Vino

"La viticoltura europea non raggiunge gli obiettivi ambientali". Lo dice la Corte dei Conti

I contabili di Lussemburgo bacchettano le politiche europee sul vino. La replica della Commissione Ue: โ€œLโ€™analisi รจ sulla vecchia Pac. Dal 2023 il 5% dei fondi รจ destinato a interventi ambientaliโ€

  • 26 Settembre, 2023

โ€œLe politiche vitivinicole europee non raggiungono gli obiettivi ambientaliโ€. Sul settore arriva la tirata dโ€™orecchie della Corte dei Conti europea nel rapporto appena pubblicato dal titolo molto eloquente: โ€œRistrutturazione e impianto di vigneti nellโ€™Ue. Impatto poco chiaro sulla competitivitร  e ambizione ambientale limitataโ€.

Che cosa dice il rapporto della Corte dei Conti

Secondo i contabili lussemburghesi, i viticoltori ricevono dall’Ue circa 500 milioni di euro all’anno per ristrutturare i vigneti e diventare piรน competitivi. Inoltre, dal 2016 possono anche richiedere l’autorizzazione a piantare ulteriori viti, per consentire una crescita controllata della produzione potenziale, con un aumento annuo massimo dell’1%. Tutto ciรฒ, perรฒ, non basta a portare la viticoltura sui binari della sostenibilitร  ambientale. “Sviluppare la competitivitร  del settore vitivinicolo รจ essenziale e particolarmente pertinente ai fini dell’Ue, ma dovrebbe andare di pari passo con una maggiore attenzione alla sostenibilitร  ambientale”, รจ la dichiarazione di Joรซlle Elvinger, membro della Corte dei Conti europea responsabile dell’audit.

Per quanto riguarda entrambi gli obiettivi, possiamo quanto meno affermare che l’azione dell’Ue non abbia ancora prodotto i risultati sperati“. Insomma, nonostante i finanziamenti la politica vitivinicola Ue non ha fatto molto per lโ€™ambiente. In particolare, si legge nel documento, la misura che offre la possibilitร  di ristrutturare i vigneti dimostra scarsa attenzione per gli obiettivi di natura ambientale. Anzi, la misura potrebbe aver sortito l’effetto opposto, come il passaggio a varietร  di viti che necessitano piรน acqua.

La replica della Commissione Ue

Non si รจ fatta attende la replica della Commissione Ue: โ€œLe lacune individuate dagli auditor riguardano l’attuazione nazionale nel periodo 2014-2022โ€ spiega un portavoce dell’esecutivo Ue allโ€™Ansa โ€œIl nuovo quadro giuridico della Pac รจ molto diverso in termini di obiettivi perseguiti, principalmente ambientali, e modalitร  di attuazione. Dal 2023 in poi, gli Stati membri devono garantire che almeno il 5% delle spese assegnate al settore del vino venga utilizzato per interventi relativi alla protezione ambientaleโ€.

Occhi puntati, quindi, sui risultati della nuova Pac per far ricredere la Corte dei Conti.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd