Il Mercato Orientale di Genova รจ il luogo della tradizione gastronomica cittadina, chiunque ad esso si avvicini, parlando di cucina ligure, sa che deve farlo con tutti i crismi. Dopo varie aperture di street food, anche internazionale, quindi si accoglie con una certa curiositร lโarrivo di Hostaria al Mercato, nuova sede, appunto, nel mercato, dellโHostaria Ducale di Enrico Vinelli, Due Forchette sulla guida Ristoranti dโItalia 2024 del Gambero Rosso, con lโexecutive chef Daniele Rebosio. Il ristorante aprirร il prossimo 3 giugno al primo piano del MOG, con lโannuncio di queste caratteristiche: piatti semplici della gastronomia genovese, materie prime ricercate e servizio di alto livello, da fine dining.
Una sorta di trattoria contemporanea incentrata sulla gastronomia ligure, al centro della sala un orto biologico realizzato in collaborazione con la rete di agricoltori Orto Bee. Daniele Rebosio, classe โ95, non si propone di reinterpretazioni creative, ma la divulgazione di piatti concreti e meno conosciuti della gloriosa tradizione genovese e ligure, come i mandilli de sea rustici al pesto, patate e fagiolini (12 euro), il coniglio alla carlona (18 euro) o le fritture tipiche del latte brusco (10 euro), della panissa (8 euro) e delle acciughe (10 euro). Il servizio, che, come dicevamo, si annuncia uno dei punti forti dellโinsegna, sarร gestito da Alessio Silesu, con una squadra di talentuosi professionisti. Silesu si occuperร anche della selezione di cantina, con una cinquantina di etichette che parleranno del patrimonio vitivinicolo regionale. Tutto lo staff di Hostaria Ducale si alternerร tra i due locali: Hostaria al Mercato sarร aperto a pranzo tutti i giorni e la sera dal giovedรฌ al sabato, mentre Hostaria Ducale sarร aperto la sera dal giovedรฌ alla domenica (qui anche a pranzo).
Il Mercato Orientale vanta una storia molto particolare, nasce infatti come convento, convertito perรฒ a mercato giร ai primi del โ900, proprio per la vocazione commerciale della zona in cui si trovava. Qui si respira l’aria di Genova, รจ uno dei luoghi della tradizione piรน sincera: storicamente quando un genovese ha bisogno di qualche prodotto piรน particolare lo cerca, e lo trova, all’Orientale. Grande specialitร del Mercato sono i banchi di frutta secca, i “besagnini” (fruttivendoli in dialetto) e le ottime pescherie. Il MOG, invece, รจ l’area ristorazione interna, avviata nel 2019, proprio nel cuore del mercato, nella parte centrale al piano rialzato. Una suggestiva grande piazza in ferro e vetro, con dieci cucine, attivitร di rivendita di spirits, birre e una vineria con piรน di 250 etichette a disposizione. Al MOG รจ possibile degustare tante specialitร diverse: dai baluardi della cucina genovese fino alla cucina etnica proveniente da varie zone del mondo. Lo spazio ospita, infatti, diversi approdi per lo street food: Chakula Chema, per dei buoni chapati farciti o gli hamburger di Bear and Grill, ad esempio. Per uno specialty coffee di alta qualitร รจ d’obbligo una tappa da Ops… Coffee by Mistakes.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd