Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

Sant Ambroeus: biglietto andata e ritorno Milano-New York. La (ri)apertura della storica insegna

รˆ un ritorno a casa per il Sant Ambroeus, lโ€™iconico ristorante milanese di New York che corona il sogno di (ri)aprire nella storica sede di Corso Matteotti, fondata nel 1936. Un luogo internazionale, aperto dalla mattina alla sera, con una proposta gastronomica a metร  fra Italia e America.

  • 15 Novembre, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Il ritorno alle origini del Sant Ambroeus. La (ri)apertura a Milano

Riaprono le porte della storica pasticceria milanese, fondata nel 1936 a pochi passi dalla Scala e dal Duomo.ย  Un luogo iconico per la cittร , che ha testimoniato, nel corso di quasi un secolo, gli eventi e le trasformazioni del capoluogo meneghino, nonostante i cambi di guardia di questi anni: รจ nel 1982, per esempio, che la famiglia Pauli vende ai Festorazzi, portando con sรฉ il brand in America, a New York, dove apre numerosi ristoranti: nel West Village, sulla Madison Avenue, a Manhattan, e anche in Florida, a Palm Beach. Nel 2003 comincia la collaborazione con Gherardo Guarducci: insieme fondano SA Hospitality Group, nel 2021, poi, arriva lโ€™occasione giusta per tornare a casa e riunire la tradizione milanese del brand alla nuova identitร  costruita negli anni oltreoceano, cosรฌ il Sant Ambroeus di Milano entra a far parte ufficialmente del SA Hospitality Group: โ€œPortiamo con noi a Milano quanto raccolto durante anni di duro lavoro nel settore hospitality negli Stati Unitiโ€ spiega Gherardo, Founder ed Executive Chairman del gruppo.

Sant Ambroeus Milano

La location

Lโ€™edificio, risalente al 1930, si trova nel cuore di Milano, sotto ai portici di Corso Matteotti, punto nevralgico della vita cittadina. Proprio per questo lโ€˜esigenza principale, nella ristrutturazione, era di creare armonia tra gli interni e gli esterni del ristorante: โ€œLa mia idea non era di restaurare completamente gli spazi, ma piuttosto concentrarmi su come metterne in luce il carattere istituzionale, la sensazione che il ristorante abbia sempre fatto parte dellโ€™edificio, utilizzando materiali nobili come legno, pietra e mosaico. Volevo renderlo piรน moderno mantenendo la sobria eleganza delle forme e dei materialiโ€, racconta Fabrizio Casiraghi, giovane interior designer che ha realizzato il progetto del Sant Ambroeus a Milano. Uno spazio cosรฌ grande da essere il sogno per qualsiasi chef, che si realizza per Iacopo Falai, il direttore culinario di questo e altri 21 ristoranti del gruppo: โ€œNon ci sono tanti posti al mondo che hanno a disposizione 600 metri quadri di cucina, sono stato molto fortunato. Abbiamo una stanza apposita per ogni preparazione: quella per il cioccolato, quella per il gelato, quella della gastronomia dove realizziamo la pasta fresca. รˆ uno spazio incredibile che era qui dal 1936โ€.

Sant Ambroeus Milano

Lโ€™identitร  di Sant Ambroeus Milano

Il ritorno a Milano รจ un passaggio importante, frutto di anni di lavoro, un progetto che Gherardo Guarducci inizia 18 anni fa, e adesso finalmente si realizza: โ€œMilano e lโ€™Italia sono la culla del nostro DNA, del nostro ‘heritage’. Siamo diventati il primo gruppo italiano fine dining all’estero, rimanendo fedeli alle nostre radici culinarie, e ai valori dell’ospitalitร  italiana e americana. Arte la prima, piรน scienza la secondaโ€ spiega โ€œSant Ambroeus รจ ristorante, pasticceria, caffรจ, ma soprattutto รจ un punto fermo, anche culturale, nel suo quartiere, ovunque sia nel mondo. Espressione autentica e non forzata delle nostre eccellenze Italiane all’estero. Il ritorno a Milano renderร  il gruppo ancora piรน forte e garante di tutto questoโ€.

Sant Ambroeus Milano

Non piรน solo pasticceria come รจ stato fino a poco tempo fa, ma anche e soprattutto ristorante, come nei locali in America, aperto tutti i giorni dalle 7.30 di mattina fino alle 23. La proposta รจ personalizzata per ogni momento della giornata, ma la cosa incredibile รจ che si puรฒ davvero mangiare a tutte le ore, cambia solo il menu da un pasto allโ€™altro. โ€œRientra sempre nella nostra mentalitร  di ospitalitร  a 360ยฐโ€ ci spiega lo chef โ€œMilano รจ una cittร  internazionale e la clientela di conseguenza. Mi รจ sembrato buffo quando mi รจ capitato di arrivare a Milano alle 14.45 e non sapere dove andare a mangiare un buono spaghettoโ€.

Lo chef e la proposta gastronomica

Lโ€™offerta gastronomica รจ opera di Iacopo Falai, di origini toscane e che, dopo una lunga esperienza da Enoteca Pinchiorri e 20 anni a New York, approda a Milano. รˆ sotto la sua direzione che lโ€™executive chef Walter Casiraghi e la sua brigata preparano tutto ciรฒ che cโ€™รจ in menu: dal pane alla piccola pasticceria, dalla pasta fresca ai cioccolatini, รจ tutto di produzione interna. โ€œSono stato molto fortunato perchรฉ ho trovato parte del team giร  qui, del vecchio Sant Ambroeus: alcuni pasticceri, il capo fornaio con 22 anni di esperienza e il capo gastronomo che lavora in azienda da 30 anni. Ho trovato unโ€™Italia meravigliosa e persone molto volenterose di prendere parte a questo progetto, e di confrontarsi con me che da loro devo imparare le dinamiche di questa cittร .โ€

Sant Ambroeus Milano

Nella proposta gastronomica si celebra la tradizione italiana, in particolare quella meneghina, ma strizzando lโ€™occhio in maniera importante ai classici della cucina a โ€œstelle e strisceโ€. Non solo colazione e pranzo come una volta, ma da oggi anche cena. Dietro a ogni piatto cโ€™รจ la ricerca quasi maniacale di Iacopo dellโ€™ingrediente perfetto, spesso creato ad hoc per le esigenze del ristorante dai produttori con cui collaborano, come nel caso dellโ€™ossobuco, della tartare e del carpaccio di Fassona piemontese della macelleria Cazzamali. Non cโ€™รจ (per ora) un menu degustazione ma la carta cambierร  spesso con proposte stagionali in tema soprattutto di vegetali, ma anche di pesce seguendo il calendario ittico.

Cosa si mangia da Sant Ambroeus

Tre menu, per le diverse occasioni in cui si puรฒ varcare le soglie della storica insegna milanese. Si parte dalla colazione con unโ€™ampia selezione di cornetti con diverse farciture, numerose proposte dolci di pasticceria, pancakes, yogurt e porridge. A questa si affianca la tipica colazione americana a base di Uova al tegamino con pancetta, Avocado toast, Salmone, e i vari Paninetti. Ci si puรฒ accomodare al tavolo, ma anche consumare in piedi al bancone del bar, che rimane aperto tutto il giorno.

Sant Ambroeus Milano

La carta della cena รจ la stessa del pranzo, pur se con qualche piatto in piรน, divisa in Antipasti, Crudi, Primi, Secondi e Contorni (per pranzo ci sono anche sezioni piรน easy, con Insalate e Simply Cooked). Un menu alla carta ampio, ben fatto, e in cui Italia e America dialogano in simbiosi, trovando nella qualitร  delle materie prima il punto dโ€™incontro imprescindibile. A partire dagli antipasti, in gran parte dedicati a grandi eccellenze gastronomiche, non solo italiane: acciughe del Cantabrico, Prosciutto San Daniele, Mozzarella di Bufala dop e salmone scozzese.

Sant Ambroeus Milano

La nuova proposta culinaria di Sant Ambroeus parla di un viaggio andata e ritorno Milano-New York: โ€œin cui si incontrano gestualitร , gusto e creativitร . Abbiamo raccontato questo viaggio inserendo nel menu dei piatti interessanti dโ€™ispirazione americana, come la Cesaer Salad che abbiamo chiamato Cesare Cardini (colui che lโ€™ha creata), lโ€™hamburger di carne americana Black Angus, o un must che io ho voluto fortemente come il Lobster roll del New England con patatine fritte tagliate al coltelloโ€. A questi poi si aggiungono i piatti tipicamente meneghini, tra cui la Cotoletta alla milanese e lโ€™Ossobuco con riso al salto, e piatti tradizionalmente italiani, come โ€œlo spaghetto al pomodoro Pastificio Mancini, condito con una salsa ben condita, tartare di pomodori San Marzano confit e polvere di pelle di pomodoroโ€, elaborato da Iacopo, cosรฌ come gli Gnudi toscani, che rimarcano le sue origini.

Sant Ambroeus Milano

Da accompagnare ai piatti del menu si trovano soprattutto etichette italiane, con unโ€™ampia selezione di produttori biodinamici e naturali molto legati al loro territorio. La carta messa a punto da Jacopo Giustiniani (Partner di SA Hospitality Group e che cura la carta dei vini per tutti i ristoranti del Gruppo), conta circa 250 vini tra bollicine, bianchi, rossi e rosati, e non mancano referenze francesi e americane. Sant Ambroeus รจ il luogo adatto anche per gli amanti della miscelazione, dove si possono trovare cocktail ispirati dai locali statunitensi del gruppo, dai grandi classici a twist piรน innovativi. Capitolo a parte per i dolci, a cui lo chef tiene particolarmente perchรฉ il suo percorso รจ partito proprio da lรฌ: โ€œpenso che la fine di un pasto sia importante tanto quanto lโ€™inizio, per questo dedichiamo un ampio spazio alla pasticceriaโ€. Si va dal classico Tiramisรน alla torta Sant Ambroeus a base di pan di Spagna al cioccolato e nocciole, sciroppo al rum, mousse al cioccolato fondente, granella al cioccolato e cacao caramellato.

Sant Ambroeus – Milano – Corso Giacomo Matteotti, 7 โ€“ 02 76000540 – www.santambroeus.com

a cura di Vivian Petrini

foto di Alberto Blasetti

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd