Vino

Le bollicine superano i vini fermi nei consumi degli italiani fuori casa. Si beve soprattutto in occasione dell'aperitivo

Dentro le mura domestiche i consumatori sono soprattutto over 55 senza figli a carico. Reddito ed etร  sono decisivi per gli acquisti

  • 12 Novembre, 2024

Gli spumanti superano i vini fermi nei consumi fuori casi degli italiani. A dirlo รจ una ricerca presentata dallโ€™Osservatorio Uiv e da Niq Italia nel corso del Simei (la fiera della tecnologia del vino in corso a Milano). Un sorpasso storico e impensabile fino a poco tempo fa, considerato che i fermi e frizzanti hanno sempre costituito lโ€™ossatura del vigneto Italia con circa i 4/5 della produzione. Adesso, invece, il panel interrogato da Nielsen Italia ci dice che i consumatori di spumanti rappresentano il 63,4%, mentre quelli di vino fermo il 61%. In particolare รจ lo Charmat secco a guidare la crescita (68%; per la metร  Prosecco), seguito da Metodo Classico (17%), Charmat dolce (9%) e Champagne (6%).

Consumi di vino sempre piรน legati allโ€™aperitivo

Il sorpasso delle bollicine รจ uno specchio dei tempi che si riflette anche nelle mutate occasioni di fruizione, con lโ€™aperitivo ad essere diventato il vero dominus del consumo di alcolici, a discapito dei pasti principali. Sorprende che le mutate abitudini non riguardino solo GenZ o Millennials, ma anche le altre generazioni: 45-54enni (aperitivo e pasti entrambi al 31%), over 55 sempre piรน tentati.

Cresce lโ€™interesse per la mixology

Al consumo di bollicine, si aggiunge quello in crescita dei di cocktail che va di pari passi allโ€™utilizzo dei social. Il 37% dei consumatori afferma, infatti, di sceglierne la tipologia in base alla fotogenicitร  social. Tra i top 10 cocktail consumati nellโ€™horeca, 4 contengono vino spumante, di cui 3 sono spritz; l’Hugo in particolare, essendo molto popolare nella fascia 18-24, offre l’opportunitร  di coinvolgere un segmento d’etร  che registra bassa affinitร  con la categoria vino.

ยซStiamo assistendo โ€“ ha detto il responsabile dellโ€™Osservatorio Uiv, Carlo Flamini – a una rivoluzione dei consumi che per diversi motivi sta riscontrando una forte accelerazione. Serve mettersi in gioco per attivare il ricambio generazionale: nei prossimi ventโ€™anni ci saranno nel mondo 400 milioni di giovani consumatori, con cui il vino potrร  e dovrร  dialogare per fare parte dellโ€™esperienza, non solo esserne protagonistaยป.

I consumi a casa pendono verso i vini fermi

Se bollicine (e i cocktail) conquistano il fuori casa, il consumo domestico vede molto in vantaggio i vini fermi e frizzati (93%) sugli sparkling (61%). A bere di piรน sono gli over 55, senza piรน figli a carico in casa e, spesso, (6 volte su 10) con un reddito sopra la media nazionale. Un universo di 11,3 milioni di famiglie tricolori che รจ al tempo stesso lโ€™identikit del consumatore casalingo di vino lungo lo Stivale con il 59% della spesa totale della categoria nella grande distribuzione e italiana. Protagonisti di una spesa enologica pari a 1,83 miliardi di euro lโ€™anno, i Boomer (con una coda di GenX) lasciano quasi le briciole agli altri due grandi cluster individuati: le famiglie con figli (7,8 milioni) non arrivano al 24% della spesa complessiva, mentre le famiglie under 55 senza figli a carico si fermano a meno del 18%.

Le famiglie con figli spendono meno per il vino

ยซAssistiamo a una tendenza che si va affermando โ€“ rileva Eleonora Formisano di NIQ Italia – la prima tribรน รจ in crescita sempre piรน evidente, le altre invece faticano, in particolare i segmenti a basso reddito. Una polarizzazione dei consumi di vino basata su discriminanti divenute strutturali, come lโ€™etร  e la disponibilitร  economicaโ€. Ed รจ proprio la spesa media annuale che fa la differenza ed evidenzia la fatica degli italiani che, in generale per alleviarne il senso dellโ€™esborso, hanno aumentato la frequenza dโ€™acquisto (+3,3%) ma diminuito i consumi di vino (-2%). E che in particolare vedono le famiglie con figli spendere per gli acquisti di bevande in media 5 volte meno rispetto alle coppie over 55.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]