In Italia รจ nota come cotoletta. Alla milanese, of course. Ma a Milano troverete spesso la dizione costoletta, che qualcuno preferisce soprattutto se con osso. Le versioni ortodosse prevedono varie altezze e varie colorazioni, dal rosa al ben cotto. Il vangelo meneghino detta lโutilizzo di carne di vitello, preferibilmente il carrรฉ tagliato per lโappunto in costolette, bene asciugata, battuta senza troppa energia (ma cโรจ chi evita questo passaggio), impanata nel pan grattato con lโaiuto di uovo non salato e poi fritta nel burro chiarificato, ben asciugata e salata. Nasce cosรฌ un grande classico della cucina milanese, non poi cosรฌ facile da trovare comme-il-faut. Ecco le dieci migliori di Milano, secondo noi.
Non si puรฒ non partire da quella proposta dalla Trattoria del Nuovo Macello in via Cesare Lombroso 20 (tel. 0259902122), novantacinque anni di vita e dal 1959 gestita dalla stessa famiglia, quella dello chef Giovanni Traversone, coadiuvato in sala dai fratelli Claudio e Paola. La cotoletta, anzi la ยซcotelettaยป, frollata quaranta giorni, รจ proposta nella doppia versione con osso a 33 euro e senza osso a 31, in entrambi i casi ben alta e rosata. Lโambiente e casalingo e un poโ borghese, decisamente rassicurante. In quindici anni lโOsteria Brunello (corso Garibaldi 112, tel. 3386175118) si รจ guadagnata la fama di una gioiosa macchina da guerra della ristorazione milanese. Aperta tutti i giorni a pranzo e a cena, e sempre piena, ha un menu corretto e ben eseguito, in cui la cotoletta se la gioca da star: 230 grammi ci carne di vitello ยซcol manicoยป, impanata nel pancarrรฉ essiccato e servita con maionese alla rucola, pomodorini e dressing allโorigano. Il prezzo: 26 euro.
Bisogna spostarsi in zona Bicocca, non proprio dietro lโangolo, ma la cotoletta della Premiata Trattoria Arlati (via Alberto Nota 47, tel. 026433327) vale il viaggio. Croccante, perfettamente fritta, con la costina dโosso che tracima dal piatto a simboleggiare la generositร di questo posto nato nel 1936 caldo e arredato con stile eclettico e un poโ da mercatino dellโusato. In accompagnamento le classiche patate al forno. E poi che prezzo: 21 euro.
Una villa di campagna arredata in stile country chic e con un bel giardino รจ invece lโinsolita location di unโaltra grande cotoletta, quella di Al Garghet (via Selvanesco 36, tel. 02534698), che la propone in duplice versione: la ยซcoteletaยป รจ di lonza di maiale ben battuta a orecchia di elefante e con dadini di pomodoro (28 euro) mentre la ยซcuteleta a la milanesaยป รจ quella classica al burro cotta nel burro e con patate al forno: 32 euro e solo su prenotazione.
Cotoletta โsbagliataโ, perchรฉ realizzata con braciole di maiala (raccontano i titolari che tutto nacque da un eccesso di offerta di quel taglio da parte del macellaio di fiducia) รจ quella di Anche Milano, che su questa buonissima eresia ha costituito la sua fortuna nei tre locali di Isola (via Carmagnola, 5, tel. 331 822 4002), NoLo (via Oxilia, 7) e Porta Romana (via Perugino, 18). Formato large (tra i 400 e i 450 grammi), panatura o al pistacchio o alle mandorle, prezzo accessibile: 23 euro. E la versione mini (si fa per dire, sono sempre 200-250 grammi) in varie versioni costa dai 16 ai 20.
In una vecchia cascina a Sud del centro ecco lโAntica Osteria del Ronchettino (via Lelio Basso 9, tel. 3425643955) con la sua cucina tradizionale ma ingentilita allโuso contemporaneo. La cotoletta รจ qui proposta in versione ยซorecchia dโelefanteยป a 38 euro, ma cโรจ una versione ยซimperialeยป che pesa due chili e passa ed รจ da condivisione oppure da stomaci supermassimi, anche perchรฉ da sola costa 82 euro. E a proposito di conti pesanti, che dire di quella di DaV Milano, il ristorante dei fratelli Cerea (quelli di Da Vittorio a Brusaporto) al primo piano della Torre Allianz nel cuore di City Life (piazza Tre Torri 3, tel 0236723830)? Il nome, ยซElefantinoยป, fa intendere le dimensioni, il prezzo รจ di 120 euro ma รจ consigliata per due persone. Astenersi misantropi. Il contorno: patate al forno e pomodorini confit. Poco popolare ma quasi perfetta (e ci mancherebbe altro). Olรฉ.
Il nome denuncia lโetร : Trattoria La Pesa dal 1902. La strada รจ quella per San Siro, in via Giovanni Fantoni 26 (tel. 0236514525), il design classicissimo, davvero ยซvecchia Milanoยป. La cotoletta ha molti estimatori, che ne apprezzano la consistenza morbida e mai callosa. Accompagnata da patate al forno il prezzo รจ di 23 euro. Una vecchia bocciofila, con quella faccia un poโ cosรฌ di chi mangia a Milano, รจ il luogo dove godersi una costoletta generosa e classica, senza alcuna menata gourmet (anche se cโรจ il sale Maldon) e al prezzo di 26 euro. Alta, ben panata, croccante, con un manico imperioso. Tra le scelte da fare assolutamente, anche per lโatmosfera. Ah, dimenticavamo: siamo allโAntica Osteria del Progresso, in via del Progresso 22, in zona Greco. Tel. 0245482954.
E finiamo in una sagra. Quella che quotidianamente propone Consorzio Stoppani, luogo vagamente circense in via Stoppani 15, in zona Porta Venezia (tel 3313936388). Un luogo eccentrico, dove allโepoca della pandemia si mettevano al tavolo sagome di personaggi famosi per un distanziamento goliardico. La cotoletta perรฒ qui รจ una faccenda serissima: รจ ยซImbruttitaยป e prevede panatura al pistacchio, scorza dโarancia, patate al forno e salsa senapata. Ma non vi spaventate: la cottura รจ perfetta e il risultato piacerร anche ai pasdarร n. E poi il prezzo รจ il piรน basso di questa rassegna: 19 euro.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.