โTra i laghi e le valli di montagna, la varietร di produzioni รจ incredibile. E per me promuovere un territorio cosรฌ ricco vuol dire abbracciarlo tutto, come ho fatto sin dallโinizio. Basti pensare che il Consorzio del Bettelmatt รจ nato al Piccolo Lago in una notte di novembre di piรน di dieci anni fa dopo una serata di mangiate e bevute, e che fino ad allora erano solo sei i casari, e lavoravano per conto proprio e con difficoltร . Poi il loro formaggio รจ entrato nellโalta cucina (รจ di allora il mio flan di Bettelmat), e nel tempo i colleghi mi hanno seguito, il pubblico รจ cambiato, noi cuochi siamo diventati lo snodo fra artigiani e consumatori, mostrando ai primi cosa si puรฒ fare con la materia prima. ร stato grazie al Movimento Gente di Lago e di Fiume (da lui ideato nel 2017, ndr), che oggi riunisce molti ristoratori, che รจ comparso in tavola il pesce d’acqua dolce, cui una volta si preferivano i piรน โvendibiliโ crostacei e molluschi. Si tratta ormai di un atto di responsabilitร e di promozione culturale. I posti che amo di piรน del โmioโ lago?โ Ecco la risposta di Marco Sacco.
Ristorante. Unโoasi country chic con guest house, a basso impatto ambientale, ritrovo per amanti dellโarte, della bici e della buona cucina. Moltissime le iniziative in calendario, dai tour su due ruote a corsi di cucina e degustazioni, dai workshop alle mostre. Per la gastronomia, una proposta locale ma che guarda al mondo (Sudamerica in particolare) con opzioni wellness e grandi performance sulla carne.
La Casa della Capra โ loc. Pallanza โ via Pallanza, 25 – 0323 060865 – 392 220 3731 – casadellacapra.com
Ristorante. Pesce di lago abbinato al meglio che offrono alpeggi e valli circostanti e alle risorse stagionali dellโorto. Nel regno di Carlo e Gabriele โ nel 2023 al suo decimo anno di vita – non cโรจ una cucina tradizionale ma di territorio sรฌ, elaborata con tecniche moderne, estro e contaminazioni, come nel caso dei gyoza allo stracotto di funghi con fondo di melanzane. Il posto, pareti con pietra a vista e apparecchiatura minimale, รจ dโatmosfera, le belle bottiglie non mancano.
La Fugascina โ Mergozzo โ p.zza Vittorio Veneto – 0323 800970 – lafugascinaristorante.it
Ristorante. In una villa con terrazza che affaccia sullo specchio dโacqua, cโรจ una famiglia intera a garantire la filiera del pesce che arriva in tavola. Cโรจ chi pesca di notte e chi cucina di giorno. Se volete una panoramica completa lโantipasto misto, a variazione quotidiana, รจ una sfilata di bocconcini squisiti (mini tartare di persico fumรฉ e rotolini marinati di lavarello fra i tanti), poi da non perdere il tagliolino fatto a mano al ragรน di lago. Di sera lโatmosfera รจ speciale.
Italia โ Stresa – Isola dei Pescatori – via Ugo Ara, 58 – 0323 30456 – ristoranteitalia.eu
Ristorante. Verso lโOssola, in montagna, quello di Matteo Sormani รจ uno dei tanti rifugi degni di nota. Locanda, dispensa, laboratorio di pasticceria e ristorante caratteristico con vista sui pendii alpini della Val Formazza, propone una cucina di tradizione rivisitata in chiave contemporanea. Si beve anche bene.
Walser Schtuba โ Riale โ Val Formazza – 339 3663330 – locandawalser.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd