Nuove aperture a Firenze: arriva il De Bardi, wine bar, cocktail bar e ristorante

31 Mar 2022, 14:58 | a cura di Federico Silvio Bellanca
Si partirĆ  il prossimo 2 aprile con lo spazio dedicato al cocktail bar, ma arriverĆ  poi anche il ristorante: un nuovo locale che porta il nome di una prestigiosa famiglia fiorentina si prepara a inaugurare nel capoluogo toscano.
Pubblicità

La ristorazione di Firenze e l’arrivo di De Bardi

Se c’è una notizia ā€œnon più notiziaā€ che continua comunque a sorprendere, ĆØ l’apertura di un nuovo progetto gastronomico a Firenze. La cittĆ  si dimostra sempre più una piazza privilegiata per recepire i sogni degli imprenditori ambiziosi, e non a caso solo nell’ultimo anno ha visto sorgere realtĆ  come Sofia Loren, 25th Hours, Gucci Giardino 25, senza dimenticare il rinnovo de La MĆ©nagĆ©re e l’attesa prossima apertura di Marco Manzi e di Vito Mollica. Mentre di tutte queste realtĆ  si preannunciava l’arrivo, però, del locale che sta per inaugurare per adesso non si sa ancora nulla: il progetto di sviluppo di De Bardi ĆØ infatti proceduto in sordina, nato come sogno del giovane avvocato Paolo Genovese, che ha saputo apprendere il meglio dai trend della ristorazione durante i suoi viaggi, e poi realizzato attraverso la ristrutturazione di uno storico fondo ormai dimenticato, trasformato in un gioiello multifunzionale, pronto ad accogliere i primi visitatori dal prossimo 2 aprile.

Scopri di più sull'apertura di De Bardi a Firenze

foto di Michele Tamasco

De Bardi: nome e storia del locale che aprirĆ  a Firenze

I Bardi furono per secoli una delle più importanti famiglie della cittĆ . Fu probabilmente giĆ  dall'Alto Medioevo che ebbe origine il casato, divenuto col tempo una delle più note dinastie di banchieri e mercanti capaci di creare una ricca compagnia commerciale. Per spiegare il ruolo di questa stirpe nella politica interna della futura Signoria, basti pensare che Contessina de' Bardi fu la moglie di Cosimo de' Medici e quindi nonna di Lorenzo il Magnifico. Oggi, la memoria di questa gloriosa epopea familiare sta per tornare in vita, proprio in un palazzo che fu di questa famiglia e collocato nella via a loro intitolata, dove sorgerĆ  il locale. Uno spazio ampio, che comprende l'intero piano terra di un palazzo rinascimentale e che permette di vedere da vicino la roccia della collina retrostante (la celebre Costa San Giorgio). L’apertura del 2 aprile riguarderĆ  soltanto la prima parte del locale, ma intanto vi sveliamo cosa accadrĆ  nei prossimi mesi. Immaginate un ferro di cavallo, con le due estremitĆ  che affacciano su via De Bardi: da ognuna di queste, si verrĆ  proiettati in uno spazio indipendente, con una sua anima e un’offerta dedicata, per poi vedere i due locali ricongiungersi in un terzo, con la parete della collina rocciosa a fare da sfondo. Il primo braccio indipendente sarĆ  un wine bar, con un’intricata rete di cantine sotterranee, mentre il secondo - che inaugurerĆ  a inizio mese - sarĆ  un cocktail bar; in fondo, invece, ci sarĆ  il ristorante.

Pubblicità
Scopri di più sull'apertura di De Bardi a Firenze

foto di Michele Tamasco

Il cocktail bar del De Bardi

A dare il via al progetto De Bardi sarĆ  quindi il cocktail bar: ad accogliere i primi clienti dietro l’imponente bancone in pietra e vetro ci sarĆ  uno dei nomi più quotati della miscelazione fiorentina, Veronica Costantino. La bar manager di origine calabrese ha incentrato la sua pluriennale esperienza fiorentina su una costante: inaugurare locali di grande successo. Arrivata in cittĆ  per l’apertura del ristorante GunĆØ, infatti, si ĆØ spostata poi per seguire la pizzeria Largo9. E ora ĆØ pronta per rimettersi in gioco, con ancora più entusiasmo (ĆØ stata lei a seguire lo sviluppo del cocktail bar fin dalle prime fasi di progettazione). La cocktail list comprenderĆ  drink tradizionali come il Capriccio (Ginarte , basilico, winestillery vermouth dry, olio piccante) e gusti più internazionali come il De’ Oriental Bardi (Montenegro, sakĆØ, yuzu, gelsomino, tonica, fiori di sambuco).

Scopri di più sull'apertura di De Bardi a Firenze

foto di Michele Tamasco

Il ristorante e lo chef

L’ambiente più suggestivo del De Bardi sarĆ  poi il ristorante posto in fondo ai tanti corridoi, dove ĆØ stato fatto un grande lavoro di preservazione della roccia e dei materiali antichi del palazzo. Attraverso il pavimento di vetro sarĆ  possibile scorgere quello che ĆØ stato un tempo il suolo della cittĆ , fino all’arrivo degli Etruschi, mentre per chi volesse gustare un’esperienza unica ci sarĆ  un private table sospeso su una lastra trasparente che affaccia su un pozzo medioevale. A guidare il ristorante (come del resto, tutta la proposta gastronomica) sarĆ  il giovane chef giapponese Yuzo Nakai, (prima con Veronica a Largo9). Questa sarĆ  la sua prima sfida individuale, la cucina sarĆ  di stampo italiano con qualche incursione dall’estero, ma intanto si potrĆ  gustare la sua offerta al cocktail bar, con opzioni diverse che vanno dal sashimi ai tagliere toscani, oppure tartare di gambero biondo con riso tostato al curry, bisque, crema di rafano e cavalfiore, o ancora la creme brulĆ©e di fegatini, galantine, uva, riduzione di vino e cioccolato fondente con panbrioche.

Pubblicità

Insomma, con tanti progetti in cantiere e grandi ambizioni, il De Bardi pronto a muovere i primi passi. Il nome che a Firenze ha avuto tanta gloria tornerĆ  ancora a far parlare i fiorentini?

a cura di Federico Silvio Bellanca

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram