Packaging

NaturalBox, il cartone per pizza ecosostenibile di Innovapack

Carta riciclata o pura cellulosa: cos'รจ meglio per il packaging della pizza? Ce lo ha spiegato un'azienda che ha inventato una nuova scatola sostenibile per far fronte alle tante richieste di delivery.

  • 08 Novembre, 2020

Il delivery di pizza nel 2020

Fatta in casa o ordinata a domicilio, presa da asporto o ancora acquistata giร  pronta, da ultimare con le ultime guarnizioni e cottura nel proprio forno: la pizza รจ stata senza dubbio uno dei prodotti simbolo di questo 2020, fra i piรน richiesti sulle piattaforme di delivery e soprattutto fra i piรน replicati in casa, sperimentando con lievitazioni, farine e paste madri. Parlare di โ€œboomโ€ di consegne a domicilio in un anno cosรฌ singolare che ha messo โ€“ e continua a mettere โ€“ a durissima prova il mondo della ristorazione sarebbe riduttivo. Il delivery rappresentata ancora oggi una delle soluzioni piรน convenienti per i titolari delle attivitร  per sopravvivere a restrizioni, chiusure forzate e limitazioni delle fasce orarie. Oltre a confortare i consumatori, che non potendo piรน godere di una buona pizza a cena, possono consolarsi con una tonda take-away da gustare sul proprio divano. Certo, l’esperienza non รจ esattamente la stessa (soprattutto per chi propone pizze a degustazione), ma รจ comunque un’opzione valida per sostenere i locali.

Il cartone della pizza e la questione ambientale

Tutte queste pizze a domicilio, perรฒ โ€“ proprio come qualsiasi altro piatto โ€“ comportano una produzione significativa di cartoni (nel caso della pizza, spesso plastica monouso per altri prodotti), materiali che, in grandi quantitร , rappresentano un problema ambientale da non sottovalutare. Con l’aumento delle richieste di take-away, quindi, cresce anche la domanda di packaging che siano ecosostenibili. รˆ da questa riflessione che, in pieno lockdown, l’azienda di Colleferro (Roma) Innovapack ha studiato un cartone per la pizza a basso impatto ambientale e in grado di mantenere alta la qualitร  del prodotto. Una realtร  che da anni si impegna nella realizzazione di packaging funzionali, etici, sostenibili e adatti ai piatti tipici della cucina italiana, che ora propone NaturalBox, la scatola di pura cellulosa vergine certificata PEFC (carte derivate da foreste gestite responsabilmente).

Com’รจ fatto il cartone della pizza

Sul mondo del packaging per pizze, spiegano gli ideatori di NaturalBox, occorre fare un po’ di chiarezza. La maggior parte delle scatole in circolazione contengono materie prime derivanti da macero (riciclo), una buona pratica a livello sostenibile ma non sempre la migliore dal punto di vista funzionale perchรฉ il cartone puรฒ sprigionare un odore sgradevole che potrebbe rovinare il cibo. C’รจ poi la questione degli agenti chimici sbiancanti come il Bisfenolo, che secondo diversi studi potrebbe essere nocivo per la salute (il dibattito รจ ancora aperto e non ci sono notizie certe sull’argomento). Secondo la legge che regolamenta gli imballaggi in carta e in cartone (decreto ministeriale del 21/03/1973) solo carte di pura cellulosa possono andare a contatto con alimenti caldi, grassi e/o umidi, mentre quelli secchi e freddi possono essere trasportati in packaging che contengono fino a un massimo del 20% di carta riciclata.

NaturalBox, il cartone per la pizza in pura cellulosa

A prescindere da eventuali rischi (non comprovati), Innovapack ha โ€œsentito l’esigenza di individuare contenitori dal valore etico superioreโ€. Nasce cosรฌ l’idea di NaturalBox, prodotta con carte di pura cellulosa vergine dalle fibre piรน serrate tra loro, โ€œche non creano il cosiddetto effetto spugnaโ€, ovvero non sottraggono umiditร  maggiore rispetto a quella rilasciata dalla pizza. Il risultato? Una pizza piรน calda e croccante, in grado di mantenersi piรน a lungo durante le consegne. Fondamentale per l’azienda รจ poi l’aspetto comunicativo: oltre a riportare sulla confezione immagini che richiamano l’ambiente, Innovapack distribuisce a tutti i clienti dei materiali multimediali, che i titolari possono poi ripostare sui loro canali social e siti web per sensibilizzare i consumatori.

ristorazionemonouso.com/

 

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd