Mensile di agosto

Nel nuovo mensile di agosto: ghiaccioli gourmet, la rivincita del gelato povero

I ghiaccioli sono un evergreen mai passato di moda, arrivato in condizioni di ottima salute fino ad oggi. Da un poโ€™ anche gli chef li propongono come dessert, pre-dessert o anche come antipasto...

  • 28 Luglio, 2021

Nei video e nelle ricette social, di anno in anno, sono cresciuti nella considerazione degli chef e degli appassionati, fino a diventare vere e proprie voci dei menu, in genere degustazione, firmati da grandi (e creativi) cuochi. Nel numero del mensile Gambero Rosso di agosto, in edicola in questi giorni, parliamo dei semplici, dolci, ghiaccioli, compagni di pomeriggi afosi di intere generazioni di fanciulli e oggi sdoganati sia nella cucina che nelle gelaterie dโ€™autore. E Igles Corelli ne confeziona uno allโ€™azoto.

I ghiaccioli

I ghiaccioli sono come le patatine fritte, piacciono a tutti, grandi e piccini, (da) sempre. Un evergreen mai passato di moda, arrivato in condizioni di ottima salute fino ad oggi, e non per la conservazione permessa dalle sue basse temperature, ma perchรฉ non stufa mai, รจ per tutti. E alla sua facile fruibilitร  si affianca anche lโ€™uso che ne fanno chef e maestri gelatieri. Da un poโ€™, infatti, pure gli chef nei loro ristoranti li propongono come dolce, come pre-dessert e come antipasto… Partendo, perรฒ, anche dal classico: uno dei โ€œpadriโ€ nobili del โ€œnuovo ghiaccioloโ€, lo chef Bruno Barbieri, aveva rilanciato giร  nella scorsa estate il โ€œbifโ€ – nome dialettale romagnolo – proponendone in video una versione casalinga alla frutta, alle erbe e allo sciroppo di sambuco. โ€œMa ormai – spiega lo chef romagnolo noto al grande pubblico per la sua presenza a Master Chef – il ghiacciolo รจ arrivato ad avere molti ruoli e la sua presenza a tavola รจ sempre piรน frequente, durante una cena magari, in cui servirne una tipologia alle erbe con essenze e spezie cosรฌ da avere un ruolo interessante e sorprendenteโ€.

Sentiamo in questo numero di agosto le esperienze dello chef veneto Giuliano Baldessari. โ€œNella scelta del pre-dessert lavoro sempre con una parte ghiacciata, acida e fredda perchรฉ credo sia il giusto stacco tra il menu salato e lโ€™ingresso del dolce. Poi vale il discorso dellโ€™aciditร  che ti porta avanti nei sapori e che crea progressione nel menuโ€, spiega. Si raccontano, nel rapporto coi ghiaccioli, anche Chiara Pavan e Francesco Brutto, Nino Rossi che sperimenta e convince nella cucina del suo ristorante Qafiz a Santa Cristina dโ€™Aspromonte, Moreno Cedroni, Maurizio Poloni delle gelaterie milanesi Artico, che ci regala anche 7 ricette per fare in casa gli stecchi ghiacciati.

Lo scrittore Valerio Aiolli ci racconta il tempo della sua adolescenza, con i ghiaccioli abbinati ai campetti da calcioโ€ฆ E poi, curiositร , storia e numeri del piรน povero, ma anche del piรน amato dei gelati.

Per scoprirne di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

parole di Giovanni Angelucci โ€“ scatti di Alberto Blasetti

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd