Per molti negli Stati Uniti, Marcella Hazan รจ stata la porta d’ingresso verso la vera cucina italiana, ben lontana dagli stereotipi delle versioni modificate della nostra cucina oltreoceano. Ma l’autrice italiana che ha portato il suo Paese sulle tavole del mondo non sarebbe mai diventata la voce della cucina italiana negli Stati Uniti senza l’importante apporto del marito, Victor Hazan, anche lui emigrato dalla Romagna a causa delle leggi razziali di Mussolini. Come Julia Child ha fatto per la cucina francese, Marcella Hazan ha trasformato la percezione della cucina italiana negli Stati Uniti, diventando un punto di riferimento per chi, cucinando, ha voluto scoprire le radici autentiche dei sapori del Bel Paese. Ma senza Victor, Marcella Hazan non sarebbe mai diventata l’autrice, la docente e l’ambasciatrice della cucina in Italia che oggi ricordiamo.
Nata a Cesenatico nel 1924, Marcella Polini, nonostante il suo amore per la cucina si manifesti solo piรน tardi nella vita, cresce nutrita dalle ricette semplici e genuine della tradizione romagnola. Laureata a Ferrara in biologia e scienze naturali con due dottorati, neanche trentenne conosce l’uomo destinato a cambiare la sua vita. La famiglia di Victor, di origine ebraica, costretta a lasciare l’Italia nel 1939 a causa delle leggi razziali promulgate dal regime fascista, e stabilitasi a New York, approva un viaggio di Victor nella natia Cesena per approfondire la conoscenza delle sue radici. Nel 1952, visitando Cesenatico, Victor incontra Marcella. Iniziano una relazione che Victor tiene inizialmente segreta ai genitori, essendo lei cattolica, e loro osservanti. A causa di una malattia in famiglia, nel 1955 Victor deve tornare a New York, ma lo fa insieme alla sua novella sposa.
Arrivati a New York Marcella scopre che nella Grande Mela il “cibo italiano” รจ tutt’altro: spaghetti conditi con quello che lei ha definito ยซuna sorta di ketchup speziatoยป serviti in ristoranti con fiaschi di Chianti dalla copertura in paglia e tovaglie a scacchi rossi. Non parla una parola di inglese e non sa cucinare: lo shock culturale รจ schiacciante. Inorridita dai piselli in scatola, dagli hamburger e dal caffรจ che descrive come l’acqua sporca della caffettiera da lavare, nel minuscolo appartamento nel Queens, Marcella inizia a imparare l’inglese guardando la televisione e seguendo le partite di baseball dei Brooklyn Dodgers. E inizia anche a cucinare, affidandosi alla copia de Il Talismano della Felicitร di Ada Boni, di proprietร del marito. ร proprio Victor a incoraggiarla a cercare nella memoria le conoscenze culinarie della sua infanzia in Italia, e non adattare le ricette ai gusti locali.
Il matrimonio fra i due non รจ stato solo il legame di due persone, ma anche l’inizio di un’unione che ha cambiato la percezione della cucina italiana negli Stati Uniti. La svolta avviene negli anni Sessanta, quando Marcella inizia a tenere corsi di cucina nella minuscola cucina di casa per piccoli gruppi di appassionati. Questi incontri diventano un ponte tra due culture: da un lato, la Romagna contadina con le sue tecniche artigianali, dall’altro, una crescente curiositร per le cucine internazionali. L’incontro con il famoso critico del New York Times, Craig Claiborne, che partecipa ad una delle sue lezioni, sugella l’inizio della carriera di autrice.
La passione degli Hazan per la scrittura contribuisce a creare un sodalizio unico: lui come traduttore dei pensieri e appunti in italiano di Marcella, e lei come prolifica interprete dell’autentica cucina italiana. Nasce cosรฌ il primo libro, The Classic Italian Cookbook, pubblicato nel 1973. Il volume, รจ un omaggio alle ricette tradizionali italiane, spiegate con semplicitร e precisione. Nel 1974 Marcella dichiara in un’intervista che il libro รจ anche di Victor, e non solo per le traduzioni, ma soprattutto perchรฉ lei cucinava per il suo palato. Il resto รจ storia: altri 40 anni di lavoro costante e di riconoscimenti formali. Al primo libro ne seguono altri. Hazan mentre scrive e insegma, apre scuole di cucina, la piรน famosa รจ a Bologna. Victor lascia il suo lavoro di pubblicitario per l’azienda della famiglia paterna per assistere la moglie nella scrittura dei libri, e per scrivere il suo volume sul vino italiano. Vivono per diversi anni a Venezia prima che i problemi di salute di lei li porti in Florida, in parte per essere vicini alla famiglia del figlio Giuliano.
Foto Barbara Banks
Quello che ha reso Marcella Hazan unica รจ stata la sua capacitร di tradurre l’essenza della cucina italiana per un pubblico internazionale. Insistendo sempre sulla semplicitร degli ingredienti e sulla loro qualitร , sottolineando che i piatti piรน buoni nascono da materie prime eccellenti e tecniche basilari. Hazan ha reso popolari ricette classiche del nord Italia come l’ossobuco, l’arrosto di maiale brasato nel latte, e il ragรน alla bolognese, ma la ricetta piรน longeva รจ anche la piรน semplice: la sua famosa salsa di pomodoro realizzata con soli tre ingredienti:ย pelati, burro e cipolla: un manifesto della sua filosofia.
Marcella Hazan, seguendo il consiglio del marito Victor, non ha mai cercato di adattare le ricette italiane ai gusti americani, ma piuttosto il contrario, educando i suoi lettori a comprenderne la semplicitร e l’autenticitร . ยซNon c’รจ bisogno di complicare un piatto,ยป ripeteva spesso, ยซรจ sufficiente rispettare gli ingredienti e la tradizioneยป. Marcella Hazan si spegne nel 2013 a 89 anni, ma la sua ereditร culinaria vive tutt’ora nelle cucine di milioni di americani. I suoi libri, tra cui Marcella’s Italian Kitchen, e Essentials of Classic Italian Cooking โ che il New York Times include tra i 25 libri di cucina piรน influenti del secolo โ restano capisaldi amatissimi. Il suo piรน instancabile sostenitore, Victor, ha continuato a curare la memoria e le opere della donna alla quale รจ stato sposato per 58 anni, garantendo cosรฌ un’ereditร intatta. A 94 anni, a causa della vista ridotta, scrive molto meno di prima, ma i suoi omaggi hanno messo in luce un’altra veritร : finchรฉ ci sarร Victor, la Marcella che il mondo ama non morirร mai.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd