโ€™impresa. Per il momento LEC ha giร  una pagina Inatgram che, malgrado l’assenza di contenuti, ha “sulla fiducia” giร  94,3 mila follower.

Il progetto Mura Mura

Grom e Martinetti fecero nascere Grom nel 2003, con il primo locale in piazza Paleocapa a Torino. Il successo fu tale che in pochi anni lโ€™azienda aprรฌ negozi in decine di cittร  italiane e del mondo, raggiungendo un fatturato di qualche decina di milioni. Nel 2016 il modello di business vincente convinse la multinazionale Unilever a rilevare la catena per una cifra importante, lasciando a Grom e Martinetti la gestione dellโ€™azienda. I due sono anche titolari di unโ€™azienda agricola, Mura Mura, nel Monferrato, che non solo produce molti degli ingredienti usati per i gelati Grom, ma anche vini di ottima qualitร , tra i quali un Barolo (il Sorano), tre cru di Barbaresco (Faset, Serragrilli e Starderi) e altri vini piรน semplici dai vitigni autoctoni tra i quali un rimarchevole Grignolino dโ€™Asti Doc dedicato a Garibaldi.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd