tecnologia

La pasta va nello spazio. Conto alla rovescia per la prima missione

Il lancio รจ previsto per le 23 del 18 gennaio. Insieme allโ€™Italia, la missione porterร  i fusilli Barilla alla Stazione spaziale internazionale

  • 18 Gennaio, 2024

La missione Ax-3 รจ pronta a riportare lโ€™Italia nello spazio, insieme ad uno dei suoi simboli per eccellenza: la pasta. Dopo un rinvio di 24 ore, la partenza รจ prevista per le 20.30 del 18 gennaio, quando dalla rampa 39A del Kennedy Space Center, a Cape Canaveral (Florida), un Falcon 9 lancerร  la capsula Dragon Freedom verso la Stazione spaziale internazionale (la diretta si potrร  seguire sul canale youtube di Axiom Space).
A bordo ci sono quattro astronauti europei, tra cui il pilota Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana.

In orbita anche il primo fusillo spaziale

Insieme allโ€™equipaggio, saranno imbarcati 3 chilogrammi di fusilli Barilla. Nel corso della missione, Barilla coinvolgerร  alcuni membri dellโ€™equipaggio nello svolgimento di esperimenti sensoriali, per meglio comprendere i bisogni legati allโ€™alimentazione degli astronauti in condizioni estreme. La prova verrร  raccontata in un diario di bordo e servirร  a capire come mantenere la pasta precotta (sarebbe impossibile bollirla in orbita) al dente per un periodo cosรฌ lungo.

ยซEssere parte di questa missione spaziale ci riempie dโ€™orgoglio e ci permette di esplorare una nuova frontiera dellโ€™alimentazione dando agli astronauti la sensazione di sentirsi un poโ€™ a casaยป รจ il commento di Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo, che sembra ammiccare al famoso claim โ€œDove cโ€™รจ Barilla cโ€™รจ casaโ€™. Anche nello spazio.

Obiettivo: sostenere la candidatura Unesco della cucina italiana

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Barilla, il ministero dell’Agricoltura, l’Aeronautica militare e Axiom Space ha una missione che va oltre la missione spaziale: sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale immateriale dell’umanitร  Unesco.
Pasta a parte, sono tanti gli esperimenti da portare a termine, tra cui la prevenzione e la cura di malattie neurodegenerative e il monitoraggio dei pericoli provenienti dallo spazio.

Dal ministro dellโ€™Agricoltura e della Sovranitร  Alimentare Francesco Lollobrigida arriva lโ€™in bocca al lupo allโ€™intero equipaggio e al pilota italiano: ยซUna grande sfida che ha visto Governo, Aeronautica Militare e aziende che sono vere e proprie eccellenze del Made in Italy fare sistema per portare il tricolore sempre piรน in alto. In bocca al lupo Walter, orgoglio italianoยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd