Qui si muovono pescatori, contadini, cuochi, osti, tutti protagonisti di un grande spettacolo che si svolge intorno a monumenti dโarte e di storia unici e al ritmo del pulsare vitale di un luogo magico chiamato Venezia. Nel mensile di dicembre del Gambero Rosso siamo andati alla scoperta di Venezia e i suoi mercati, a cominciare da quello di Rialto.
โVenezia รจ vivaโ. Una bandiera bianca con una scritta nera a caratteri maiuscoli sventola sopra le teste di chi va a fare la spesa al mercato del pesce di Rialto. Se ci si ferma per un attimo e si pone attenzione โ tra i versi dei gabbiani, le voci dei pescivendoli e dei clienti, e il rumore delle ruote dei carrellini sul selciato โ, nella parte inferiore del rettangolo bianco si puรฒ leggere anche una scritta piรน piccola, fatta a mano, che aggiunge: โE chiede aiutoโ. ร lโappello di questo luogo iconico del centro storico di Venezia, il mercato di Rialto โ spazio da sempre vocato al commercio e dove ancora oggi troviamo, tutti i giorni, pesce, frutta e verdura โ, a chi lo frequenta quotidianamente, a chi lo attraversa per un giorno e anche a chi lo guarda da lontano, in una cartolina. Liana Levi รจ stata tra le prime ad accoglierlo: editrice francese che ben conosce Venezia, dopo aver osservato la bandiera al mercato ha deciso di stampare il libro dal titolo omonimo โVenezia รจ viva. E chiede aiutoโ (Editions Liana Levi, 2021, a cura di Donatella Calabi), il cui ricavato viene devoluto allโassociazione โProgetto Rialtoโ.
โIl mercato di Rialto รจ in crisi, in modo simile ad altri mercati italiani ed europeiโ, osserva la presidente dellโassociazione, Donatella Calabi, giร professoressa di โStoria della cittร โ allโIstituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). โLe ragioni non sono da attribuire solo al fatto che Venezia perde popolazione residente, ma ai cambiamenti di abitudini commerciali e alla competizione dei supermercati ormai diffusi in tutti i sestieri (i quartieri, ndr)โ. โProgetto Rialtoโ รจ unโassociazione nata nel 2019 che oggi conta 130 soci. โAbbiamo raccolto 5mila firme per la salvaguardia del mercato di Rialto che resta comunque un mercato ancora vivace, con un bel numero di piccoli operatori attivi, ma che conta troppi banchi vuotiโ. Per il suo rilancio, Progetto Rialto guarda ad altre esperienze di mercati europei โvirtuosiโ โ come Londra, Parigi, Anversa, ma anche Bologna โ con lโobiettivo di tornare al โruolo multifunzionale del mercato a Veneziaยปโ, puntando sulla qualitร dei prodotti e su una proposta diversificata.
Per scoprirne di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Chiara Spadaro โ scatti di Paolo Della Corte
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd