Vino

Export del vino italiano in un momento difficile. Il parere degli esperti

Dalla giornata dedicata alla distribuzione del vino italiano organizzata dal Gambero Rosso, lo sguardo di quattro buyer esteri su quattro mercati-chiave: Usa, Uk, Asia, Russia.

  • 25 Febbraio, 2020

Dai dazi alla Brexit, dall’embargo al Coronavirus, il momento รจ delicato, ma l’Italia ha le carte in regola per farcela. Ecco come.

Tempesta perfetta evitata o solo rimandata?

Di sicuro รจ stata accolta, con piรน di un sospiro di sollievo, la decisione del governo Trump di non inserire i vini italiani tra i prodotti colpiti da dazio (almeno per il momento). Rimangono tuttavia le altre incognite che peseranno su tutto questo 2020: il divorzio tra Ue e Regno Unito con le trattative commerciali che seguiranno nei prossimi mesi, l’avanzata del Coronavirus che minaccia di divorare tutto quello che รจ stato fatto fin qui sui mercati asiatici e l’embargo russo, tutt’ora in vigore, sui prodotti agroalimentari europei, sebbene i consumi di vino italiano stiano dando segnali piรน che positivi. In questo scenario internazionale cosรฌ incerto, il global summit del Gambero Rosso Vino 4.0 ha fatto il punto, con un panel dedicato alla โ€œDistribuzione internazionale: i confini dell’espansioneโ€.

Stati Uniti: non abbassare la guardia

โ€œNon possiamo che essere sollevati dall’esclusione dei vini italiani dai prodotti sottoposti ai daziโ€ esordisce il buyer Dominic Nocerino di Vinifera Imports-Usa โ€œma la battaglia non รจ finita: tra sei mesi arriverร  la nuova decisione e tocca anche a noi fare la nostra parte. Personalmente nei mesi scorsi ho chiamato ogni congress man dei 20 Stati Usa in cui lavoro per far presente quale sarebbe stato il danno, in primis, per le imprese americane. Bisogna far capire che in caso di tariffe aggiuntive al 100%, il 90% delle aziende che lavorano con il vino potrebbe chiudereโ€. Poi l’appello di Nocerino: โ€œAnche voi in Italia dovete fare lo stesso: parlare con con i vostri rappresentanti per evitare anche in futuro che questa minaccia diventi realtร . Oltretutto trovo assurdo che venga penalizzato il vino per una questione – quella degli Air bus โ€“ che non lo riguarda. E per il futuro bisogna anche considerare le possibili ripercussioni della questione digital taxโ€.

Le nuove dinamiche del mercato statunitense

Pericoli a parte, il buyer statunitense ha illustrato anche le nuove dinamiche del mercato statunitense, in particolare il passaggio di testimone dai boomers alla generazione Y: una transizione che va accompagnata. โ€œOggi c’รจ piรน attenzione per il vino italiano rispetto al passato, quando veniva considerato buono ma non al livello di quello franceseโ€. Ricordiamo che il 2019 si รจ chiuso con il testa a testa tra Francia e Italia, rispettivamente a 1,92 miliardi di euro (+7,7%), e 1,75 miliardi di euro (+4,4%). โ€œTuttaviaโ€ fa notare Nocerino โ€œla platea si รจ allargata e la concorrenza viene anche dai vini statunitensi, quindi bisogna giocarsi tutte le armi a disposizioni, prima tra tutte la cucina italiana. Non solo. Il compito per i prossimi anni sarร  fidelizzare anche i piรน giovani. Quello che raccomando ai produttori รจ, quindi, di non allentare la presa: devono venire negli Stati Uniti per mantenere un feeling diretto con i consumatori e organizzare quanti piรน incoming possibili in Italia per legare la promozione del vino a quella territorialeโ€.

ROMA 17 febbraio 2020. Global Summit. Vino 4.0 ยฉ Francesco Vignali Photography

Regno Unito. Gli scenari possibili nel 2021

Piรน complessa appare, invece, la situazione Oltremanica, con gli scenari possibili che, dal convegno del Gambero Rosso, ha delineato in modo molto chiaro Rebekah Kendrick della The Wine and Spirit TradeAssociation in Uk: โ€œSiamo in un periodo di transizione che durerร  circa 10 mesi e mezzo, alla fine del quale potrebbero esserci tre possibili esiti: il Regno Unito e l’Ue disporranno di un accordo di libero scambio completo, senza alcuna tariffa aggiuntiva e nessuna restrizione; si arriverร  ad un accordo negoziato, non solo in termini di tariffe, che presupporrร  controllo doganali nello spostamento della merce dall’Ue al Regno Unito; non si arriverร  ad un accordo: ed รจ lo scenario che ci preoccupa di piรน, sebbene siamo sicuri che saremo in grado di affrontarloโ€.ย Abbozzata la cornice, non resta che capire anche cosa nella pratica cambierร  per i produttori.

Anche su questo Kendrick รจ stata molto schematica: โ€œPrima di tutto potrebbero cambiare le tariffe: se il Regno Unito non arriverร  ad un accordo โ€“ ma solo in quel caso – alla fine di dicembre 2020, potrebbe essere necessario pagare una tariffa sulle merci, che puรฒ variare dai 13 euro al litro ai 32 euro per lo spumante. Nello stesso scenario di no deal, subentrerebbe anche il problema etichettatura: bisognerร  indicare in etichetta l’indirizzo di un importatore nel Regno Unito che deve assumersi la responsabilitร  del prodotto. La terza questione riguarda gli accordi doganali e le eventuali dichiarazioni da assolvere, piรน costose e lunghe rispetto alle attuali. Infine, la certificazione di importazione, la VI-1: quella che ci preoccupa di piรน โ€“ perchรฉ presuppone una serie completa di test di laboratorio sul vino, ognuno dei quali costa circa 330 sterline. Ma speriamo in una versione molto piรน semplificataโ€. Intanto, negli 11 mesi del 2019, l’Italia ha esportato in Uk 267 milioni di litri di vino contro i 261 milioni dell’anno precedente e ha perso qualche punto a valore: 716,5 milioni di euro contro 750,5 (fonte Istat).

Russia. Segnali di distensione

Segnali positivi vengono dal mercato russo, con la missione, la settimana scorsa, della ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova che a Mosca ha incontrato il suo omologo Dmitry Patrushev. L’embargo sui prodotti agroalimentari, perรฒ, a distanza di cinque anni e mezzo รจ ancora in vigore: prorogato la scorsa estate fino al 31 dicembre 2020 (dopo si vedrร ), con perdite per il Made in Italy di circa 1,2 miliardi di euro, secondo le stime Coldiretti.

Al Convegno 4.0 รจ intervenuto sul tema Anatoly Korneev di Simple Group-Russia: โ€œPer fortuna l’embargo non ha mai toccato direttamente il vinoโ€ ha detto โ€œtuttavia in questi anni la ristorazione italiana รจ stata praticamente dimezzata, perchรฉ mancano le materie prime: dai salumi ai formaggiโ€. Difficilmente, quindi, dopo l’embargo si potrร  tornare indietro. La buona notizia รจ che, nonostante tutto, il vino ha trovato nuovi spazi, diventando uno dei prodotti piรน bevuti dalle nuove generazioni e andandosi a sostituire alla bevanda nazionale per antonomasia, la vodka. Le esportazioni verso Mosca, da gennaio a novembre, sono cresciute sia a volume sia a valore, passando da 38 milioni di litri del 2018 a 48,6 milioni per un valore di 118 milioni di euro (erano 98 nello stesso periodo del 2018).

Intercettare le nuove tendenze in Russia

Ora, perรฒ, si tratta di intercettare le nuove tendenze in corso – dai vini rosati agli orange wine, dai vini biologici a quelli naturali โ€“ e di imparare a parlare ad una platea piรน giovane. โ€œLa comunicazione della generazione Y รจ diversa da quella dei loro padri: dobbiamo trovare nuove forme di promozioneโ€ sottolinea Korneev โ€œรจ una generazione molto attratta dai vini naturali e da denominazioni meno classiche. Si spiega cosรฌ il successo di regioni ‘nuove’, come ad esempio la Puglia e la Sicilia, ma anche di piccolissime nicchie di mercato. Occhio, infine, a tutto un nuovo mondo del vino, non solo extraeuropeo, che spinge e che diventa molto concorrenziale: penso ad esempio ai vini portoghesi, sconosciuti in Russia fino a qualche anno faโ€.

Asia. Quali ripercussioni a causa del Coronavirus?

Non ha nascosto i timori da Coronavirus Gian Carlo De Cesare di Italiasa Group che dal 1962 opera in Thailandia. โ€œIn tutta l’Asia Orientale, ci troviamo ad affrontare una situazione di mercato complicata e con pochi precedentiโ€ ha detto โ€œรจ presto per fare previsioni: siamo in stand by in attesa di capire cosa accadrร  nei prossimi mesi. Intanto hotel e ristoranti, ma anche duty free stanno giร  registrando una prima forte recessione: in 15 giorni le cancellazioni degli arrivi sono stati massicci. Ma dobbiamo capire cosa succederร  in quella che รจ l’alta stagione in Asia: ottobre-novembre. Ed allora bisognerร  controbilanciare le perdite della prima parte dell’anno. Stiamo raccogliendo le idee per capire comeโ€. Di sicuro, non puรฒ abbandonare uno sbocco di mercato potenzialmente cosรฌ importante.

Gli acquisti in Asia avvengono online

De Cesare suggerisce โ€œdi veicolare il prodotto sempre piรน come territorio e non come singolo brand, puntando tutto sull’alta qualitร  e creando momenti di incontro. Inoltreโ€ continua โ€œbisogna capire gli stili di vita asiatici e l’approccio al vino diverso dal nostro. A partire dagli acquisiti che avvengono per oltre il 10% online: le piattaforme di e-commerce possono essere decisiveโ€. Da non tralasciare, infine, il ruolo della promozione: โ€œGli incontri individuali e i wine dinner da soli non bastanoโ€ ha concluso De Cesari โ€œabbiamo bisogno di luoghi di confronto, tavole rotonde e convegni come questo organizzato dal Gambero Rosso. Anzi sarebbero auspicabili anche in Asia. Quello che ci serve รจ l’aiuto di grandi player come il Gambero e di istituzioni come l’Ice per muovere meglio la distribuzione dei vini italiani all’esteroโ€.

a cura di Loredana Sottile

Articolo uscito nel Settimanale Tre Bicchieri del 20 febbraio 2020

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd