Tanto pesce crudo, frutta, marinature saporite, ingredienti freschi: piatti semplici e variopinti compongono lโaffascinante cucina hawaiana, una tavola colorata verso la quale sta aumentando sempre piรน lโinteresse dei cittadini italiani, probabilmente catturati dal poke, piatto della tradizione che negli ultimi anni ha spopolato nella Penisola e non solo, tanto da essere considerato da molti una sorta di sushi dei tempi moderni. Sarร per la praticitร della ciotola, per la facilitร di mangiarlo camminando, ma il poke ha conquistato proprio tutti: una semplice bowl ripiena di materie prime fresche assemblate tra loro in maniera armonica.
Una specialitร frutto di contaminazioni tra culture gastronomiche del Pacifico โ Polinesia e Giappone โ Cina e Corea che prevede: piatto di riso alla base, sopra pesce crudo marinato e arricchito di volta in volta con frutta tropicale, verdure crude o cotte, alghe, semi e salse. Tutto presentato nella caratteristica bowl, funzionale anche al servizio dโasporto, con i cubi di pesce (da qui il nome poke, che in lingua hawaiana significa โtagliato a tocchiโ, in riferimento alla necessitร dei pescatori locali di consumare rapidamente il pescato, in prevalenza tonno e polpo) che fanno bella mostra di sรฉ. Ma la cucina delle Hawaii non รจ solo poke: ecco altri piatti tipici da provare e i ristoranti di Roma dove poterli assaggiare.
Ricetta che ricorda molto il ramen giapponese, infatti si fa con noodles serviti nel dashi caldo (il tipico brodo di tradizione nipponica), insieme a porro, carne di maiale, alga nori e altri ingredienti che variano a seconda della zona e del gusto personale.
Il pesce crudo รจ un elemento essenziale della cucina hawaiana: molto popolare รจ il salmone crudo piccante, insaporito con pomodori, cipolle dolci del Maui e peperoncino. Il pesce viene marinato a lungo prima di essere servito: il termine lomi significa proprio โmassaggioโ.
Per Lau Lau si intende una preparazione avvolta in foglie di Taro, tubero piuttosto diffuso nelle isole, pressata e cotta in forno. Fra i piรน noti involtini del genere, il maiale lau lau, antipasto tipico preparato con la spalla del maiale e le verdure.
Il Taro viene usato anche per la preparazione del poi, fra i piatti simbolo delle Hawaii: basta pelare il tubero e farlo bollire. Una volta cotto, lo si abbina con un tipo di carne a piacere e si serve il tutto ben caldo.
Ancora maiale, stavolta arrosto, simbolo delle feste e dei pranzi in famiglia. La cottura particolare dona un sapore intenso e deciso alla carne, che viene cucinata avvolta in foglie di banano sul tradizionale Imu, il forno sottoterra, per almeno 6/7 ore. Un maiale affumicato e succulento, dalla carne tenera che ricorda quella del pulled pork.
Pollo alla brace cotto con salsa di soia, zucchero di canna, zenzero e frutta fresca, dal gusto dolce e la carne tenera. Il nome fa riferimento allโantica usanza di cuocere il pollo allo spiedo girandolo di volta in volta (il termine โhuliโ significa appunto โgirareโ).
Uno dei piatti piรน gettonati dai surfisti, nutriente e goloso, a base di riso cotto al vapore, uovo fritto e hamburger condito con salsa gravy, crema tipica della cultura anglosassone fatta con i fondi dellโarrosto.
Fra i dolci piรน noti della cucina hawaiana, la haupia, una sorta di budino fatto con latte di cocco e amido di mais, tagliato a cubetti e servito su foglie di Cordilina. Per prepararlo, si riscalda il latte di cocco con lโamido (o la pia, radice del sud-est asiatico macinata e ridotta in polvere) fino a quando non si addensa.
Una delle parole piรน potenti della cultura hawaiana: Mahalo significa gratitudine, apprezzamento, ringraziamento, un termine che rappresenta una filosofia di vita e che vuole essere alla base di questo ristorante, arredato in maniera originale con tantissime piante e caratterizzato da forme e colori che ricordano lโoceano Pacifico. La scelta รจ vasta e comprende molte varianti di poke, ma anche sushi e dolci tipici.
Mahalo โ South Pacific Fine Food โ via Flaminia, 496 b1 – mahalo.it/
Per la gioia degli amanti del poke, ecco un locale dove trovare unโofferta gustosa, veloce e sana. Tante le tipologie di bowl nel menu, comprese opzioni vegetariane e vegane, ma chi vuole puรฒ anche comporre la propria ciotola scegliendo fra le proposte delle basi, proteine, marinature, topping e salse, creando cosรฌ un poke personalizzato. Due le sedi, una allโEur e lโaltra a Prati.
Mama Pokรจ โ viale L. Beethoven, 59 โ via Sforza Pallavicini, 16 – mamapoke.it/
Wrap, tacos e bowl da comporre a proprio piacimento scegliendo fra le pietanze a disposizione: Ami Pokรจ รจ stato uno dei primi Hawaiian Bar dโItalia, e oggi conta due sedi, a Rione Monti e a Ponte Milvio. Da provare โ oltre al poke – le tartare e i sushi buns, senza dimenticare i dolci. Si bevono smoothies di frutta fresca.
Ami Pokรจ โ via della Madonna dei Monti, 38 โ via Flaminia, 473 – amipoke.com/
In zona San Paolo, a pochi passi dallโUniversitร Roma Tre, un indirizzo perfetto per una pausa pranzo veloce e sfiziosa. Anche qui cโรจ la possibilitร di scegliere basi, proteine, condimenti e il resto per creare la propria bowl, protagonista del locale. Ma ci sono anche altri piatti, come il palma huramaki e tanto buon sushi.
Palma Pokรจ โ viale Leonardo Da Vinci, 268 – facebook.com/palmapokeriasanpaolo/
Tacos, nachos, salsa guacamole fatta in casa, bowl e molto altro ancora, da accompagnare a birre artigianali di livello oppure cocktail ben miscelati. Come i tiki cocktail, serviti nelle tipiche tikimug e fatti con tanta frutta fresca. Insomma, il locale ideale per una cena completa ma anche per gustare un aperitivo diverso.
Rab Birra Poke Cocktail โ viale Tito Labieno, 17/19 – facebook.com/Rabcinecitta/
โUna bowl di felicitร โ รจ lo slogan dellโinsegna giร famosa per il sushi e che, anche per i poke, ha puntato tutto su ingredienti freschi di qualitร , dal riso alle verdure. Diverse le opzioni tra cui scegliere, con possibilitร di creare la propria bowl, da prendere a portar via e gustare passeggiando nelle ciotole compostabili.
Poke by Daruma โ Lungotevere de Cenci, 9 – pokebydaruma.com/it/poke-concept/
Arredi ispirati ai mari del Sud, drink allโinsegna dei sapori tropicali, statue della mitologia primitiva, spettacoli danzanti e piatti tipici della Polinesia: varcando la soglia del Makai ci si immerge in unโatmosfera suggestiva, dove rilassarsi e gustare i drink tipici della tradizione tiki. In abbinamento a piatti locali sempre freschi che cambiano di volta in volta.
Makai Surf&Tiki Bar โ via dei Magazzini Generali 4a/b/c – makaitikibar.it/index.html
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.