Nel mensile di giugno del Gambero Rosso ci siamo addentrati nellโarea di Matelica la cui storia antichissima risale allโepoca del Paleolitico e al successivo insediamento, in queste terre, di popolazioni picene e umbre. La vallata fu colonizzata dai Romani nel corso del III secolo a.C. mentre lโantico municipium romano di Matelica fu fondato nel I secolo a.C.; nel centro storico del borgo รจ possibile ritrovare le vestigia della Roma antica. Oltre ai tracciati del cardo e del decumano, si possono ammirare uno splendido pavimento musivo policromo, a motivi geometrici e figure di animali, di una domus del I-II secolo d.C. e i resti delle antiche terme, rinvenuti sotto il Teatro Comunale. Antica รจ anche la coltivazione della vite che a Matelica ha una vocazione millenaria, ma non abbiamo, invece, notizie certe sulle origini del vitigno principe del territorio. Tuttavia, la strettissima parentela genetica del verdicchio con il trebbiano di Soave e con il trebbiano di Lugana lo mette in stretta relazione con lโarea veneta.
La valle di Matelica rappresenta un unicum nel territorio delle Marche. Si tratta di un profondo e ampio solco tra i rilievi montuosi dellโAppennino, orientato sullโasse nord-sud, dalla conformazione assolutamente anomala. Lโorografia della regione รจ disegnata da vallate che scendono dai monti verso il mare, seguendo il percorso da ovest verso est. La vallata di Matelica si estende per una quindicina di chilometri, da Cerreto dโEsi a Castelraimondo, a unโaltitudine di circa 350 metri sul livello del mare. Il suo profilo รจ delimitato da due catene montuose parallele, che convergono a sud verso le vette dei Monti Sibillini. La presenza del massiccio del Monte San Vicino, con i suoi 1.480 metri, impedisce alle brezze del mare di raggiungere la valle, che gode di un clima tipicamente continentale, caratterizzato da estati molto calde, inverni freddi e spesso accompagnati da nevicate.
I vigneti sono coltivati tra i 400 e i 700 metri, in una zona di alta collina, con splendide esposizioni orientate da nord-est e sud-ovest. Le vigne si trovano in un ambiente naturale caratterizzato da una ricca biodiversitร . Siamo lontani da regioni completamente stravolte dalla monocultura della vite. I filari occupano solo le parcelle piรน vocate, lasciando il fondovalle alla coltivazione di grano, girasole, mais, legumi e le zone piรน alte e impervie a fitti boschi, che salgono fino alla sommitร dei monti. Durante i mesi estivi, le escursioni termiche sono notevoli, con differenze di oltre 20 ยฐC tra le temperature del giorno e della notte. Il particolare microclima favorisce una maturazione molto lenta del verdicchio, che viene vendemmiato a ottobre inoltrato. I grappoli hanno il tempo di sviluppare e fissare aromi intensi e arrivano a piena maturazione conservando unโelevata freschezza e unโalta percentuale di acido malico.
Da un punto di vista geologico, la vallata di Matelica fa parte di unโampia area tra le montagne dellโAppennino, un tempo occupata dal mare e successivamente da un lago salato. Le origini marine hanno lasciato in ereditร terreni di tessitura fine, composti da sedimenti di limo, sabbie, argille e calcare, molto ricchi di sostanze minerali, che insistono su una roccia madre di arenaria e di scisti argillosi. Nelle zone piรน alte, dilavate dagli agenti atmosferici, affiorano terre bianche composte da sabbie e calcare. Grazie alla presenza di argille profonde, i suoli garantiscono ottime riserve dโacqua, che aiutano la vite di affrontare periodi di siccitร senza troppi problemi. Le caratteristiche pedoclimatiche dellโarea di Matelica consentono al verdicchio dโesprimere bianchi di grande personalitร , caratterizzati da freschezza, sapiditร e notevole longevitร .
Per raccontarvi al meglio i vini di questa valle, abbiamo diviso l’area in tre zone: nord, centro e sud. Cominciamo dal nord, da Cerreto dโEsi a Matelica.
Attraversata la stretta gola tra le montagne, la parte settentrionale dellโAlta Vallesina ospita alcune delle cantine piรน importanti del territorio. I vigneti sono situati sul versante orientale della valle, con esposizione prevalente rivolta a sud, sud-ovest. Qui il verdicchio ha trovato lโhabitat ideale nella zona collinare compresa tra i 350 e i 450 metri sul livello del mare, alle pendici del massiccio del Monte San Vicino.
La cantina Marco Gatti si trova nei pressi di Cerreto dโEsi e coltiva sette ettari di vigne suddivisi in molte parcelle. I terreni sono di medio impasto, composti da argille, limo e sabbie, con presenza di calcare nelle zone piรน alte. Oltre alla coltivazione del verdicchio, Marco Gatti รจ impegnato nel recupero di vecchie viti di vernaccia cerretana, un antico vitigno autoctono a bacca rossa, spesso presente tra i filari dei vecchi vigneti della zona. Lo stile dei suoi vini รจ classico, fresco e semplice, con vinificazioni e affinamenti in acciaio, senza svolgimento della malolattica. Interpreta perfettamente questa topologia di bianco il Verdicchio di Matelica Casale Venza 2019. Piรน armonioso e morbido il Verdicchio di Matelica Villa Marilla 2019, che seduce con eleganti profumi floreali e agrumati, fragranti note di mela Golden e pesca bianca. Piรน intenso, caldo e persistente, il Verdicchio di Matelica Riserva Millo 2018.
La cantina Bisci rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio. Fondata nel 1972, dal 2016 รจ gestita in biologico. I vini sono caratterizzati da un profilo di tagliente freschezza, teso e verticale, che punta soprattutto a esaltare lโaffilata tensione espressiva del vitigno. Il Verdicchio di Matelica โ20 รจ citrino ed essenziale, con profumi di scorza di lime, pompelmo e mela Granny Smith. Il Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano โ18 nasce da vigne di oltre 40 anni e rappresenta una delle espressioni piรน limpide ed eleganti della denominazione. Un lama dโagrumi impreziosita da sfumature floreali di zagara, biancospino, aromi di mela verde, pesca bianca, anice stellato e zenzero, che conducono a un finale di vibrante freschezza. Sullo stesso versante della valle, solo pochi chilometri piรน a sud, troviamo un altro nome che ha fatto la storia dei grandi vini di Matelica.
La Monacesca รจ stata fondata nel 1966, ma le sue origini sono antichissime. La cantina si trova in un piccolo borgo creato da un insediamento di monaci benedettini nel 900 d.C. Le vigne sono piantate su terreni di matrice prevalentemente argillosa, con esposizione rivolta a sud. Lo stile รจ improntato alla ricerca di complessitร e ricchezza. Tutti i vini svolgono la malolattica, che dona al sorso maturitร e ampiezza. Il Verdicchio di Matelica โ19 รจ figlio di una splendida annata ed esprime una straordinaria armonia, con aromi di scorza di cedro, agrumi canditi, sfumature di anice ed erbe aromatiche, su un sottofondo maturo di frutta gialla, ben bilanciato da freschezza e sapiditร . Il Verdicchio di Matelica Riserva Mirum โ19 nasce da una vendemmia leggermente tardiva e si affina per 18 mesi in acciaio sulle fecce fini. Realizzato solo nelle migliori annate, il Verdicchio di Matelica Terra di Mezzo โ15 รจ il frutto di una rigorosa selezione delle migliori uve della tenuta e di un lungo affinamento in acciaio. Il risultato รจ un vino ampio e ricco, dalle suadenti note di frutta gialla matura, ananas, pesca, miele dโacacia, sfumature di pietra focaia, anice e cenni dโidrocarburo.
a cura di Alessio Turazza
infografiche di Alessandro Naldi
QUESTO ร NULLAโฆ
Nel mensile di giugno del Gambero Rosso trovate altri assaggi di vino, rigorosamente di Verdicchio di Matelica. Vi portiamo nel cuore della valle: dallโazienda agricola Maraviglia alla cantina Cavalieri. E ancora, piรน a sud, lโazienda agricola Le Stroppigliose, dove degustiamo il Verdicchio di Matelica Arpia โ19 e il Verdicchio di Matelica Cavallo โ18, tante le etichette proposte, di cui vi regaliamo un elenco dei migliori assaggi. Gli abbinamenti di Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore a Senigallia, con antipasti e primi a base di pesce: scampo marinato allโarancia con vinaigrette ai pomodori o la sfiziosa lasagnetta ai frutti di mare rosa con salsa di cocco prezzemolo e lime. Ci siamo confrontati con Alberto Mazzoni, direttore dellโIstituto Marchigiano di Tutela Vini, per discutere sulla denominazione del Verdicchio di Matelica e del cambiamento del nome. Allโinterno del nuovo numero del Gambero Rosso un itinerario completo delle cantine e le tavole da non perdere a Matelica e dintorni.
Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, suย App Storeย oย Play Store
Abbonamentoย qui
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd