Passare la soglia Liberty dello Scoglio di Frisio su via Merulana, a pochi numeri dal civico che fu set per il Pasticciaccio di Gadda โ uno dei fari della letteratura italiana del โ900, come ricorda la targa sul muro esterno โ significa entrare in una sorta di realtร parallela, in un mondo fantasmagorico fatto a un tempo dei grotteschi del Giambologna e delle fantasie di Fellini, della stessa materia dei sogni uscita da una notte di mezzโestate shakespeariana in cui da un momento all’altro non sai se salterร fuori Puck o se ti verrร incontro il sorriso ammaliatore dellโAdalgisaโฆ Qui, in un antro dai colori cangianti che vanno dal blu al celeste e dal turchese al verde, amplificati da un intonaco rustico e da stallatiti di calcaree โmarinoโ e muschi di grotte saline, con le vedute del Golfo di Napoli con tanto di Vesuvio fumante e pini marittimi sul mare, pescatori e promontori dai tramonti cadenti, qui รจ il regno di Eugenio Rossi, una sorta di Mangiafuoco sulla soglia delle 70 primavere che di Roma recita la simpatia e la ruvidezza burbera popolare.
Una sala dello Scoglio di Frisio, a Roma: รจ tutto rimasto come era dagli anni ’30. In apertura, una festa negli anni d’oro della Dolce Vita
Lui รจ il โdirettoreโ di questa sorta di museo della Dolce Vita che continua a sfidare gli anni e le mode; che โ lontano dalle strade โsoliteโ della Dolce Vita โ racconta la vita che cโera intorno a quegli anni magici per la Capitale, per il suo cinema, per la sua ricostruzione e ricostituzione dopo la Resistenza e dopo la seconda guerra mondiale.
ยซQuesto era un ristorante di quartiere, qui veniva Modugno a suonare il pomeriggio quando chiudeva il banco con la rivendita di copertoni che aveva a piazza Vittorio (era quella la Porta Portese di allora). Lui veniva qui a provare col pianoforte, ecco, quel pianoforte che ancora vedi lรฌ allโangolo: non si esibiva, ma lo lasciavo provare. Erano gli anni โ50, prima che sbancasse Sanremo con Volare. In quegli anni veniva spesso a Roma Frank Sinatra, alloggiava al Grand Hotel e aveva come press agent Enrico Lucherini. Una sera a mezzanotte, ubriaco perso, voleva sentire un cantante della โsuaโ terra, la Sicilia che aveva nel sangue da parte di padre. Lucherini era il suo assistente: sentiva qui da noi Modugno che cantava in siciliano anche se lui era di Polignano a Mare. Cosรฌ Lucherini sfruttรฒ la nomea di siciliano che aveva Modugno e lo portรฒ in camera da Sinatraโฆ Poi, nel โ58 vinse Sanremoยป.
Eugenio Rossi, titolare dello Scoglio di Frisio a Roma
ร tutto un fluire di racconti e di ricordi quello che esce dalle labbra di Eugenio che questo locale โย una sorta di โsopravvissutoโ tra Santa Maria Maggiore e San Giovanni โย se lo รจ ricomprato almeno tre volte: ยซDa mia madre, da mio zio e da mia sorella โ spiega โ Io lo volevo cosรฌ come era, ho impegnato la mia vita per tenerlo in piedi. Poi negli anni โ80 ho dovuto comprare anche le mura, per non farmi cacciare. Mi sono indebitato fino al collo per non cedere alle mode, ma ho dovuto cedere alle comitive e ai bus turistici, agli alberghiโฆ Insomma, ho dovuto fare cassa. E sono diventato un locale turistico. E turistico รจ diventato un sinonimo di poca qualitร . Ma quanti sono i locali non turistici dove mangi peggio che qui? Io prendo la carne dalla cooperativa di Testa di Lepre, prendo i tagli piรน pregiati da Biolร di Fiumicino che ha allevamenti grass fed. Il vino per i banchetti piรน economici viene da Genazzanoโฆยป
Non รจ certo uno sprovveduto, Eugenio Rossi. Qui ha seguito la storia della sua famiglia che acquistรฒ il ristorante dai Polenghi Lombardo โ gli industriali dei succhi di frutta โ a metร degli anni โ20, quando trasferirono da Napoli alla Capitale questa insegna che sul mare del Golfo aveva fatto la sua fortuna da metร dellโ800. Era un ristorantone della buona borghesia partenopea a Posillipo, che ospitรฒ tra gli altri anche DโAnnunzio, Wagner e Carducci e che entrรฒ in una canzone parodistica di Armando Gil (al secolo Mattia Testa). Era una grossa taverna oggi inglobata nella Villa Pavoncelli, un tempo la residenza preferita del Duca di Frisjo. Poi, alla fine degli anni โ20, venne venduto e โtrasferitoโ a Roma.
ยซCโรจ tanta storia qui dentro โ racconta Eugenio โ Che cโรจ di male che possa essere anche turistico questo locale? ร lo spaccato di una Roma che non cโรจ piรน, ma che รจ stata grande. Oggi cโรจ la psicosi del turistico! Ma io sono grande ammiratore di uno chef come Chicco Cerea โ spiega lui, come per accreditarsi in un mondo che da qui dentro sembra davvero tanto lontano, quello della ristorazione di alto livello se non proprio fine dining โ Lui ha saputo coniugare alla perfezione grandi numeri e qualitร . Ma io ho conosciuto anche Gualtiero Marchesi: ho mangiato da lui a Bonvesin de la Riva e mi ha insegnato personalmente come fare un uovo al tegamino gourmet. Mi commuovo ancora โ fa lui, passandosi sullโocchio il dorso della mano โ Gli raccontai come mio padre mi spiegava che per testare un cuoco dovevi fargli fare lo spaghetto al pomodoro: semplice, ma complesso se si vuol mantenere il sapore. Lui invece mi disse che era molto piรน tecnico lโuovo al tegamino: va cotto con burro e coperto. E in effetti, fatto cosรฌ ha tuttโaltro sapore! Poi ho discusso con Giancarlo Morelli e gli ho spiegato come il vero segreto dellโajo e ojo di Roma รจ la sfumatura col vino bianco: preserva lโaglio e dona quel tono di aciditร che dร spessore al piatto. Lui mi guardava strano, ma poi mi spiegรฒ anche lui un suo segreto da chef, quello del risotto allโondaยป.
Il racconto di Eugenio Rossi โ che qui gioca un poโ tutti i ruoli in campo, dalla cucina alla sala, dalle pr al marketing โ abbraccia decenni di storia e di storie. Ma ci tiene a mandare un messaggio chiaro e univoco: ยซQuesto รจ lโultimo avamposto della Dolce Vita rimasto in piedi. Non cโรจ piรน niente a Roma. Qui veniva Burt Lancaster, la Liz Taylor, venivano Fellini e Masina, controfigure e cavallari come Pietro Marra e Pio Giglio: era il periodo dei colossal. Giravano Ben Hur. Cโera il mondo dei cavallari mobilitato. Questo posto, oggi, รจ come era allora. Mi hanno solo fatto togliere le reti da pesca alle pareti: la Asl sosteneva che ci si annidassero polvere e acari. Mio padre era ufficiale di marina e aveva girato il mondo; mio zio era prete e viveva in Scozia: qui era uno dei pochi posti dove si parlava inglese e che aveva collegamenti stretti tra la cittร e il Vaticano. A quei tempi erano canali fondamentali. E quando gli americani, per sostenere la ricostruzione dopo il conflitto mondiale, defiscalizzarono gli investimenti nei Paesi distrutti dalla guerra, le grandi produzioni vennero a Roma perchรฉ qui trovarono un mondo di bravissimi artigiani e scenari fantastici. Attori, registi, produttori dormivano a Via Veneto: erano gli unici alberghi di un certo livello rimasti in piedi dopo i bombardamenti perchรฉ erano quelli dove alloggiavano anche gli ufficiali tedeschi. Questi personaggi dopo il set venivano a mangiare qui dopo o prima di sbronzarsi nei bar degli alberghi di via Veneto. Roma in quegli anni era prostrata, cโera una fame che metteva paura. E cโera tutto uno strano mondo, un sottobosco di personaggi a caccia di fortuna che girava intorno al mondo del cinema. Cosรฌ nascono i paparazzi, gente che cominciรฒ a immortalare questi vip per le produzioni americane che volevano uscire in Usa nei giornali della sera. Mentre qui da noi nascevano Momento Sera e lโEspresso. Questi fotografi li chiamavamo โceriniโ, perchรฉ scattavano al volo e correvano a casa a sviluppare i rullini e a stampare e srotolavano le foto attaccate alle scatole dei lunghi cerini che si usavano allora per appiccicarle ai vetri delle finestre, al sole, e farle asciugare…ยป.
Ai tempi di Ben Hur, Eugenio ne aveva solo 6 di anni. La Dolce Vita era appena cominciata e sarebbe andata avanti per unโaltra quindicina di anni. ยซFino a quando gli Usa cambiarono politica fiscale e tolsero gli sgravi per chi investiva in Italia, a metร circa degli anni โ70. Cosรฌ finรฌ quella stagione mitica, fatta di miserie e di splendori. Certo, allora furono le miserie ad avere il sopravvento e la cosa che davvero uccise quel mondo incredibile che girava intorno a Via Veneto fu la droga. Senza tutto il mondo del cinema intorno restava solo droga. E sconquassรฒ tuttoยป.
Personaggi che sconvolsero la vita mondana e le cronache di Roma negli anni 60 sono per Eugenio nomi familiari, sentiti dal racconto del padre e della madre; qualcuno di loro, poi, รจ anche diventato suo maestro di vita. Anthony Frank Giannone era uno di loro: italo americano, era stato inviato dopo la guerra a lavorare nella polizia militare tra Roma e Napoli. Era stato anche vicino a Lucky Luciano, quando passรฒ parte del domicilio coatto a Roma dove mise in piedi un fiorente traffico di droga con i suoi โboysโ.
ยซMio padre, quando capรฌ di avere il parkinson, mi mise dietro Giannone perchรฉ mi insegnasse a vivere e mi facesse capire e conoscere tutti gli aspetti della vita nascosta romana, personaggi e storie. Cosรฌ fu lui a raccontarmi il perchรฉ di quellโaggettivo, Lucky, associato al suo nome: una sorella suora in America lo salvรฒ curandolo per un anno dalle ferite in seguito a un attentato alla fine degli anni โ20. Da allora โ mi raccontarono โ lui non parlรฒ quasi piรน. Era diventato taciturno. Non si fidava piรน di nessuno. Era appassionato delle corse e delle scommesse sui cavalli: una volta un artiere in scuderia gli tirรฒ uno schiaffo. Lui non aprรฌ bocca. Ma quellโoperaio ancora lo stanno cercando!ยป.
Lo Scoglio di Frisio che brillรฒ in quegli anni di paillette e dorate stravaganze, ha perรฒ una storia ben piรน profonda e di spessore. Quel pezzo di mondo fantastico su via Merulana, che sa di mare e racconta di creature pelagiche e grotte salmastre, nasce nel corso degli anni tra la fine del primo e lโinizio del secondo conflitto mondiale. LโItalia uscita da una guerra atroce era allo stremo. Siamo nel Ventennio fascista. Roma era una cittร in fermento. ยซQui intorno ruotavano tutta una serie di artisti โminoriโ della grande Scuola Romana, pittori e scultori che non si vollero legare al Regime ed erano esclusi da commesse ufficiali, relegati ai margini. Personaggi โ racconta Eugenio Rossi โ che alloggiavano al dormitorio di San Martino ai Monti e mangiavano gratis da noi: qui eravamo anche noi contro il Regime, mio padre qualche anno dopo fece la Resistenza a Palestrina, qui abbiamo nascosto nella carbonaia un sacco di ebrei per salvarli dai rastrellamenti: stavano nascosti e a pranzo e cena si mescolavano agli altri avventori per mangiare, poi tornavano nei locali del carbone.
Quegli artisti emarginati e senza lavoro trovavano qui qualche piatto caldo e in cambio, dopo un bel poโ di vino, si mettevano a dipingere e creare e pian pianino hanno fatto tutti i quadri che ancora sono alle pareti. Erano i pittori che andavano a dipingere i fondali del teatro dellโOpera, qua dietro, che facevano le statue di cartapesta per la scena. Erano bravi. E generosi. Ma soprattutto, non avevano mai visto Napoli e cosรฌ tra cartoline e racconti cominciarono a rappresentare sulle tele la โloroโ Napoli, il โloroโ Vesuvio, le โloroโ marine. Eccole, alle paretiยป. Tra loro cโera pure Giorgio Sardella, uno dei piรน grandi falsari di Romaโฆ ยซSรฌ, era della scuola del grande Arturo Martini, lโultimo grande scultore romano โ racconta Eugenio โ Comprava i marmi antichi e dove si vedeva la parte viva del taglio recente, la ossidava con un mischietto di pomodoro, urina e acido ascorbico: cosรฌ diventava tutto โveroโ!ยป
Cโรจ la Storia qui dentro, quella con la S anche maiuscola. Troppa, forse? Manca la vita, anche se non Dolce come quella di allora: si sente il fascino del tempo ma manca il respiro, un soffio vitale. Chi viene qui? Chi sono i clienti dello Scoglio di Frisio? ยซBeh, qui continuava a venire un personaggio come Federico Umberto DโAmato, anche dopo la โriconversioneโ turistica dello Scoglio. Lui era il motore della guida de lโEspresso, era un amante del buon cibo. Veniva perchรฉ stava bene e perchรฉ ci voleva bene. Prima veniva qui con il padre e poi ha continuato a passare anche da solo. Ci teneva a noi e continuรฒ a metterci sulla guida fino alla fine โ ricorda con melanconia il cuoco-patron dello Scoglio โ Continuano a venire diversi clienti che venivano giร da piccoli con i genitori. E poi, dico io, viene pure chi vuol mangiare una cosa fatta bene. Non mi piacciono le scomuniche! Saremo pure turistici e sarร pure vero che al 90% i turisti mangiano le schifezze. Ma perchรฉ, gli italiani che mangiano?ยป.
Qui lโambiente richiama il mare e la cucina ammicca molto al pesce. ยซMa โ avverte Eugenio โ Ormai una mangiata di pesce vera la puoi fare solo se prenoti e mi dai il tempo di trovare il pesce serio. Altrimenti, mangerai pure ma non certo di qualitร particolare! Io perรฒ faccio anche il ragรน, allโantica: lo faccio andare nel pomodoro per ore e ore e con diversi pezzi di carne. Faccio io la Genovese. Abbiamo le scaloppine e i saltimbocca. E qualche bottiglia di vino decenteยป.
Una domanda ci ronza da tempo in testa e gliela facciamo, a rischio di apparire ruvidi: ma cosa dovrebbe essere per Eugenio lo Scoglio? Come se lo immagina se potesse dargli nuova vita? ยซIl mio dream? Impossibile da realizzare. Mi piacerebbe tornare a una clientela che sia piรน competente del ristoratore. Vorrei slegarmi da tutti i luoghi comuni che scambiano fama e notorietร con la bravura. Vorrei tornare al โprovare per credereโ; vorrei che qualcuno, ecco, chiedesse come si fa una Genovese, un Ajo e Ojo serio. Vorrei poter rifiutare tutte le decorazioni sui piatti. Ormai impieghiamo venti minuti a piatto per sfornare un โkaisekiโ che รจ bellissimo ma che non ci appartiene – fa Eugenio usando termini e concetti propri della cultura cui appartiene sua moglie, giapponese, e sua figlia che รจ andata a lavorare il Giappone – Noi siamo โkaoriโ. Profumo. Sapore. Noi siamo il Paese in cui da ogni provincia, da ogni campagna abbiamo portato nelle cittร la quotidianitร delle radici creando un caleidoscopio di aromi e tradizioni. Rifiuterei assolutamente qualsiasi topping sui dessertยป. Pausa. Si guarda intorno Eugenio, passa la mano sul tavolo uscito dalla sala da pranzo di un salotto borghese dei primi del secolo scorso. ยซE su consiglio di un amico professionista comincerรฒ a ridurre il numero dei piattini cartaยป. Scelta saggia questa. Magari prologo a un rilancio vero! E noi che pensavamo che la salvezza dello Scoglio potesse consistere nel diventare un luogo cult, una specie di museo della Roma che fu. Invece Eugenio lo vede ancora come un luogo di vita, unโinsegna che potrebbe avere una seconda giovinezza. Del resto, spesso finisce cosรฌ per i luoghi (ma anche le persone) con troppa Storia: rischiano di soffocare sotto il loro stesso spessore.
Lโincontro perรฒ รจ alla fine, lui deve scappare per andare a ritirare un quintale di castagne a Carpineto (ยซSono le migliori, secondo meยป) per la festa della parrocchia di San Martino. ยซOgni anno aiuto il parroco, un bravissimo uomo, per la festa che si svolge proprio qui dietro: preparo le caldarroste e prendo il vino bianco alla cantina di Genazzanoยป. Ecco, a proposito di cinema: sembra anche di stare in un set di Peppone e Don Camillo. Questo omone che si dichiara โcomunistaโ (ยซMa di quelli veri, di quelli che ci mettevano il cuore. Mica come oggi!ยป) ha parole dolci per il โsuoโ parroco: ยซร piรน comunista lui che tanti che ci si chiamano oggi โ sorride โ Pensa che ha anche attrezzato da tempo uno spazio per far fare la doccia a chi non ha una casa o un bagno per poterla fare e lo apre due volte la settimanaยป. Sรฌ, lโincontro con Eugenio รจ finito. Ci si alza da tavola dopo un paio di bicchieri di quel bianco di Genazzano da meno di due euro al litro. Beh, meglio di tanti altri โsfusiโ assaggiati in diverse trattorie o anche ristoranti; non lascia mal di testa nรฉ aciditร di stomaco. Chissร , magari bisognerร cominciare a frequentare di piรน i locali per turisti?
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati