Nel numero di febbraio del Gambero Rosso siamo andati alla scoperta dei vini dei Colli Apuani, in quell’occasione l’autore dell’articolo Emiliano Gucci ha chiesto ai vignaioli coinvolti quali fossero le loro tavole preferite. Qui 8 indirizzi suggeriti dai vigneron.
Calici sospesi tra il mare e le cave di marmo, tra le vigne e il mito. In provincia di Massa, attratti dal blu del mare e abbagliati dal bianco dei colli, stretti tra la Liguria e lโEmilia, cโe? un pezzo di Toscana che merita di essere conosciuta. I vini che nascono qui non sono molto blasonati, ma da assaggiare: espressioni di una terra che si sente โaltroโ, ricca di eccellenze che il grande mondo del vino deve ancora scoprire.
Foto di Marco Verona
La provincia di Massa si ritaglia nella parte nord occidentale della regione, crocevia con Liguria ed Emilia, ottima base per mete turistiche altisonanti come il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre, non distante da Lucca, da Pisa, da borghi incantati, sapori ed eccellenze gastronomiche da scoprire. Stando al vino, al mito, i vitigni del Candia (che e? il nome della localita?, niente cโentra con quello dellโaromatica Malvasia) giunsero qui sulle barche di coloni greci, abitanti di un omonimo comune sullโIsola di Creta; si narra che sul monte Libero sorgesse un tempio dedicato ad Ercole, proprio nel punto in cui successivamente sorse la Chiesa di San Lorenzo, la piu? antica di zona. Siamo nel cuore della produzione vinicola locale ma anche in quello della provincia, divisa a meta? tra le citta? di Massa e Carrara.
Fin dai tempi dei Malaspina i vini bianchi del Candia erano considerati di pregio e destinati ai ceti nobili, col Vermentino varieta? principe; il popolo si consolava con rossi di corpo, fragranti scacciapensieri, e ancor oggi nella storica Doc (risale al lontano 1981, mentre la limitrofa e piu? nota Colli di Luni fu riconosciuta ben otto anni dopo) troviamo originali interpretazioni di Vermentino Nero e Barsaglina, detta anche Massaretta, sfidante alternativa al Sangiovese. E il vino di questi colli e? sempre stato buono, caro, bramato, ben retribuito anche se smerciato in damigiana, il che probabilmente ha frenato il passo di chi intendeva azzardare sfide piu? ambiziose. Bramato perche? in provincia si beve preferibilmente vino autoctono e non quello che si fa โla?, in Toscanaโ, come se qua fossimo da tuttโaltra parte; di certo sul confine, di certo differenti. Caro anche perche? difficile da produrre, con le viti che nei secoli si spingevano fino agli 800 metri dโaltitudine e tuttora sfidano i 500: vera viticoltura eroica, con pendenze che superano il 30% e appezzamenti che si frammentano in piccole parcelle, su gradoni e terrazzamenti impervi, laddove si fa tutto con la forza delle braccia e delle gambe. Laddove senza la cura, la manutenzione costante dellโuomo, la terra rischierebbe di franare giu? e portarsi tutto a valle.
Abbiamo chiesto ai vignaioli della zona quali sono le loro tavole preferite. Qui gli otto indirizzi suggeriti dai vigneron, con i commenti.
โIdeale per aperitivi, รจ birreria, tapas bar, ristorante, con una bella proposta di focacce e black angus, tra i piatti piรน apprezzati: chitarra allโuovo con pomodoro e gambero rossoโ.
Marina di Massa – piazza G. Pellerano, 24 – 0585 243973
โOsteria tipica, storica, meta di artisti e operai, dal clima intimo e gioviale, consiglio i tordelli (tortelli) e i muscoli (cozze) alla carrarinaโ.
Carrara (MS) โ via G. Ulivi, 8 – 339 2017848
Ristorante Gilda
โAmbiente di charme nel cuore della Versilia, crudi e ostriche ma anche pizza, vini italiani e Champagne, con il plus del giardino e del beach clubโ.
Forte dei Marmi (LU) โ viale Italico, 85 – 0584 880397 – www.gildafortedeimarmi.com
โBella location ispirata alle chiatte della Senna parigina, pesce fresco ma anche scottona e fiorentina alla grigliaโ.
Marina di Massa – via Lungobrugiano, 3 – 0585 240117 – www.lapeniche.com
Ristorante La Peniche
โUnโistituzione, locale raffinato e cucina a vista di ottimo livello, tra i migliori della costa toscana. giardino e carta dei vini allโaltezzaโ.
Marina di Massa – viale Lungomare di Ponente – 0585 241070 – www.ristorantedaricca.it
โIn riva al mare l’avventura di Luigi Turba e Barbara Del Grande va a gonfie vele, lo staff giovane e dinamico fa il resto. Indirizzo ideale per aperitivi e non solo, i piatti sono curati nel dettaglioโ.
Montignoso (MS) โ frazione Cinquale – viale IV novembre, 8 – 333 1181208 – www.maracujabeach.it
Ristorante Da Ricca?
โUna tavola di grande piacevolezza situata in una bella casa sulle colline di Massa con stupenda limonaia annessa e una magnifica vista panoramica. La cucina, gustosa e territoriale, reinterpreta la tradizione con un pizzico di modernitร . Valida selezione enoicaโ.
Massa โ via Bergiola Vecchia, 30 – 058546755 – www.iltrillo.net
โNel borgo caratteristico, tra i marmi, una proposta di funghi, tartufo, carne, cacciagione, pasta fresca. E del mitico lardo di colonnata, in varie declinazioniโ.
Carrara (MS) โ frazione Colonnata piazza Palestro, 3 – 0585 758033
foto in apertura: Ristorante Gilda
Il mensile del Gambero Rosso lo trovate in versione digitale su App Store o Play Store
Abbonamento qui
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd