Sebastiano Caridi รจ figlio d’arte. Il suo cognome tradisce le origini calabresi, ma il giovane pasticcere, classe 1988, da tempo ha trovato casa a Faenza. Tutto, perรฒ, รจ iniziato nel laboratorio di Reggio Calabria, alla pasticceria Caridi, dove, guardando suo padre all’opera, Sebastiano ha maturato la passione per l’arte dolciaria, affinata a Brescia, tra i โbanchiโ dell’accademia di Cast Alimenti. Nella cittadina romagnola, invece, รจ arrivato per imparare l’arte di Stefano Laghi, a bottega da uno dei piรน apprezzati maestri cioccolatieri italiani. E cosรฌ ha costruito un altro tassello della sua identitร professionale, rivelatosi presto la passione piรน grande: โCon il cioccolato ho un legame che definirei affettivo, รจ lo spazio che mi concedo per rilassarmiโ. Non a caso, dopo quattro intensi anni di formazione con il maestro, le sue creazioni al cioccolato โ praline e torte moderne โ sono oggi diventate celebri. Uno spartiacque fondamentale per prendere consapevolezza del proprio talento, perรฒ, รจ stato, nel 2015, il passaggio televisivo al talent Il piรน grande pasticcere, format Rai poi accantonato, che allora riunรฌ in giuria maestri del calibro di Luigi Biasetto, Roberto Rinaldini e Leonardo Di Carlo (con la complicitร di Iginio Massari). Sebastiano, all’epoca in forze alla Pasticceria Fiorentini di Faenza, si aggiudicรฒ il contest, conquistando la vittoria con la torta che oggi รจ diventata un cavallo di battaglia: Rivelazione, mandorle, arance e pistacchi in omaggio alla Calabria.
La popolaritร mediatica รจ stata la molla per concretizzare il primo progetto imprenditoriale: โL’esperienza televisiva รจ stata importante, ma tenere il passo e non deludere le aspettative si รจ rivelato da subito impegnativo. Cosรฌ ho deciso di aprire la mia pasticceria: Faenza, che si era rivelata tanto accogliente, mi รจ sembrato il posto giusto per provarciโ. Dunque, con il socio e amico Giorgio Gonelli, ha ristrutturato un grande spazio nel centro della cittร , all’interno di un palazzo settecentesco; e all’inizio dell’autunno 2016 รจ nata la pasticceria Sebastiano Caridi (Due Torte sulla guida Pasticceri&Pasticcerie), aperta 7 su 7, dalle 6.30 del mattino fino a sera, con un’offerta che tocca tutte le specializzazioni dell’arte dolciaria, e non solo. E su grande scala, con circa 300 metri quadri distribuiti su due piani, laboratorio a vista e quasi un centinaio di posti a sedere, anche per il pranzo, quando lo staff si cimenta con preparazioni di cucina non banali. Dalla colazione all’aperitivo, la proposta si adatta a tutti i momenti della giornata, seguendo quell’idea di pasticceria moderna, dolce e salata, che rappresenta Sebastiano Caridi oggi: ci sono i lieviti per la colazione, la pasticceria mignon, i biscotti, le praline, torte da forno e monoporzioni, grandi lievitati per le feste e gelato.
Tutto questo, e di piรน, arriverร presto anche a Bologna: il prossimo 23 ottobre, Sebastiano e il suo socio inaugurano una seconda sede nel cuore del capoluogo emiliano (apertura al pubblico dal 24 mattina). Ancora una volta all’interno di un edificio storico, Palazzo Fava, e per di piรน in un museo, quel Palazzo delle Esposizioni che nell’ambito del circuito Genius Bononiae ospita mostre di respiro nazionale e internazionale. Il progetto di Sebastiano e Giorgio prende il posto del Caffรจ Letterario del museo, con accesso diretto da strada (e indipendentemente dagli orari del museo), dehors sotto i portici e una sessantina di posti a sedere, tra esterno e sala interna: โUn contesto unico, che abbiamo allestito rispettando il luogo che ci ospita, ma secondo il nostro stile. Ci siamo trovati in sinergia con le richieste della proprietร , loro ci hanno concesso ampia libertร . E chi viene da noi puรฒ gustare una cioccolata calda mentre ammira un’opera di Fontana. Davvero un’opportunitร affascinante, in primis per noiโ.
Del resto in via Manzoni, civico 2, la carta delle cioccolate calde giocherร un ruolo importante all’ora della merenda: โAbbiamo 8 diverse proposte monorigine, il cliente potrร scegliere quella che preferisce, e accompagnarla con uno dei nostri dessertโ. Ma si comincia giร a colazione, dalle 7, con la proposta di caffetteria e l’ampia varietร di lievitati, una trentina di referenze in tutto; poi la biscotteria, in quindici diverse tipologie, le praline, le torte glassate (e l’immancabile Rivelazione), le torte da forno, che si avvicenderanno al banco bar. Accanto, sempre fornito il banco della pasticceria mignon, anche da asporto.
E poi la proposta complementare di bakery, tra pizza in pala e pane da lievito madre. La produzione resterร appannaggio del laboratorio faentino al 70%, ma a Bologna, non distante da palazzo Fava, la pasticceria potrร contare su un laboratorio per finiture e produzione dei prodotti piรน delicati. Sebastiano si dividerร tra i due locali, garantendo la sua presenza a Bologna circa quattro volte alla settimana. Si lavorerร anche a pranzo, con una proposta di cucina che ricalca quella giร sperimentata a Faenza, e fino all’ora dell’aperitivo (20.30).
Sebastiano Caridi – Palazzo delle Esposizioni, via Manzoni, 2 โ dal 24 ottobre, 7-20.30, chiuso il lunedรฌ
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd